QUIENES SOMOS

COMITATO DI MADRID DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

ES

La Società Dante Alighieri se fundó en Roma en 1889 gracias a un grupo de intelectuales dirigidos por Giosué Carducci y fue declarada Entidad Moral con el Decreto del 18 julio 1893. nº 347.
Su fin principal, como figura en el artículo 1 del Estatuto Social, es el de “Tutelar e difundir el idioma y la cultura italiana en el mundo, reavivando los vínculos espirituales de los italianos en el extranjero con la madre patria y transmitir entre los extranjeros el amor y el culto por la civilización italiana”.
La “Dante Alighieri” ha confiado y sigue confiando en la ayuda constante y generosa de más de 500 Comités, de los cuales 400 están activos en el extranjero dispersos por los cinco continentes.
Con la colaboración de los Comités extranjeros, la “Dante Alighieri” funda y subvenciona escuelas, bibliotecas, círculos y cursos de lengua italiana, difunde libros y publicación, fomenta conferencias, excursiones culturales y manifestaciones artísticas y musicales, asigna premios y becas.
La Sede Central se encuentra en Roma.

El Comité de Madrid de la Società Dante Alighieri  se ha constituido nuevamente en octubre de 2015 haciéndose eco de las inquietudes culturales, tanto de los italianos residentes en Madrid, amantes de la cultura italiana.
El fin primordial del Comité de Madrid es el de difundir la lengua y la cultura italiana por medio de cursos de italiano, cursos de cultura, conferencias, círculos de lectores, conciertos, espectáculos y tertulia. Para el desarrollo de las actividades culturales y cursos de italiano el Comité de Madrid de la Società Dante Alighieri cuenta con la colaboración de un grupo de expertos profesores formados para esta finalidad.


IT

La Società Dante Alighieri fu fondata a Roma nel 1889 grazie a un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e fu dichiarata Ente Morale con il Decreto del 18 luglio 1893, n. 347.
Il suo fine principale, come riportato all’articolo 1 dello Statuto Sociale, è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali degli italiani all’estero con la madrepatria e trasmettendo agli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
La “Dante Alighieri” ha fatto e continua a fare affidamento sull’aiuto costante e generoso di oltre 500 Comitati, di cui 400 attivi all’estero, sparsi nei cinque continenti.
Con la collaborazione dei Comitati esteri, la “Dante Alighieri” fonda e sovvenziona scuole, biblioteche, circoli e corsi di lingua italiana, diffonde libri e pubblicazioni, promuove conferenze, escursioni culturali e manifestazioni artistiche e musicali, assegna premi e borse di studio. La Sede Centrale si trova a Roma.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è stato nuovamente costituito nell’ottobre del 2015, raccogliendo le istanze culturali sia degli italiani residenti a Madrid, sia degli amanti della cultura italiana.
Lo scopo primario del Comitato di Madrid è quello di diffondere la lingua e la cultura italiana attraverso corsi di italiano, corsi di cultura, conferenze, circoli di lettura, concerti, spettacoli e incontri culturali.
Per lo sviluppo delle attività culturali e dei corsi di italiano, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri si avvale della collaborazione di un gruppo di docenti esperti, formati appositamente a tale scopo.

LA PRESIDENTE: Donatella Danzi

Donatella Danzi è docente, attrice e regista. Dottoressa di ricerca in Studi Letterari presso l’Università Complutense di Madrid, è oggi una delle figure più attive a livello internazionale nel campo della glottodidattica teatrale. Si è laureata in Filologia Italiana presso la stessa università, ottenendo il Premio Straordinario di Laurea, e ha successivamente completato un Master in Formazione del Professore. La sua tesi di dottorato è stata dedicata allo studio della glottodidattica teatrale e della glottodidattica teatrale-musicale.
Nel 2015 ha fondato e da allora dirige il Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e il Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid, due eventi culturali di riferimento che intrecciano didattica, teatro, opera e plurilinguismo.
È professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid (ESCM), dove cura anche la dizione italiana in numerose produzioni operistiche, collaborando con cantanti e registi in ambito accademico e professionale.
Nel 2005 ha creato a Madrid il laboratorio Parla Italiano Facendo Teatro, un progetto pionieristico che utilizza il teatro come strumento per l’apprendimento dell’italiano come lingua straniera, con la messa in scena di numerosi spettacoli originali. Dal 2010 è anche responsabile per Madrid degli esami ufficiali di certificazione della lingua italiana PLIDA, riconosciuti dallo Stato Italiano e validati scientificamente dall’Università “La Sapienza” di Roma.
Attrice formatasi tra Milano e Madrid, ha partecipato a diversi festival internazionali e ha lavorato in teatro, cinema e televisione. Parallelamente, ha sviluppato un’intensa attività accademica e pedagogica, culminata nella pubblicazione di numerosi contributi nel campo della glottodidattica teatrale. Tra le sue opere principali si annoverano i volumi Glotodidáctica Teatral e Glotodidáctica Teatral II (Ñaque Ediciones), nonché il libro La glottodidattica teatrale e la glottodidattica teatrale-musicale, pubblicato da Aracne.
Dal 2015 ricopre il ruolo di Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, attraverso il quale promuove attivamente la diffusione della lingua e cultura italiane in Spagna mediante corsi, progetti didattici, eventi culturali e collaborazioni con istituzioni locali e internazionali.