siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 25 maggio 2025 le iscrizioni per la sessione di giugno 2025 del PLIDA. Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I certificati PLIDA potete presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscrivervi all’università e ottenere visti di studio.
Gli studenti della Università Complutense di Madrid godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.h Per ulteriori informazioni scrivete a:
Dopo un 2024 segnato dalle celebrazioni pucciniane, il 2025 segna il grande ritorno sulla scena internazionale di Giuseppe Verdi, con un’ampia programmazione di rappresentazioni e iniziative culturali nei principali teatri del mondo.
Celebrare Verdi oggi significa riscoprire un patrimonio musicale e umano che continua a parlare con straordinaria attualità: la libertà, l’amore, la giustizia e la dignità permeano la sua opera, rendendolo una voce universale e senza tempo.
Alcuni dei suoi capolavori, da La traviata ad Attila e I lombardi alla prima crociata, saranno protagonisti anche nei più prestigiosi teatri spagnoli, testimoniando la vitalità e la grandezza della cultura italiana.
Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri si unisce con entusiasmo a queste celebrazioni, proponendo una serie di appuntamenti dedicati al Maestro: eventi culturali, ascolti guidati, attività interattive e momenti di approfondimento per rendere omaggio a Verdi e trasmettere alle nuove generazioni l’attualità e la forza del suo messaggio.
Per maggiori approfondimenti, vi aspettiamo sulla nostra pagina Instagram al seguente link:
Ringraziamo sentitamente il Museo della Casa Natale di Giuseppe Verdi, di Roncole Verdi di Busseto, per averci permesso di condividere la bellezza e la storia della loro struttura. Grazie!
Questo
riconoscimento, consegnato alla nostra presidente Donatella Danzi insieme ad
altri presidenti e rappresentanti di associazioni italiane operanti in Spagna,
rappresenta un omaggio all’impegno e alla dedizione profusi nella promozione
della cultura e dei valori italiani nel rafforzamento del dialogo
interculturale tra Italia e Spagna
I Premi
all’Italianità rappresentano un’occasione speciale per onorare le eccellenze
italiane che, attraverso la loro opera, contribuiscono a consolidare i legami
culturali, sociali ed economici tra i due Paesi. Essere parte di questa
importante celebrazione è stato per noi motivo di soddisfazione e stimolo a
proseguire nel nostro percorso di valorizzazione della lingua, della cultura e
delle tradizioni italiane, sempre nel segno dell’inclusione e della
cooperazione internazionale.
Esprimiamo il nostro sentito ringraziamento al Com.It.Es di Madrid per questo riconoscimento e lo dedichiamo a tutte le persone, volontari e sostenitori, che rendono possibile il nostro lavoro.
L’italianità è un valore universale che ci unisce invitandoci a costruire ponti di amicizia e comprensione tra i popoli. Continueremo a lavorare con passione per mantenere viva questa preziosa eredità culturale.
Madrid, 20 ottobre 2024 – Si è concluso con grande partecipazione e successo il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, tenutosi a Madrid il 18 e 19 ottobre 2024, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.
L’evento, intitolato “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”, ha visto il contributo di prestigiosi relatori e esperti internazionali nel campo della glottodidattica e della formazione musicale ed è stato coordinato dalla professoressa Donatella Danzi, fondatrice e direttrice del convegno.
Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, della Escuela Superior de Canto de Madrid, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma e la collaborazione dela Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid, il convegno ha approfondito l’uso del teatro musicale nell’insegnamento delle lingue, con un focus sull’opera lirica come strumento didattico per l’apprendimento dell’italiano. L’iniziativa è stata anche un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, celebrando il compositore lucchese e la sua eredità culturale.
Inaugurazione
Inaugurazione del V COnvegno di Glottodidattica Teatrale in Spagna Foto di Milagros Leoni
L’inaugurazione del convegno si è svolta all’Ambasciata d’Italia a Madrid e, dopo i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi e della professoressa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, il professor Paolo Ernesto Balboni, decano del settore Didattica delle lingue moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha aperto il convegno con una Lectio Magistralis sul tema “L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe”, seguita da un omaggio musicale a Puccini.
Paolo Ernesto Balboni Foto di Milagros Leoni
L’inaugurazione si è conclusa con un omaggio musicale al grande compositore lucchese. Gli interpreti delle arie pucciniane sono stati: Alexandra Zamfira, José Dario Cano, Sonia Suárez, Alejandro Sánchez, accompagnati al piano da María Ángeles Ayala.
Tra i presenti alla serata inaugurale in Ambasciata, il console generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e il presidente del Com.It.Es, Andrea Lazzari, oltre a illustri professori provenienti da diverse università italiane e spagnole.
Inoltre, ospiti dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, erano presenti anche la firma del Corriere della Sera, inviata ai grandi eventi Reali, Enrica Roddolo, insieme al gruppo di lettori del quotidiano, arrivati a Madrid grazie all’iniziativa I Viaggi del Corriere.
Le giornate di lavoro del convegno si sono svolte alla Escuela Superior de Canto di Madrid, con interventi di studiosi e professionisti del settore operistico e di educazione linguistica.
I saluti inaugurali della giornata sono stati aperti dal professor Julio Alexis Muñoz Ortega, direttore della
Escuela Superior de Canto de Madrid e dai rappresentanti delle istituzioni che hanno patrocinato e
collaborato all’iniziativa, come, ad esempio l’Università Complutense di Madrid
con la parrtecipazione della professoressa Cristina
Coriasso Martín Posadillo.
La sessione di apertura ha visto nuovamente la presenza del professor Paolo Ernesto Balboni, che ha offerto
un intervento dal titolo “Punti aperti nella definizione di un curricolo di
formazione dei cantanti d’opera, con particolare attenzione alle opere
italiane”. Il suo contributo ha esplorato le sfide e le opportunità nella
creazione di percorsi formativi per i cantanti lirici.
La prima sessione della seconda giornata ha visto come protagonisti:
Francesco Izzo, direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, ha parlato del “Libretto e l’interpretazione verdiana”;
Serena Gamberoni, responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, ha discusso “La lingua italiana e l’insegnamento del canto”;
Alessia Benenti, professoressa presso il Teatro alla Scala di Milano, ha esplorato il percorso di apprendimento dell’italiano per cantanti d’opera stranieri;
Matteo Pais, direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, ha offerto una riflessione sulla preparazione del repertorio;
Cesare Scarton, professore presso Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma, ha approfondito il tema “L’italiano: una lingua per il canto”.
Nella foto i rappresentanti delle importanti istituzioni culturali e accademiche che hanno collaborato all’evento Foto di David AnguloI relatori del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale Foto di David Angulo
Il pomeriggio della seconda giornata ha visto ulteriori interventi, tra
cui:
Isabelle Felici, professoressa presso l’Università di Montpellier, sul tema “L’italiano cantato dai francofoni”;
Francesco Torrigiani, professore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che ha trattato la relazione tra corpo e parola nella didattica teatrale.
Conchita Turina Gómez, professoressa emerita della Escuela Superior de Canto de Madrid, ha esposto i primi approcci dell’italiano applicato al canto alla ESCM.
L’evento ha raccolto ampia adesione da parte del pubblico e si è chiuso con
una vivace tavola rotonda moderata dalla professoressa Donatella Danzi che
ha riunito colleghi nell’insegnamento dell’Italiano Applicato al Canto, tra cui Maria José Zamora, Sergio
Barcellona e Giovanni Tarasconi.
La locandina dell’evento, con l’immagine evocativa di Giacomo Puccini,
realizzata da Donatella Madrigal Danzi,
ha saputo rappresentare al meglio lo spirito dell’iniziativa, evidenziando
l’omaggio al grande compositore lucchese nel centenario della sua scomparsa e
celebrando il suo duraturo lascito culturale.
Locandina realizzata da Donatella Madrigal Danzi
Ringraziamo, altresì tutti i nostri collaboratori: Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito, Íñigo Fernández, David Ángulo e Milagros Leoni.
Il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale ha saputo coniugare la riflessione accademica con momenti esperienziali e musicali, ponendosi come punto di riferimento per la glottodidattica teatrale applicata all’opera lirica. L’evento si è inserito con grande successo nella XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, rafforzando il ruolo della lingua italiana nel contesto internazionale attraverso il teatro musicale.
Alcune foto dell’evento
L’Ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi con la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri Donatella Danzi Foto di Milagros LeoniInaugurazione del convegno Il Console Generale d’Italia a Madrid Spartaco Caldaro con il Presidente del Com.It.Es Andrea Lazzari Foto di Milagros LeoniI nostri Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito foto di Milagros Leoni