L’ITALOFONIA DELL’OPERA: PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 12:30, presso l’Escuela Superior de Canto de Madrid (Calle San Bernardo, 44), si terrà la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, dal titolo L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini.

L’iniziativa, curata da Donatella Danzi e promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, si realizza con il patrocinio istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, dell’Escuela Superior de Canto de Madrid, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dellAccademia del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma e dell’Università Complutense di Madrid.

La presentazione si realizzerà durante la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.

Come è noto, il concetto di italofonia abbraccia una comunità ampia e dinamica, composta non solo da chi parla l’italiano come lingua madre o ufficiale, ma anche da coloro che lo studiano, lo insegnano, lo promuovono e vi si riconoscono culturalmente.

In questa prospettiva, la pubblicazione degli Atti si inserisce pienamente nel concetto di italofonia, come spazio culturale condiviso in cui la lingua italiana, attraverso il teatro e la musica, diventa veicolo di incontro, di apprendimento e di creazione artistica.

All’apertura dell’incontro porteranno i loro saluti istituzionali: Julio Alexis Muñoz Ortega, Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid, Margarita Borreguero Zuloaga, Coordinatrice dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid, e Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

Saranno inoltre presenti Isabel Puente Méndez, Segretaria Accademica della Escuela Superior de Canto de Madrid, e Cristina Coriasso Martín Posadillo, Professoressa dell’Università Complutense di Madrid.

Il volume raccoglie i contributi da importanti studiosi e docenti, tra cui, Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; Francesco Izzo, Direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma; Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; Cesare Scarton, Direttore di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma; Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano; Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze; Conchita Turina Gómez, Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid; Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofía di Madrid; e Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

“Questo volume è il risultato di un dialogo appassionato tra didattica, arte e creatività,” dichiara Donatella Danzi, curatrice del progetto. “È un omaggio al pensiero e alla sensibilità di Giacomo Puccini, ma anche a tutti coloro che credono nella forza educativa della scena. E, poiché si celebrerà nella XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è anche un omaggio alla stessa italofonia dell’opera: una comunità nella quale i cantanti condividono un’esigenza imprescindibile, ossia quella di cantare e comunicare in lingua italiana.”

La copertina del volume, realizzata da Donatella Danzi Madrigal, raffigura l’immagine di Giacomo Puccini, simbolo e ispirazione del progetto, e riflette il desiderio di esplorare il legame profondo tra musica, teatro e parola che anima l’intero lavoro.

È importante segnalare che la giornata si aprirà con la Master Class del Prof. Francesco Torrigiani, docente di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dal titolo “Dal testo alla vocalità: l’incarnazione della parola”, organizzata dalla Escuela Superior de Canto de Madrid (11:20-12:20).

L’incontro, a ingresso gratuito e aperto al pubblico su prenotazione, rappresenta un’occasione per rinnovare il dialogo tra didattica, teatro e musica e per celebrare un percorso di ricerca e collaborazione internazionale che continua a crescere e a ispirare nuove esperienze formative.

Per informazioni e per prenotarvi scrivete a: info@ladantemadrid.com.

CIVAE 2023

Il 5º Congresso Interdisciplinare Virtuale sull’Arte nell’Istruzione – CIVAE 2023 – si terrà il 24 e 25 maggio 2023.

CIVAE 2023 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La Presidente del Comitato di Madrid, la Professoressa Donatella Danzi, forma parte del Comitato Scientifico del Congresso ed è la ponente invitata ad inaugurare la sessione del giorno 24 di maggio con la conferenza dal titolo:
“THEATRE AS A TOOL FOR THE DEVELOPMENT OF NONVERBAL COMMUNICATION IN LEARNING AND TEACHING LANGUAGE AND CULTURE”.

LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE

La glottodidattica e la glottodidattica teatrale musicale

Cari amici,

siamo lieti di annunciare la pubblicazione del volume:

La glottodidattica teatrale e la glottodidattica teatrale musicale.

Autrice:  Donatella DANZI

Prefazione di:  Paolo Ernesto BALBONI

Il libro è la sintesi di un percorso decennale di ricerca teorico–pratica sulla glottodidattica teatrale. Dimostrare scientificamente che le strategie teatrali sono utili nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue ed elaborare delle proposte didattiche coerenti, sono gli scopi del volume. Strutturato in due parti lo studio si caratterizza per approfondire la valenza del teatro nella didattica delle lingue partendo da diverse prospettive: quella neuroscientifica, quella psicologica e quella glottodidattica. I risultati ottenuti sono messi a confronto con l’apporto scientifico dei convegni internazionali realizzati e riportati nel libro.

Autrice:  Donatella DANZI

Donatella Danzi

È docente, attrice e regista. Dottore di ricerca, fonda nel 2015 il Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna. Insegna Italiano applicato al canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid ed è presidente del comitato di Madrid della Società Dante Alighieri. Nel 2005 crea, nella capitale spagnola, il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro”. Ha curato l’edizione dei libri Glotodidáctica Teatral  e Glotodidáctica Teatral II.

In questo link potrete leggere l’anteprima del del libro.

ANTEPRIMA

LA GLOTTODIDATTICA E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE
https://www.aracneeditrice.eu/anteprime/9791221801019.pdf

CIVAE 2021

Il 3º Congresso interdisciplinare virtuale sull’arte nell’istruzione – CIVAE 2021 – che si terrà completamente in modo virtuale il 14 e 15 luglio 2021.

CIVAE 2021 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La Presidente del Comitato di Madrid, la Professoressa Donatella Danzi, forma parte del Comitato Scientifico del Congresso.

CIVAE 2019. 1st Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education

Musicoguia organizza il 1 ° Congresso interdisciplinare virtuale sull’arte nell’istruzione – CIVAE 2019 – che si terrà completamente in modo virtuale il 13 e 14 novembre 2019.

CIVAE 2019 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La nostra Presidente, la Prof.ssa Donatella Danzi, parteciperá il giorno 13 di novembre con la relazione:

La glottodidattica Teatrale. Il valore privilegiato del teatro nell’insegnamente delle lingue

Di seguito il Programma del giorno 13 novembre e il video di presentazione della relazione

Programma: CIVAE 2019 13 noviembre

Puoi trovare ulteriori informazioni sul congresso CIVAE 2019 su: www.civae.org