La presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale. Un incontro tra arte, lingua e formazione nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si è svolta la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale: un momento di incontro, riflessione e celebrazione del lavoro condiviso tra istituzioni, docenti, artisti e studiosi.

Alla cerimonia hanno preso parte alcuni dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte e tutti gli amici della Glottodidattica Teatrale, con cui condividiamo la passione per la formazione artistica, linguistica e culturale.

Le immagini di questa giornata testimoniano l’entusiasmo, la partecipazione e la collaborazione che continuano a dare vita a questo progetto internazionale, promosso dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Spagna e la partecipazione di prestigiose istituzioni italiane e spagnole: la Escuela Superior de Canto de Madrid, l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, l’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fabbrica – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, l’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, e dell’Università Complutense di Madrid

Il volume, curato da Donatella Danzi, raccoglie i contributi di importanti studiosi e professionisti del settore, tra cui Paolo Ernesto Balboni, Francesco Izzo, Serena Gamberoni, Matteo Pais, Cesare Scarton, Alessia Benenti, Francesco Torrigiani, Conchita Turina Gómez, Giovanni Tarasconi e Donatella Danzi, ai quali va il nostro più sentito ringraziamento per l’impegno e la preziosa collaborazione.

Un sincero grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo bellissimo percorso e che, con entusiasmo e dedizione, continuano a contribuire alla crescita di un dialogo culturale tra Italia e Spagna.

L’ITALOFONIA DELL’OPERA: PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 12:30, presso l’Escuela Superior de Canto de Madrid (Calle San Bernardo, 44), si terrà la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, dal titolo L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini.

L’iniziativa, curata da Donatella Danzi e promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, si realizza con il patrocinio istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, dell’Escuela Superior de Canto de Madrid, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dellAccademia del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma e dell’Università Complutense di Madrid.

La presentazione si realizzerà durante la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.

Come è noto, il concetto di italofonia abbraccia una comunità ampia e dinamica, composta non solo da chi parla l’italiano come lingua madre o ufficiale, ma anche da coloro che lo studiano, lo insegnano, lo promuovono e vi si riconoscono culturalmente.

In questa prospettiva, la pubblicazione degli Atti si inserisce pienamente nel concetto di italofonia, come spazio culturale condiviso in cui la lingua italiana, attraverso il teatro e la musica, diventa veicolo di incontro, di apprendimento e di creazione artistica.

All’apertura dell’incontro porteranno i loro saluti istituzionali: Julio Alexis Muñoz Ortega, Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid, Margarita Borreguero Zuloaga, Coordinatrice dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid, e Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

Saranno inoltre presenti Isabel Puente Méndez, Segretaria Accademica della Escuela Superior de Canto de Madrid, e Cristina Coriasso Martín Posadillo, Professoressa dell’Università Complutense di Madrid.

Il volume raccoglie i contributi da importanti studiosi e docenti, tra cui, Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; Francesco Izzo, Direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma; Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; Cesare Scarton, Direttore di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma; Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano; Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze; Conchita Turina Gómez, Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid; Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofía di Madrid; e Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

“Questo volume è il risultato di un dialogo appassionato tra didattica, arte e creatività,” dichiara Donatella Danzi, curatrice del progetto. “È un omaggio al pensiero e alla sensibilità di Giacomo Puccini, ma anche a tutti coloro che credono nella forza educativa della scena. E, poiché si celebrerà nella XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è anche un omaggio alla stessa italofonia dell’opera: una comunità nella quale i cantanti condividono un’esigenza imprescindibile, ossia quella di cantare e comunicare in lingua italiana.”

La copertina del volume, realizzata da Donatella Danzi Madrigal, raffigura l’immagine di Giacomo Puccini, simbolo e ispirazione del progetto, e riflette il desiderio di esplorare il legame profondo tra musica, teatro e parola che anima l’intero lavoro.

È importante segnalare che la giornata si aprirà con la Master Class del Prof. Francesco Torrigiani, docente di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dal titolo “Dal testo alla vocalità: l’incarnazione della parola”, organizzata dalla Escuela Superior de Canto de Madrid (11:20-12:20).

L’incontro, a ingresso gratuito e aperto al pubblico su prenotazione, rappresenta un’occasione per rinnovare il dialogo tra didattica, teatro e musica e per celebrare un percorso di ricerca e collaborazione internazionale che continua a crescere e a ispirare nuove esperienze formative.

Per informazioni e per prenotarvi scrivete a: info@ladantemadrid.com.