Rassegna Stampa del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale

L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica

A Madrid, dal 18 al 19 ottobre 2024, il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale

AISE 23/09/2024

Agenzia CULT 23/09/2024

Italia Chiama Italia 23/09/2024

Comunicazione Inform 24/09/2024

Italiannetwork 24/09/2024

Associazione Italiani in Spagna 25/09/2024

9colonne 25/09/2024

Gazzetta Diplomatica 29/09/2024

9colonne 1/10/2024

AISE 24/10/2024

Italiannetwork 24/09/2024

Com.It.es 19/10/2024

Comunicazione Inform 25/10/2024

Giornale Diplomatico 28/09/2024

Gazzetta Diplomatica 25/10/2024

Italia Chiama Italia 25/10/2024

Giornale Diplomatico 21/10/h2024

Intervista de Luis de León Barga 29/10/2024 – Rivista culturale Libros Nocturnidad y Alevosía

Grande successo per il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale a Madrid: Omaggio a Giacomo Puccini

Madrid, 20 ottobre 2024 – Si è concluso con grande partecipazione e successo il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, tenutosi a Madrid il 18 e 19 ottobre 2024, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

L’evento, intitolato “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”, ha visto il contributo di prestigiosi relatori e esperti internazionali nel campo della glottodidattica e della formazione musicale ed è stato coordinato dalla professoressa Donatella Danzi, fondatrice e direttrice del convegno.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, della Escuela Superior de Canto de Madrid, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma e la collaborazione dela Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid, il convegno ha approfondito l’uso del teatro musicale nell’insegnamento delle lingue, con un focus sull’opera lirica come strumento didattico per l’apprendimento dell’italiano. L’iniziativa è stata anche un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, celebrando il compositore lucchese e la sua eredità culturale.

Inaugurazione

Inaugurazione del V COnvegno di Glottodidattica Teatrale in Spagna Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione del convegno si è svolta all’Ambasciata d’Italia a Madrid e, dopo i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi e della professoressa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, il professor  Paolo Ernesto Balboni, decano del settore Didattica delle lingue moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha aperto il convegno con una Lectio Magistralis sul tema “L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe”, seguita da un omaggio musicale a Puccini.

Paolo Ernesto Balboni
Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione si è conclusa con un omaggio musicale al grande compositore lucchese. Gli interpreti delle arie pucciniane sono stati: Alexandra Zamfira, José Dario Cano, Sonia Suárez, Alejandro Sánchez, accompagnati al piano da María Ángeles Ayala.

Tra i presenti alla serata inaugurale in Ambasciata, il console generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e il presidente del Com.It.Es, Andrea Lazzari, oltre a illustri professori provenienti da diverse università italiane e spagnole.

Inoltre, ospiti dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, erano presenti anche la firma del Corriere della Sera, inviata ai grandi eventi Reali, Enrica Roddolo, insieme al gruppo di lettori del quotidiano, arrivati a Madrid grazie all’iniziativa I Viaggi del Corriere.

Le giornate di lavoro del convegno si sono svolte alla Escuela Superior de Canto di Madrid, con interventi di studiosi e professionisti del settore operistico e di educazione linguistica.

I saluti inaugurali della giornata sono stati aperti dal professor Julio Alexis Muñoz Ortega, direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid e dai rappresentanti delle  istituzioni che hanno patrocinato e collaborato all’iniziativa, come, ad esempio l’Università Complutense di Madrid con la parrtecipazione della professoressa Cristina Coriasso Martín Posadillo.

La sessione di apertura ha visto nuovamente la presenza del professor Paolo Ernesto Balboni, che ha offerto un intervento dal titolo “Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, con particolare attenzione alle opere italiane”. Il suo contributo ha esplorato le sfide e le opportunità nella creazione di percorsi formativi per i cantanti lirici.

La prima sessione della seconda giornata ha visto come protagonisti:

  • Francesco Izzo, direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, ha parlato del “Libretto e l’interpretazione verdiana”;
  • Serena Gamberoni, responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, ha discusso “La lingua italiana e l’insegnamento del canto”;
  • Alessia Benenti, professoressa presso il Teatro alla Scala di Milano, ha esplorato il percorso di apprendimento dell’italiano per cantanti d’opera stranieri;
  • Matteo Pais, direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, ha offerto una riflessione sulla preparazione del repertorio;
  • Cesare Scarton, professore presso Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma, ha approfondito il tema “L’italiano: una lingua per il canto”.
Nella foto i rappresentanti delle importanti istituzioni culturali e accademiche che hanno collaborato all’evento
Foto di David Angulo
I relatori del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale
Foto di David Angulo

Il pomeriggio della seconda giornata ha visto ulteriori interventi, tra cui:

  • Isabelle Felici, professoressa presso l’Università di Montpellier, sul tema “L’italiano cantato dai francofoni”;
  • Francesco Torrigiani, professore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che ha trattato la relazione tra corpo e parola nella didattica teatrale.
  • Conchita Turina Gómez, professoressa emerita della Escuela Superior de Canto de Madrid, ha esposto i primi approcci dell’italiano applicato al canto alla ESCM.

L’evento ha raccolto ampia adesione da parte del pubblico e si è chiuso con una vivace tavola rotonda moderata dalla professoressa Donatella Danzi che ha riunito colleghi nell’insegnamento dell’Italiano Applicato al Canto,  tra cui Maria José Zamora, Sergio Barcellona e Giovanni Tarasconi.

La locandina dell’evento, con l’immagine evocativa di Giacomo Puccini, realizzata da Donatella Madrigal Danzi, ha saputo rappresentare al meglio lo spirito dell’iniziativa, evidenziando l’omaggio al grande compositore lucchese nel centenario della sua scomparsa e celebrando il suo duraturo lascito culturale.

Locandina realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Ringraziamo, altresì tutti i nostri collaboratori: Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito, Íñigo Fernández, David Ángulo e Milagros Leoni.

Il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale ha saputo coniugare la riflessione accademica con momenti esperienziali e musicali, ponendosi come punto di riferimento per la glottodidattica teatrale applicata all’opera lirica. L’evento si è inserito con grande successo nella XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, rafforzando il ruolo della lingua italiana nel contesto internazionale attraverso il teatro musicale.

Alcune foto dell’evento

L’Ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi con la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri Donatella Danzi
Foto di Milagros Leoni
Inaugurazione del convegno
Il Console Generale d’Italia a Madrid Spartaco Caldaro con il Presidente del Com.It.Es Andrea Lazzari
Foto di Milagros Leoni
I nostri
Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito
foto di Milagros Leoni

V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL

Design e illustrazioni di Donatella Madrigal Danzi

V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL

El aprendizaje de idiomas a través del teatro en música. Homenaje a Giacomo Puccini


Madrid, 18-19 de octubre de 2024

Los días 18 y 19 de octubre de 2024 se celebrará en Madrid el V Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral, organizado por el Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri.

El título de esta edición será “El aprendizaje de idiomas a través del teatro en música. Homenaje a Giacomo Puccini”.

Con el patrocinio de la Embajada de Italia en Madrid, la iniciativa se centrará en el teatro en música en la glotodidáctica y contará con la valiosa colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid, la Accademia Verdiana del Teatro Regio de Parma, la Accademia del Teatro Carlo Felice de Génova, la Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Festival Pucciniano y la Universidad Complutense de Madrid.

En el centenario de la muerte de Giacomo Puccini, se ha querido dedicar un estudio a la investigación en glotodidáctica en el ámbito teatral-musical, es decir, a la enseñanza y el aprendizaje del idioma italiano a través del teatro en música, con especial atención a la práctica del canto lírico en Italia, reconocido desde 2023 en la lista representativa del Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad, que prevé una combinación de palabra, música y escena.

Entre los temas propuestos, el encuentro –enmarcado en la XXIV edición de la Semana de la Lengua Italiana en el Mundo (SLIM) cuyo tema es “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe“– también tiene como objetivo explorar el papel del texto dramático y del libreto de ópera como vehículo del patrimonio cultural, de valores y de identidad italianos dentro de la glotodidáctica teatral.

La Inauguración del Congreso se llevará a cabo en la Embajada de Italia en Madrid e incluirá la Lectio Magistralis del Profesor Paolo Ernesto Balboni, seguida de un homenaje musical a Giacomo Puccini, con la interpretación de algunas de las célebres arias del compositor de Lucca.

El Congreso se celebrará en la Escuela Superior de Canto de Madrid, el prestigioso centro de formación superior para cantantes líricos de la capital española, cuya sede es el Palacio Bauer de Madrid.

Diversos estudios han demostrado que el teatro y la música favorecen el desarrollo de habilidades necesarias para la adquisición de lenguas. El congreso pretende explorar estas potencialidades y crear un momento de encuentro, reflexión y discusión abierto a todos los participantes.

Con este propósito, el congreso busca reunir a docentes y expertos de diferentes disciplinas para discutir, desde una perspectiva comparativa, los siguientes temas:

  • El valor pedagógico-didáctico del uso del teatro en música en la enseñanza de idiomas.
  • Los objetivos y competencias de un recorrido de glotodidáctica teatral-musical dirigido a cantantes de ópera.
  • El italiano hablado y el italiano cantado.
  • La ópera lírica como herramienta para la enseñanza y aprendizaje de un idioma extranjero.
  • El texto operístico para el aprendizaje de idiomas a través del teatro.
  • El texto dramático y el libreto de ópera: un vehículo para el conocimiento del patrimonio cultural italiano.

INSCRIPCIONES AL CONGRESO

El número de participantes es limitado.

Para participar es necesario escribir a: info@ladantemadrid.com


V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL
EL APRENDIZAJE DE IDIOMAS A TRAVÉS DEL TEATRO EN MÚSICA.
HOMENAJE A GIACOMO PUCCINI

PROGRAMA
Coordina: Donatella Danzi, Directora del Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral.

VIERNES, 18 DE OCTUBRE DE 2024

INAUGURACIÓN (solo con invitación)
Embajada de Italia en Madrid, Calle Lagasca, 98 – 28006

19:15 Saludos institucionales
Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, Embajador de Italia en España
Donatella Danzi, Presidenta del Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri

19:30 Lectio Magistralis de Paolo Ernesto Balboni, Decano del sector de Didáctica de las Lenguas Modernas en la Universidad Ca’ Foscari de Venecia – L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe

20:00 Homenaje musical a Giacomo Puccini

20:30 Cóctel


SÁBADO, 19 DE OCTUBRE DE 2024

Escuela Superior de Canto de Madrid, Calle San Bernardo 44 – 28015

10:00 Saludos institucionales
Julio Alexis Muñoz Ortega, Director de la Escuela Superior de Canto de Madrid
Francesco Izzo, Director de la Accademia Verdiana del Teatro Regio de Parma
Serena Gamberoni, Responsable de la Accademia del Teatro Carlo Felice de Génova
Matteo Pais, Director Artístico de la Academia del Maggio Musicale Fiorentino
Cesare Scarton, Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma
Cristina Coriasso Martín Posadillo, Coordinadora de la Unidad Docente de Italiano de la Universidad Complutense de Madrid
Donatella Danzi, Directora del Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral


SESIÓN DE APERTURA

10:20-10:40 Paolo Ernesto Balboni, Decano del sector de Didáctica de las lenguas modernas en la Universidad Ca’ Foscari de Venecia – Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, e in particolare di opere italiane


PRIMERA SESIÓN
El aprendizaje y perfeccionamiento del italiano hablado y cantado. La formación de los cantantes de ópera: las academias de alto perfeccionamiento

10:45-11:05 Francesco Izzo, Profesor de la Universidad de Southampton, Director de la Academia del Teatro Regio de Parma – Forma ed espressione: Il libretto e l’interpretazione verdiana

11:10-11:30 Serena Gamberoni, Responsable de la Academia del Teatro Carlo Felice de Génova – La lingua italiana e l’insegnamento del canto

11:30-12:00 Pausa

12:00-12:20 Alessia Benenti, Profesora de Italiano L2 en el Teatro alla Scala de Milán – Italiano L2 e cantanti d’opera: il percorso degli studentI dell’Accademia Teatro La Scala di Milano

12:25-12:45 Matteo Pais, Director Artístico de la Academia del Maggio Musicale Fiorentino – Pianista preparatore e cantante. La preparazione del repertorio e l’approccio al testo

12:50-13:10 Cesare Scarton, Profesor en Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera de Roma – L’italiano: una lingua per il canto

13:10-13:30 Diálogo con los ponentes


SEGUNDA SESIÓN
Prácticas experienciales en la formación de cantantes líricos

16:00-16:20 Isabelle Felici, Profesora Titular en el departamento de Italianística de la Universidad de Montpellier Paul-Valéry – L’Italiano cantato dai francofoni

16:30-16:50 Francesco Torrigiani, Profesor Titular de Teoría y Técnica de la Interpretación Escénica, Dicción en el Conservatorio Luigi Cherubini de Florencia – Il corpo vero e la parola incarnata. Apprendere la lingua italiana incarnando le parole

17:00-17:15 Conchita Turina Gómez, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la Escuela Superior de Canto de Madrid – I primi approcci all’Italiano Applicato al Canto alla ESCM

17:20-17:40 Mesa redonda. Introducción y moderación: Donatella Danzi, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la ESCM
Participantes:

  • Maria José Zamora, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la ESCM
  • Sergio Barcellona, Catedrático de Fonética Italiana en Musikene (País Vasco)
  • Giovanni Tarasconi, Profesor de Italiano Aplicado al Canto en la Escuela Reina Sofía de Madrid

17:40-18:00 Diálogo con los ponentes

18:00 Cierre del congreso


La imagen gráfica del congreso ha sido diseñada por Donatella Madrigal Danzi

V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini

Madrid, 18-19 ottobre 2024

Il 18 e il 19 ottobre 2024 si terrà a Madrid il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

Il titolo di quest’edizione sarà “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia Madrid, l’iniziativa verterà sul teatro in musica nella glottodidattica e conterà con le preziose collaborazioni della Escuela Superior de Canto de Madrid , del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’ Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma, della Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid.

Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini, si è voluto dedicare un approfondimento alla ricerca della glottodidattica in ambito teatrale-musicale, ovvero l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana attraverso il teatro in musica, con un’attenzione particolare alla pratica del canto lirico in Italia, presente dal 2023 nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, che prevede appunto una combinazione di parola, musica e scena.

Tra le tematiche proposte, l’incontro – inserito nell’ambito della XXIV edizione della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”– si prefigge inoltre di esplorare il ruolo del testo drammaturgico e del libretto d’opera quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano all’interno della glottodidattica teatrale.

L’Inaugurazione del Convegno si terrà all’Ambasciata d’Italia a Madrid e prevede la Lectio Magistralis del Professor Paolo Balboni che sarà seguita da un Omaggio musicale a Giacomo Puccini, con l’esecuzione di alcune delle celebri arie del compositore lucchese.

Il Convegno si svolgerà alla Escuela Superior de Canto de Madrid, il prestigioso centro superiore di formazione per cantanti lirici della capitale spagnola, la cui sede è il Palazzo Bauer di Madrid. 

Diversi studi hanno dimostrato come il teatro e la musica favoriscano lo sviluppo di abilità necessarie per l’acquisizione linguistica. Il convegno si prefigge di esplorare queste potenzialità e ha come finalità la creazione di un momento di incontro, riflessione e discussione aperti a tutti i partecipanti.

A questo scopo il convegno si propone di riunire docenti ed esperte/i di discipline differenti, per discutere, in prospettiva comparativa, le seguenti problematiche:

-il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro in musica nell’insegnamento delle lingue;

-gli obiettivi e le competenze per un percorso di glottodidattica teatrale-musicale rivolto ai cantanti d’opera;

-l’italiano parlato e l’italiano cantato;

-l’opera lirica come strumento per l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua straniera;

-la didattizzazione di un testo operistico per l’apprendimento delle lingue attraverso il teatro;

-il testo drammatico e il libretto d’opera: un veicolo per la conoscenza del patrimonio culturale italiano.

ISCRIZIONI AL CONVEGNO

Il numero dei partecipanti è limitato.

Per partecipare è necessario scrivere a: info@ladantemadrid.com

V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE

L’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE ATTRAVERSO IL TEATRO IN MUSICA.

OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI

PROGRAMMA

Coordina Donatella Danzi, Direttrice del Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale

VENERDÌ, 18 OTTOBRE 2024

INAUGURAZIONE (SU INVITO)

Ambasciata d’Italia a Madrid, Calle Lagasca, 98 – 28006

19:15 Saluti istituzionali

Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia in Spagna

Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri

19:30 Lectio Magistralis di Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe

20:00 Omaggio musicale a Giacomo Puccini

20:30 Rinfresco

SABATO, 19 OTTOBRE 2024

Escuela Superior de Canto de Madrid, Calle San Bernardo 44 – 28015

10:00 Saluti istituzionali

Julio Alexis Muñoz Ortega, Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid Francesco Izzo, Direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Cesare Scarton, Fabbrica – Young Artists Program Teatro dell’Opera di Roma Cristina Coriasso Martín Posadillo, Coordinatrice dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid Donatella Danzi, Direttrice del Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale

SESSIONE DI APERTURA

10:20-10:40 Paolo Ernesto Balboni,  Decano del settore Didattica delle lingue moderne dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, e in particolare di opere italiane

PRIMA SESSIONE

L’apprendimento e perfezionamento della lingua italiana parlata e cantata.

La formazione dei cantanti d’opera: le accademie di alto perfezionamento

10:45-11:05 Francesco Izzo, Professore dell’Università di Southampton, Direttore  dell’Accademia del Teatro Regio di Parma – Forma ed espressione: Il libretto e l’interpretazione verdiana

 11:10-11:30 Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova – La lingua italiana e l’insegnamento del canto

11:30-12:00 Pausa

12:00-12:20 Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano – Italiano L2 e cantanti d’opera: il percorso degli studentI dell’Accademia Teatro La Scala di Milano

12:25-12:45 Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Pianista preparatore e cantante. La preparazione del repertorio e l’approccio al testo

12:50-13:10 Cesare Scarton, Professore presso Fabbrica – Young Artists Program Teatro dell’Opera di Roma – L’italiano: una lingua per il canto

13:10-13:30 Dialogo con i relatori

SECONDA SESSIONE

Pratiche esperienziali di formazione dei cantanti lirici

16:00-16:20 Isabelle Felici, Professoressa ordinaria al dipartimento di Italianistica dell’Università di Montpellier Paul-Valéry – L’Italiano cantato dai francofoni

16:30-16:50 Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica

dell’Interpretazione Scenica, Dizione presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze Il corpo vero e la parola incarnata Apprendere la lingua italiana incarnando le parole

17:00-17:15 Conchita Turina Gómez,Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid I primi approcci all’Italiano Applicato al Canto alla ESCM

17:20-17:40 Tavola rotonda. Introduce e modera: Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la ESCM

Partecipano: Maria José Zamora, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la ESCM Sergio Barcellona, Professore ordinario di Fonetica Italiana presso Musikene (País Vasco) Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofia di Madrid

17:40-18:00  Dialogo con i relatori

18:00 Chiusura del convegno                                                       

La vesta grafica del convegno è curata da Donatella Madrigal Danzi

QUI potrete trovare una breve bio dei relatori

Rai News dedica un servizio a MeDa, la Dante Mediterraneo

Rai News ha dedicato un interessante servizio al Primo incontro MeDa. 

In un momento storico in cui risulta sempre più evidente incoraggiare il dialogo e la conoscenza interculturale, la Società Dante Alighieri ha deciso di instituire MeDA, una rete di comitati DA che si affacciano sul Mediterraneo. Durante l’incontro, svoltosi a Tangeri dal 5 al 7 di maggio 2019, si è ragionato sulle effettive potenzialità di scambio della lingua e della cultura italiana in una fase di crescita di interessi verso il nostro Paese.

Il servizio è stato realizzato da Zouhir Louassini, giornalista e scrittore. Dottore di ricerca in Studi Semitici (Università di Granada, Spagna). Lavora a Rai News dal 2001. Visiting professor in varie università italiane e straniere. Ha collaborato con diversi quotidiani arabi, tra cui al-HayatLakome e al-Alam. Ha pubblicato vari articoli sul mondo arabo in giornali e riviste spagnole (El PaisIdeas-Afkar). Ha pubblicato Qatl al-Arabi (Uccidere l’arabo) e Fi Ahdhan Condoleezza wa bidun khassaer fi al Arwah (“En brazos de Condoleezza pero sin bajas”), entrambi scritti in arabo e tradotti in spagnolo. Attualmente collabora con L’osservatore Romano e con Radio Medi1 (Marocco).

Donatella Danzi, la Presidente del nostro Comitato, insieme ad altri rappresentanti MeDa, è stata intervistata da Zouhir Louassini, ed ha avuto modo di raccontare le molteplici attività realizzate dal Comitato, soffermandosi soprattutto sul progetto di Glottodidattica Teatrale, l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana attraverso il teatro, la linea di ricerca costante che caratterizza il Comitato e che ha portato alla creazione del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid, fondati da Donatella Danzi, e giunti ormai alla quarta edizione.

Nel servizio avrete la possibilità di vedere alcune immagini che appartengono alle varie edizioni del Festival.

Il Comitato di Madrid, ringrazia Zouhir Louassini per l’interessante reportage.

In questo link potete vedere la notizia:

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Dante-mediterraneo-4e927cad-4817-4733-8ae5-23f97bb9be1c.html