Grande successo per il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale a Madrid: Omaggio a Giacomo Puccini

Madrid, 20 ottobre 2024 – Si è concluso con grande partecipazione e successo il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, tenutosi a Madrid il 18 e 19 ottobre 2024, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

L’evento, intitolato “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”, ha visto il contributo di prestigiosi relatori e esperti internazionali nel campo della glottodidattica e della formazione musicale ed è stato coordinato dalla professoressa Donatella Danzi, fondatrice e direttrice del convegno.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, della Escuela Superior de Canto de Madrid, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma e la collaborazione dela Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid, il convegno ha approfondito l’uso del teatro musicale nell’insegnamento delle lingue, con un focus sull’opera lirica come strumento didattico per l’apprendimento dell’italiano. L’iniziativa è stata anche un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, celebrando il compositore lucchese e la sua eredità culturale.

Inaugurazione

Inaugurazione del V COnvegno di Glottodidattica Teatrale in Spagna Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione del convegno si è svolta all’Ambasciata d’Italia a Madrid e, dopo i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi e della professoressa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, il professor  Paolo Ernesto Balboni, decano del settore Didattica delle lingue moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha aperto il convegno con una Lectio Magistralis sul tema “L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe”, seguita da un omaggio musicale a Puccini.

Paolo Ernesto Balboni
Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione si è conclusa con un omaggio musicale al grande compositore lucchese. Gli interpreti delle arie pucciniane sono stati: Alexandra Zamfira, José Dario Cano, Sonia Suárez, Alejandro Sánchez, accompagnati al piano da María Ángeles Ayala.

Tra i presenti alla serata inaugurale in Ambasciata, il console generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e il presidente del Com.It.Es, Andrea Lazzari, oltre a illustri professori provenienti da diverse università italiane e spagnole.

Inoltre, ospiti dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, erano presenti anche la firma del Corriere della Sera, inviata ai grandi eventi Reali, Enrica Roddolo, insieme al gruppo di lettori del quotidiano, arrivati a Madrid grazie all’iniziativa I Viaggi del Corriere.

Le giornate di lavoro del convegno si sono svolte alla Escuela Superior de Canto di Madrid, con interventi di studiosi e professionisti del settore operistico e di educazione linguistica.

I saluti inaugurali della giornata sono stati aperti dal professor Julio Alexis Muñoz Ortega, direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid e dai rappresentanti delle  istituzioni che hanno patrocinato e collaborato all’iniziativa, come, ad esempio l’Università Complutense di Madrid con la parrtecipazione della professoressa Cristina Coriasso Martín Posadillo.

La sessione di apertura ha visto nuovamente la presenza del professor Paolo Ernesto Balboni, che ha offerto un intervento dal titolo “Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, con particolare attenzione alle opere italiane”. Il suo contributo ha esplorato le sfide e le opportunità nella creazione di percorsi formativi per i cantanti lirici.

La prima sessione della seconda giornata ha visto come protagonisti:

  • Francesco Izzo, direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, ha parlato del “Libretto e l’interpretazione verdiana”;
  • Serena Gamberoni, responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, ha discusso “La lingua italiana e l’insegnamento del canto”;
  • Alessia Benenti, professoressa presso il Teatro alla Scala di Milano, ha esplorato il percorso di apprendimento dell’italiano per cantanti d’opera stranieri;
  • Matteo Pais, direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, ha offerto una riflessione sulla preparazione del repertorio;
  • Cesare Scarton, professore presso Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma, ha approfondito il tema “L’italiano: una lingua per il canto”.
Nella foto i rappresentanti delle importanti istituzioni culturali e accademiche che hanno collaborato all’evento
Foto di David Angulo
I relatori del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale
Foto di David Angulo

Il pomeriggio della seconda giornata ha visto ulteriori interventi, tra cui:

  • Isabelle Felici, professoressa presso l’Università di Montpellier, sul tema “L’italiano cantato dai francofoni”;
  • Francesco Torrigiani, professore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che ha trattato la relazione tra corpo e parola nella didattica teatrale.
  • Conchita Turina Gómez, professoressa emerita della Escuela Superior de Canto de Madrid, ha esposto i primi approcci dell’italiano applicato al canto alla ESCM.

L’evento ha raccolto ampia adesione da parte del pubblico e si è chiuso con una vivace tavola rotonda moderata dalla professoressa Donatella Danzi che ha riunito colleghi nell’insegnamento dell’Italiano Applicato al Canto,  tra cui Maria José Zamora, Sergio Barcellona e Giovanni Tarasconi.

La locandina dell’evento, con l’immagine evocativa di Giacomo Puccini, realizzata da Donatella Madrigal Danzi, ha saputo rappresentare al meglio lo spirito dell’iniziativa, evidenziando l’omaggio al grande compositore lucchese nel centenario della sua scomparsa e celebrando il suo duraturo lascito culturale.

Locandina realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Ringraziamo, altresì tutti i nostri collaboratori: Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito, Íñigo Fernández, David Ángulo e Milagros Leoni.

Il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale ha saputo coniugare la riflessione accademica con momenti esperienziali e musicali, ponendosi come punto di riferimento per la glottodidattica teatrale applicata all’opera lirica. L’evento si è inserito con grande successo nella XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, rafforzando il ruolo della lingua italiana nel contesto internazionale attraverso il teatro musicale.

Alcune foto dell’evento

L’Ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi con la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri Donatella Danzi
Foto di Milagros Leoni
Inaugurazione del convegno
Il Console Generale d’Italia a Madrid Spartaco Caldaro con il Presidente del Com.It.Es Andrea Lazzari
Foto di Milagros Leoni
I nostri
Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito
foto di Milagros Leoni

V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL

Design e illustrazioni di Donatella Madrigal Danzi

V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL

El aprendizaje de idiomas a través del teatro en música. Homenaje a Giacomo Puccini


Madrid, 18-19 de octubre de 2024

Los días 18 y 19 de octubre de 2024 se celebrará en Madrid el V Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral, organizado por el Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri.

El título de esta edición será “El aprendizaje de idiomas a través del teatro en música. Homenaje a Giacomo Puccini”.

Con el patrocinio de la Embajada de Italia en Madrid, la iniciativa se centrará en el teatro en música en la glotodidáctica y contará con la valiosa colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid, la Accademia Verdiana del Teatro Regio de Parma, la Accademia del Teatro Carlo Felice de Génova, la Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Festival Pucciniano y la Universidad Complutense de Madrid.

En el centenario de la muerte de Giacomo Puccini, se ha querido dedicar un estudio a la investigación en glotodidáctica en el ámbito teatral-musical, es decir, a la enseñanza y el aprendizaje del idioma italiano a través del teatro en música, con especial atención a la práctica del canto lírico en Italia, reconocido desde 2023 en la lista representativa del Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad, que prevé una combinación de palabra, música y escena.

Entre los temas propuestos, el encuentro –enmarcado en la XXIV edición de la Semana de la Lengua Italiana en el Mundo (SLIM) cuyo tema es “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe“– también tiene como objetivo explorar el papel del texto dramático y del libreto de ópera como vehículo del patrimonio cultural, de valores y de identidad italianos dentro de la glotodidáctica teatral.

La Inauguración del Congreso se llevará a cabo en la Embajada de Italia en Madrid e incluirá la Lectio Magistralis del Profesor Paolo Ernesto Balboni, seguida de un homenaje musical a Giacomo Puccini, con la interpretación de algunas de las célebres arias del compositor de Lucca.

El Congreso se celebrará en la Escuela Superior de Canto de Madrid, el prestigioso centro de formación superior para cantantes líricos de la capital española, cuya sede es el Palacio Bauer de Madrid.

Diversos estudios han demostrado que el teatro y la música favorecen el desarrollo de habilidades necesarias para la adquisición de lenguas. El congreso pretende explorar estas potencialidades y crear un momento de encuentro, reflexión y discusión abierto a todos los participantes.

Con este propósito, el congreso busca reunir a docentes y expertos de diferentes disciplinas para discutir, desde una perspectiva comparativa, los siguientes temas:

  • El valor pedagógico-didáctico del uso del teatro en música en la enseñanza de idiomas.
  • Los objetivos y competencias de un recorrido de glotodidáctica teatral-musical dirigido a cantantes de ópera.
  • El italiano hablado y el italiano cantado.
  • La ópera lírica como herramienta para la enseñanza y aprendizaje de un idioma extranjero.
  • El texto operístico para el aprendizaje de idiomas a través del teatro.
  • El texto dramático y el libreto de ópera: un vehículo para el conocimiento del patrimonio cultural italiano.

INSCRIPCIONES AL CONGRESO

El número de participantes es limitado.

Para participar es necesario escribir a: info@ladantemadrid.com


V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL
EL APRENDIZAJE DE IDIOMAS A TRAVÉS DEL TEATRO EN MÚSICA.
HOMENAJE A GIACOMO PUCCINI

PROGRAMA
Coordina: Donatella Danzi, Directora del Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral.

VIERNES, 18 DE OCTUBRE DE 2024

INAUGURACIÓN (solo con invitación)
Embajada de Italia en Madrid, Calle Lagasca, 98 – 28006

19:15 Saludos institucionales
Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, Embajador de Italia en España
Donatella Danzi, Presidenta del Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri

19:30 Lectio Magistralis de Paolo Ernesto Balboni, Decano del sector de Didáctica de las Lenguas Modernas en la Universidad Ca’ Foscari de Venecia – L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe

20:00 Homenaje musical a Giacomo Puccini

20:30 Cóctel


SÁBADO, 19 DE OCTUBRE DE 2024

Escuela Superior de Canto de Madrid, Calle San Bernardo 44 – 28015

10:00 Saludos institucionales
Julio Alexis Muñoz Ortega, Director de la Escuela Superior de Canto de Madrid
Francesco Izzo, Director de la Accademia Verdiana del Teatro Regio de Parma
Serena Gamberoni, Responsable de la Accademia del Teatro Carlo Felice de Génova
Matteo Pais, Director Artístico de la Academia del Maggio Musicale Fiorentino
Cesare Scarton, Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma
Cristina Coriasso Martín Posadillo, Coordinadora de la Unidad Docente de Italiano de la Universidad Complutense de Madrid
Donatella Danzi, Directora del Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral


SESIÓN DE APERTURA

10:20-10:40 Paolo Ernesto Balboni, Decano del sector de Didáctica de las lenguas modernas en la Universidad Ca’ Foscari de Venecia – Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, e in particolare di opere italiane


PRIMERA SESIÓN
El aprendizaje y perfeccionamiento del italiano hablado y cantado. La formación de los cantantes de ópera: las academias de alto perfeccionamiento

10:45-11:05 Francesco Izzo, Profesor de la Universidad de Southampton, Director de la Academia del Teatro Regio de Parma – Forma ed espressione: Il libretto e l’interpretazione verdiana

11:10-11:30 Serena Gamberoni, Responsable de la Academia del Teatro Carlo Felice de Génova – La lingua italiana e l’insegnamento del canto

11:30-12:00 Pausa

12:00-12:20 Alessia Benenti, Profesora de Italiano L2 en el Teatro alla Scala de Milán – Italiano L2 e cantanti d’opera: il percorso degli studentI dell’Accademia Teatro La Scala di Milano

12:25-12:45 Matteo Pais, Director Artístico de la Academia del Maggio Musicale Fiorentino – Pianista preparatore e cantante. La preparazione del repertorio e l’approccio al testo

12:50-13:10 Cesare Scarton, Profesor en Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera de Roma – L’italiano: una lingua per il canto

13:10-13:30 Diálogo con los ponentes


SEGUNDA SESIÓN
Prácticas experienciales en la formación de cantantes líricos

16:00-16:20 Isabelle Felici, Profesora Titular en el departamento de Italianística de la Universidad de Montpellier Paul-Valéry – L’Italiano cantato dai francofoni

16:30-16:50 Francesco Torrigiani, Profesor Titular de Teoría y Técnica de la Interpretación Escénica, Dicción en el Conservatorio Luigi Cherubini de Florencia – Il corpo vero e la parola incarnata. Apprendere la lingua italiana incarnando le parole

17:00-17:15 Conchita Turina Gómez, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la Escuela Superior de Canto de Madrid – I primi approcci all’Italiano Applicato al Canto alla ESCM

17:20-17:40 Mesa redonda. Introducción y moderación: Donatella Danzi, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la ESCM
Participantes:

  • Maria José Zamora, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la ESCM
  • Sergio Barcellona, Catedrático de Fonética Italiana en Musikene (País Vasco)
  • Giovanni Tarasconi, Profesor de Italiano Aplicado al Canto en la Escuela Reina Sofía de Madrid

17:40-18:00 Diálogo con los ponentes

18:00 Cierre del congreso


La imagen gráfica del congreso ha sido diseñada por Donatella Madrigal Danzi

IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA! A MADRID SI CELEBRA LA XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

In occasione della XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico” il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha presentato un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.

L’iniziativa si è articolata durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo. La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO ha visto dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri. Le iniziative sono state dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono stati promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Programma del Comitato di Madrid

10:30 Ricezione dei partecipanti

10.45 Saluti iniziali della Prof.ssa Donatella Danzi Presidente del Comitato di Madrid

10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano

11:0012:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez e la Prof.ssa Donatella Danzi hanno realizzato un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero

12:0012:15 I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2019 con l’opera teatrale Minotauropatia

12:1512:45 Pausa

12:4513:00 Il laboratorio di glottodidattica teatraleParla Italiano Facendo Teatro ha presentato una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena è stata interpretata da Eva García e Monica García

13:0013:45 Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque

13:4514:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

14:40 Saluti e brindisi finale

Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata “Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia” guidato dagli stessi allievi-protagonisti

Nella mostra sono stati esposti alcuni dei manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.

È stata dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid. Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l’83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.

MADRID, XIX SETTIMANA DELLLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, LADANTEMADRID, PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

Nella foto la disegnatrice e illustratrice grafica Donatella Madrigal Danzi

Nella foto i libri presentati durante l’evento IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA: Glotodidáctica Teatral II  a cura di Donatella Danzi e Giusppina Danzi e L’idioma di quel dolce di Calliope labbro  a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II   Nella foto da sinistra a destra Fernando Bercebal, Gabino Boquete Martín, Donatella Danzi, Juan Manuel Medina Orellana e Giuseppina Danzi

IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA. XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Cari amici di LADANTE MADRID,

in occasione della  XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico”  il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri presenterà un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.

L’iniziativa si articola durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e  della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo.

La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO vedrà dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri.

Le iniziative saranno dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Vi presentiamo le iniziative del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri:

 

Programma del Comitato di Madrid

Espacio Ronda – Ronda de Segovia 50, 28005 Madrid

 10:30  Ricezione dei partecipanti

10.45  Saluti iniziali della Presidente del Comitato di Madrid

10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano

11:00 – 12:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez  e la Prof.ssa Donatella Danzi realizzeranno un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero

12:00 –  12:15  I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2019 con l’opera teatrale Minotauropatia

12:15 –  12:45  Pausa

12:45 – 13:00  Il laboratorio di glottodidattica teatrale Parla Italiano Facendo Teatro presenterà una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena sarà interpretata da Eva García e Monica García

13:00  – 13:45  Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Saranno presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque

13:45 – 14:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

14:40 Saluti e brindisi finale

Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia guidato dagli stessi allievi-protagonisti

Nella mostra saranno esposti i manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.

Sarà dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale  “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato  al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.

 

Ingresso gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com

Alessandro Baronciani firma il manifesto del Premio Strega 2019

L’immagine che accompagnerà la LXXIII edizione del Premio Strega è opera del disegnatore e illustratore Alessandro Baronciani e si ispira all’illustrazione della storica urna di voto dipinta da Mino Maccari, riprendendone anche lo slogan: “Se la Strega ha una scopa, la Letteratura deve avere uno scopo”.

Ma, qual’è lo scopo della letteratura?

Ecco alcune frasi celebri:

L’arte e la letteratura sono l’emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoliGiosuè Carducci

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura è un’immortalità all’indietro. Umberto Eco

Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di. Francis Scott Fitzgerald

La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta. Fernando Pessoa

La letteratura è una difesa contro le offese della vitaCesare Pavese

La letteratura nasce dalla difficoltà di scrivere non dalla facilità, dove la penna scorre facile non nasce niente di buono. Italo Calvino

Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende. Leonardo Sciascia

In un’epoca in cui altri media velocissimi e di estesissimo raggio trionfano, e rischiano d’appiattire ogni comunicazione in una crosta uniforme e omogenea, la funzione della letteratura è la comunicazione tra ciò che è diverso in quanto è diverso, non ottundendone bensì esaltandone la differenza, secondo la vocazione propria del linguaggio scritto. Italo Calvino

La letteratura è come un iceberg: ciò che si vede, ciò che si legge, è solo un ottavo della massa totale, il resto rimane sommerso. Ernest Hemingway

Il principio, di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso mi sembra poter essere questo: che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Alessandro Manzoni

Chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più… Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché – vivi germi – ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere per l’eternità. Luigi Pirandello

La letteratura precede sempre la vita: non la copia, ma la plasma a suo uso. Oscar Wilde

La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità. Umberto Saba

Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor meglio può fare a meno dell’uomo. Jean Paul Sartre

La letteratura è l’immortalità del discorsoWilhelm August Von Schlegel

La letteratura è uno strumento critico che può aiutare a svelare le verità, a smascherarle. La fantasia narrativa può aiutare a riflettere e capire la realtà che ci circonda. Andrea Camilleri

La vita vera, la vita finalmente scoperta e tratta alla luce, la sola vita quindi realmente vissuta, è la letteratura. Marcel Proust

Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli si impari, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualcosaJohann Wolfgang von Goethe

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. Gianni Rodari

Volete dare la vostra risposta? Scriveteci a info@ladantemadrid.com