IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

IV Convegno Internazionale di  Glottodidattica Teatrale 

Le coordinate della

Glottodidattica Teatrale:

le scoperte, le applicazioni e le prospettive

5-7 ottobre 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, organizza il Quarto Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, verte su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si affronteranno alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso sarà la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

Appello a Comunicazioni

Al convegno è prevista la possibilità di proporre una comunicazione. Inviare un abstract di max. 600 parole entro il 30 luglio 2018 alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi,  indicando: nome, cognome, istituzione di appartenenza, obiettivi dell’intervento e indirizzo di posta elettronica.Nei limiti di tempo disponibili, si procederà alla valutazione e accettazione delle proposte che abbiano una stretta relazione ed aderenza ai temi proposti. È prevista la pubblicazione degli Atti nel corso del 2019.

Inoltre si può partecipare al III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid proponendo uno spettacolo realizzato con gli alunni di lingue straniere! Per iscriversi al Convegno è necessaria una preiscrizione. Per maggiori informazioni, potete scrivere a: info@ladantemadrid.com

IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral

Las coordenadas de la glotodidáctica teatral:

descubrimientos, aplicaciones y perspectivas

5-7 de octubre de 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

El Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, en colaboración con Parla Italiano Facendo Teatro, organiza el IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España con el título“Las coordenadas de la glotodidáctica teatral: descubrimientos, aplicaciones y perspectivas”

La iniciativa cuenta con el patrocinio y la contribución de la Embajada de Italia en Madrid y de la Sede Central de la Società DanteAlighieri. También cuenta con la colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid y la Universidad Complutense de Madrid. El Congreso que tendrá lugar en Madrid los días 5, 6 y 7 de octubre de 2018, versará sobre un ámbito de investigación, la glotodidáctica teatral, que se encarga de la enseñanza y el aprendizaje de lenguas extranjeras a través del teatro, un tema de creciente actualidad en la didáctica contemporánea.

Durante elCongreso, se afrontarán algunas de las cuestiones consideradas cruciales en el aprendizaje y la enseñanza de las lenguas extranjeras: ¿cuál es el valor pedagógico-didáctico de la utilización del teatro en la enseñanza de idiomas? ¿Cuáles son las posibilidades de valerse del arte teatral en los diversos niveles del aprendizaje de una lengua extranjera? ¿Qué formaciónimpartir a losdocentes para la práctica de la glotodidáctica teatral? ¿Qué perspectivas se abren en la glotodidáctica teatral?

Parte integrante del Congreso será la presentación de eventos teatrales en:

Festival Internacional de Teatro

en Lengua Extranjera de Madrid

Para asistir al Congreso, se requiere preinscripción. Para obtener más información, escribir a: info@ladantemadrid.com

 

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA_immagine evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Immagine dell’evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid organizzano, in occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”. 

L’obiettivo della manifestazione è di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali, nel caso specifico quelle della tradizione culinaria friulana.

La IIª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana, sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ed ha l’obiettivo di valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La biodiversità, combinata con diversità culturale, storica, linguistica, economica, sociale e antropologica, fa dell’Italia un unicum nel mondo in campo enogastronomico che merita di essere valorizzato come veicolo di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione nazionale.

La manifestazione, articolata in due giornate, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura friulana attraverso la promozione delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche.

Nell’evento saranno coinvolti istituzioni e operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiano e spagnolo al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’iniziativa si realizzerà il 20 e il 21 di novembre ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), e da Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid).

Madrid, 20 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

ore 17:00 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
Salón de Actos
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Interverranno (in ordine alfabetico):

Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”, Tricesimo), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Plett (Presidente Slow Food – Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall’Ava), Stefania Zorzettig (Ditta Ronchi di San Giuseppe).

Durante l’evento si potranno degustare prodotti tipici della Regione che saranno offerti da alcune aziende rappresentative dell’eccellenza del Friuli Venezia Giulia:

  • Illy caffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, viene sempre associata ad altissima qualità e gusto del caffè;
  • DOK Dall’Ava, il cui fondatore Natalino Dall’Ava iniziò la sua avventura di prosciuttaio sin dal 1955 fino a fondare un proprio prosciuttificio, che produce il San Daniele d.o.p., e la prima prosciutteria al mondo;
  • azienda vinicola Ronchi di San Giuseppe, situata nei Colli Orientali del Friuli, che dal secondo dopoguerra, attraverso il lavoro di generazioni della famiglia Zorzettig, coltiva le proprie vigne e produce i propri vini, combinando antica manualità ed esperienze con tecnologie moderne;
  • ditta Savio, da oltre 50 anni nel settore lattiero-caseario, si distingue sia per la continua ricerca di prodotti nuovi, sia per mantenere inalterati i gusti di un tempo delle varie specialità prodotte grazie alle antiche tradizioni locali;
  • FriulTrota, fondata nel 1970 da Giuseppe Pighin, famosa per le sue trote affumicate “La regina di San Daniele”;
  • salumificio Lovison, un grande protagonista della salumeria friulana;
  • Martinig, da oltre un trentennio è sinonimo di gubana artigianale, ha alle spalle l’esperienza ereditata dai vecchi fornai della regione;
  • agriturismo I Comelli che propongono vini, mieli, marmellate e formaggi di produzione propria o degli artigiani locali;
  • Esse di Raveo, azienda dell’area Montana Carnia, che fabbrica biscotti artigianali dal 1920;
  • La Subida, con il suo eccellente formaggio di fossa e il rinomato aceto d’uva;
  • ristorante Là di Boschet di  Tricesimo che ripropone la tipica convivialità dell’osteria friulana in chiave moderna.

L’evento avrà la collaborazione della ditta Medri di Madrid che è tra i primi produttori spagnoli del famoso dolce friulano “Tiramisù” ed interverrà Mario del Fabbro, figlio di Norma Pielli che, nel ristorante dell’Albergo Roma di Tolmezzo, inventò il celeberrimo dolce ora ufficialmente nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), caratteristici del territorio.

Madrid, 21 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

 ore 11:30 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
aula 02.315.0
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Giornata dedicata agli studenti della Complutense

Daranno il benvenuto: Donatella Danzi, Presidente Comitato di Madrid Società Dante Alighieri,  Mirella Marotta, Direttrice Dipartimento di Filologia italiana, Università Complutense Madrid, Giovanna de Filippo, docente italiano Università Complutense Madrid

Interverranno in ordine alfabetico gli studenti: Ana Paolomar Martinez: “Tiepolo tra Udine e Madrid”; Elizabet Raiska: “il Friuli Venezia Giulia si presenta”; Daniel Rabal Davidov: “I Grandi dicono così del Friuli Venezia Giulia”

Interverranno inoltre: Alessio Bronzin: “Tipicità alimentare in Friuli Venezia Giulia”; Paolo Comelli: “La realtà degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia”; Luca Medri “Come sono diventato imprenditore”; Mario Del Fabbro: “La vera  storia del Tiramisù”; Massimiliano Plett: “Quando lo Slow-Food è salute”; Zorzettig Stefania: “Bere in modo consapevole, bere bene”.

Seguirà un momento conviviale

 L’ingresso è gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com.

Vi aspettiamo!

 

La veste grafica di NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GLIULIA è curata dalla disegnatrice italiana Donatella Madrigal Danzi.

 

comitato_madrid1

ucm-y-filologia-juntos-grande-1

comitato_madrid1

TERCER CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA. TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA.

congreso_20167

TERCER CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA

“El Teatro en la Glotodidáctica.

Dialogo entre teorías y prácticas experienciales”

Madrid, 16 y 17 de septiembre de 2017

El Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri  junto con el proyecto “Parla Italiano Facendo Teatro” organizan el Tercer  Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España que tiene como título: “El Teatro en la Gotodidáctica. Dialogo entre teorías y prácticas experienciales”.

El Congreso tendrá lugar los días 16 y 17 de septiembre de 2017 en Madrid y analizará el uso del teatro como herramienta para el aprendizaje de lenguas extranjeras y quiere responder a cuestiones como:

 ¿cuál es el valor pedagógico-didáctico del teatro en el aprendizaje de un idioma extranjero?

¿Cuáles son las posibilidades de utilizar el teatro en los diferentes niveles de aprendizaje del idioma extranjero?

¿Cómo tiene que formarse un profesor para poder utilizar correctamente esta metodología?

Experiencia de trabajo y modalidades de ejecución.

 Algunas de estas preguntas han sido objeto de reflexión durante el Primero y el Segundo Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral. y se pueden encontrar en el en los volúmenes de las Actas. 

La necesidad de seguir profundizando sobre el tema y la petición de los muchos profesores interesados en esta investigación, nos han animado a plantear esta tercera edición que pretende fomentar un momento de reflexión e intercambio de ideas abierto a todos los participantes.
 

El evento concluirá con la muestra de trabajos realizado por los profesores en el:

II Festival Internacional de Teatro en Lengua extranjera de Madrid.

Para poder asistir al Congreso y al Festival es necesaria una pre-inscripción.

Para mayores informaciones escribir a la Directora del Congreso, Donatella Danzi, a:  

info@ladantemadrid.com

 

CALL FOR PAPERS

En el congreso está previsto un espacio para poder compartir experiencias o vivencias.
Para participar es necesario enviar un Abstract de máximo 400 palabras antes del 9 de julio de 2017 incluido donde se indique:
 nombre, apellidos, institución o centro al que se pertenece, objetivos de la intervención y dirección electrónica.
 El comité científico recibirá las propuestas y procederá a su evaluación, dentro del tiempo establecido.
 

Se prevé la publicación de las actas a lo largo del año 2018.

Además podéis participar al II Festival Internacional de Teatro en Lengua Extranjera: traed un espectáculo realizado con vuestros alumnos!

Para mayores informaciones escribir a la Directora del Congreso, la profesora Donatella Danzi, a:

info@ladantemadrid.com

 

TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

 “Il Teatro nella Glottodidáctica.

Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali.”.

MADRID, 16 e 17 SETTEMBRE 2017

 

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, organizza il Terzo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Il Teatro nella Glottodidattica. Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali”.

 Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni  16 e 17 settembre 2017, verterà sul teatro come strumento nell’ apprendimento delle lingue straniere, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea alla ricerca di nuovi orizzonti e più ampi orizzonti.

Le tematiche che verranno affrontate riguardano alcune questioni considerate cruciali:

qual è il valore pedagogico-didattico del teatro nell’insegnamento delle lingue?

 Quali sono le possibilità di utilizzo del teatro nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? 

Quale formazione ai docenti per l’utilizzo della glottodidattica teatrale?

 Esperienze di lavoro e modalità di intervento.

 Alcune di queste problematiche sono state oggetto di riflessione nel Primo e nel Secondo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e si possono trovare nei volumi  pubblicati degli Atti.
Laa necessità di un approfondimento ulteriore e la richiesta di molti professori interessati a questa ricerca, ci hanno spinto a proporre una Terza edizione del Convegno che ha come finalità la creazione  di un momento di incontro, riflessione e discussione aperti a tutti i partecipanti.
 
L’evento si chiuderà con la presentazione di spettacoli realizzati da alcuni professori nel:

 II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

Per poter assistere al convegno è necessaria una pre-registrazione.

Le persone interessate possono scrivere alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, a:

info@ladantemadrid.com.

 CALL FOR PAPERS

Al convegno è prevista la possibilità di proporre una comunicazione o laboratorio.
 Chi volesse partecipare, deve enviare un abstract di max. 400 parole entro il 9 luglio 2017 alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi,  indicando: nome, cognome, istituzione di appartenenza, obiettivi dell’intervento e indirizzo di posta elettronica.
Il Comitato Organizzatore del Convegno valuterà le proposte ricevute e procederà alla valutazione e accettazione, nei limiti di tempo disponibili, delle comunicazioni che abbiano una stretta relazione ed aderenza al tema proposto.

È prevista la pubblicazione degli Atti nel corso del 2018.

Inoltre potete partecipare al II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid: proponi uno spettacolo realizzato con i tuoi alunni!

Per maggiori informazioni, potete scrivere alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, a: 

info@ladantemadrid.com

logo_Comitato

 

LOGO di PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

THIRD INTERNATIONAL CONFERENCE OF 

 THEATRICAL LINGUISTIC EDUCATION

IN SPAIN

 “Theatre in language learning.

A dialogue between theory and experiential practice

September 16th& 17th  2017, Madrid.

The Società Dante Alighieri of Madrid along with “Parla Italiano Faced Teatro” organizes the Third International Conference of Theatrical Linguistic Education in Spain, which is entitled: “Theatre in language learning. A dialogue between theory and experiential practice”.

The Conference will take place September 16th& 17th 2017 in Madrid. It will analyze the use of theatre as a tool for learning foreign languages and pretends to answer the following questions:

What is the pedagogic-didactical value of theatre in learning a foreign language?

How can theatre be used at different stages of learning a foreign language?

How should a professor be trained in order to use this methodology correctly?

Work experience required and means of implementation.

Some of these questions were discussed during the First and Second International Conference of Linguistic Education with Theatre and can be found in compiled in records.

The need to continuously delve into the issue and the request of many professors interested in this investigation has encouraged us to call a third edition of the conference which is intended to promote deliberation and exchange of ideas among the participants.

The event will conclude with an exhibition of the professors’ work at:

II International Festival of Theater in a Foreign Language of Madrid.

Registration is required in order to attend the Conference and the Festival.

For more information, please write to Donatella Danzi, the Director of Conference at:

info@ladantemadrid.com 

CALL FOR PAPERS 

In the Conference, there will be a section dedicated to sharing personal experiences. In order to participate, send an Abstract of maximum 400 words before 9th July 2017 including:

Your name, surname, name of the institution you belong to, paper’s objective and e-mail.

The scientific committee will receive the proposals and will proceed to evaluate them within the established period.

The publication of proceedings is expected within 2018.

You can also participate in The Second International Foreign Language Theatre Festival by preparing a stage play with your students!

For more information, please write to the professor Donatella Danzi, the Director of Conference at:

info@ladantemadrid.com

 

IL GRUPPO DI LETTURA DEL COMITATO DI MADRID

GRUPPO DI LETTURA

A partire da gennaio 2017 si è creato un Gruppo di Lettura di testi di autori italiani contemporanei al quale hanno partecipato vari amici della Dante.

Considerato l’interesse conseguito si è deciso di proporre per il prossimo periodo, a partire da settembre 2017, un ciclo di incontri – uno al mese circa, ognuno indipendente dall’altro- , tutti legati dall’ unico filo della attualità delle tematiche e della lingua.

A tale fine si propongono le seguenti  tematiche:

1.  Il ”giallo“  italiano ovvero la scrittura poliziesca italiana;
2. Tre donne parlano di Napoli e dintorni;
3. La rappresentazione dell’  ”altrove”.

Ogni tematica verrà illustrata dalle opere  degli autori qui proposti.

 Il ”giallo“  italiano ovvero la scrittura poliziesca italiana


Carlo Lucarelli: L’ ispettore Coliandro
Marcello Fois: Nel tempo di mezzo/o/ Sempre caro
Massimo Carloni: Il caso Lampis

Tre donne parlano di Napoli e dintorni

Elsa Morante: L’isola di Arturo                                                                                                                                                    Anna Maria OrteseIl mare non bagna Napoli
Fabrizia Ramondino: Arcangelo e altri racconti

La rappresentazione dell’«altrove» nel romanzo italiano del Novecento

Dino  Buzzati:   Il deserto dei tartari
Goffredo Parise:  Il padrone
Italo Calvino:   Le città invisibili
Carmelo Samonà:   Fratelli

 

Vi aspettiamo!

NUTRIRSI DI BASILICATA. SI È CONCLUSO CON SUCCESSO L’EVENTO DELLA PRIMA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA ORGANIZZATO DAL COMITATO DI MADRID

Design e illustrazioni di Donatella Madrigal Danzi

 

Evento Social Consulado de italia

 

Il 25 novembre a Madrid, nella sede della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia, durante la Prima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, si è tenuto l’evento Nutrirsi di Basilicata, in cui il connubio tra le due culture spagnola e italiana si è fatto ancora più solido. Infatti, il filo rosso che le lega si è acceso portando in scena la protagonista assoluta della giornata: la cucina della Basilicata. Dopo i saluti iniziali tenuti dal Consigliere Economico e Commerciale dell’Ambasciata italiana a Madrid Simone Turchetta, Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid Dante Alighieri) e Cristiano Re (FEEM-Fondazione Eni Enrico Mattei) hanno preso la parola per sottolineare quanto la cucina italiana sia strettamente legata alla sua cultura. Dopodiché i relatori Angelo Bencivenga e Delio Colangelo hanno incantato il pubblico con le loro ricerche: il primo con l’importanza dell’enogastronomia per la regione Basilicata, il secondo con il cine turismo in Basilicata, regione scelta da sempre più registi per i suoi paesaggi intatti e per la sua genuinità.

La degustazione dei prodotti tipici lucani ha entusiasmato tutti ed io e la mia collega Ivana Tito (entrambe lucane) siamo state travolte da tantissime domande sui prodotti, dove acquistarli, come cucinarli e poi ancora come arrivare in Basilicata e cosa visitare. Le note calde e decise del vino e i prodotti scelti con cura hanno deliziato gli ospiti che provenivano da vari settori ma il tratto che accomunava tutti era il loro puro interesse e la loro curiosità. Salumi, formaggi, peperoni, cipolline, fagioli, e molto altro arrivati a Madrid direttamente dalla Basilicata come testimonianza di qualità, tradizione e cultura.   Le bocche dei commensali erano desiderose di assaggiare tutti i prodotti lucani e le loro orecchie desiderose di sapere di più circa questa regione di cui mai avevano sentito parlare prima, ma che grazie questi prodotti tipici stava legittimamente pretendendo la fama e il merito che le spettava. L’ambiente che si era creato era molto interessante e vivo e gli ospiti hanno apprezzato l’eleganza della location e l’organizzazione dell’evento.

Dopo la degustazione è stato proiettato un video della Società Dante Alighieri intitolato Mulieres (Purgatorio Canto VIII). I versi del padre della lingua italiana erano accompagnate dalle bellissime immagini di Matera, città che sarà capitale europea della cultura nel 2019, che ricorda vagamente il Purgatorio per sua particolare conformazione collinare. Il video mostrava le donne della città mentre vestivano e preparavano la Madonna della Bruna, protettrice della città di Matera, per la festa patronale. Un rito importante e solenne.

Dopo la proiezione del video si è svolto i terzo momento fondamentale dell’evento in cui la cultura culinaria e la lingua italiana si sono fuse insieme. Gli ospiti hanno partecipato con entusiasmo e attenzione alla elaborazione di piatti tipici lucani cucinati dallo chef Manfredi Bosco.  Inoltre, la professoressa Donatella Danzi si è occupata di tenere una lezione di italiano per il pubblico spagnolo. Il pomeriggio è risultato in questo modo dinamico, divertente e allo stesso tempo istruttivo.

A conclusione della giornata gli invitati si sono fermati ancora per esprimere la loro gratitudine e per dirci che sarebbero presto andati in Basilicata. “Una giornata triste e uggiosa è diventata qui nel consolato una giornata calorosa e interessante” dicevano gli ospiti.

A dimostrazione della riuscita dell’evento mi piacerebbe far notare che se gli ospiti all’inizio ascoltavano con curiosità il nome di questa regione, che ha come aggettivo una parola assai diversa dal sostantivo e molto latineggiante, alla fine si sentivano proprio loro già lucani e come a casa.

Giovanna Tripaldi

 

Inoltre vogliamo ricordare che l’evento NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire” è stato organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid in collaborazione con  la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La manifestazioneNUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si è proposta quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.

Nell’evento sono state coinvolte coinvolte le istituzioni e gli operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ringrazia tutti i partecipanti all’evento!

E inoltre, vorremmo rivolgere un ringraziamento speciale alla Camera di Commercio e Industria per la Spagna CCIS per la realizzazione di questo bellissimo video decicato all’evento e, in particolare, al Segretario Generale della CCIS, Giovanni Aricò, per la collaborazione alla realizzazione dell’evento.

Condividiamo alcune immagini della giornata

SIMONE TURCHETTA_Consigliere Economico e Commerciale dell'Ambasciata Italiana a MadridIl Consigliere Economico e Commerciale dell’Ambasciata italiana a Madrid, Simone Turchetta, ha inaugurato l’evento Nutrirsi di Basilicata celebrato presso il Consolato d’Italia a Madrid.

Donatella Danzi Presidente del Comitato di Madrid Società Dante AlighieriIl Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha organizzato l’evento Nutrirsi di Basilicata in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata.

Nutrirsi di BasilicataDonatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid Dante Alighieri) e Cristiano Re (FEEM-Fondazione Eni Enrico Mattei) organizzatori del’evento.

Evento Social Consulado de italiaNutrirsi di Basilicata. Donatella Danzi con le Giovanna Tripaldi e Ivana Tito i relatori Angelo Bencivenga e Delio Colangelo.

Evento Social Consulado de italiaI relatori Angelo Bencivenga e Delio Colangelo

Manfredi Bosco_Nutrirsi di Basilicata_Madrid _Prima Settimana della Cucina Italiana nel MondoNutrirsi di Basilicata. Lo chef Manfredi Bosco.

I PRODOTTI DELLA DEGUSTAZIONE: capocollo stagionato, pezzente stagionato dolce, soppressata stagionata, salsiccia stagionata dolce, caciocavallo stagionato, pecorino Canellara, burrino, peperone secco fritto, lampascioni e peperoni, mousse di peperoni rossi, fagioli di Sarconi IGP, Aglianico del Vulture, Basilicata Bianco, taralli dritti al finocchio, malefatti nocciole e uvetta, taralli dolci all’uvetta.

NUTRIRSI DI BASILICATA_DEGUSTAZIONE PRODOTTI DELLA BASILICATA

 

Evento Social Consulado de italia

MENU LABORATORIO >   Spaghetti ammuddicati >   Baccalà con peperoni crusco >   Verze ripiene di soppressata e pecorino di Filiano >   Acquasale

Baccalà con peperoni crusco

Nutrirsi di Basilicata_Madrid_Baccalà con peperoni crusco

Evento Social Consulado de italiaDonatella Danzi con le collaboratrici Ivana Tito e Giovanna Tripaldi

Evento Social Consulado de italiaL’immagine dell’evento è stata stata realizzata da Donatella Madrigal Danzi
Evento Social Consulado de italia

Donatella Danzi Presidente Comitato Madrid Società Dante Alighieri_Nutrirsi di Basilica_Prima Settimana Cucina Italiana nel MondoDonatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.                                       Foto di David Angulo

Per concludere, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri vi invita a visionare il video realizzato dalla Società Dante Alighieri intitolato Mulieres (Purgatorio Canto VIII) che è stato proietattato nelle sale del  Consolato d’Italia a Madrid durante l’evento. I versi del padre della lingua italiana accompagnati dalle bellissime immagini di Matera.