Il Comitato della Dante Alighieri di Madrid partecipa alla XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) dal titolo “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, promuovendo fra le sue iniziative un ciclo di appuntamenti che seguiranno anche oltre questa settimana e che avranno come momenti centrali degli eventi e delle letture sceniche drammatizzate a partire ogni volta da un libro scelto, con l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare il ruolo attivo del libro, quello capace di generare incontri e scambi fecondi a partire dalla cultura contemporanea italiana.
Il primo appuntamento, ideato in collaborazione l’Associazione Mondintermedi di Milano, sarà dedicato ad ANTONIA POZZI, una delle maggiori poetesse contemporanee, a partire dal libroAntonia Pozzi – andare oltre la vita a cura di Silvia Cattoni, Sergio Colella e Fabio Minazzi (Valore Italiano Editore),con la partecipazione di Giusi
Danzi, Leticia Pascual e Sergio Colella.
La scrittura trilingue del testo
(italiano, spagnolo, portoghese) permetterà di creare un vero e proprio dialogo
aperto a lingue differenti e scandito nel suo farsi dalle versi della
poetessa.
L’evento è gratuito e aperto ai partecipanti che potranno cimentarsi nella lettura espressiva di una breve poesia della poetessa, si terrà sabato 19 Ottobre 2024 alle ore 19:00 presso la Librería Cervantes y Compañia – calle del Pez 27 – Madrid.
Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini, si è voluto dedicare un approfondimento alla ricerca della glottodidattica in ambito teatrale-musicale, ovvero l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana attraverso il teatro in musica, con un’attenzione particolare alla pratica del canto lirico in Italia, presente dal 2023 nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, che prevede appunto una combinazione di parola, musica e scena.
Tra le tematiche proposte, l’incontro – inserito nell’ambito dellaXXIV edizione della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”– si prefigge inoltre di esplorare il ruolo del testo drammaturgico e del libretto d’opera quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano all’interno della glottodidattica teatrale.
L’Inaugurazione del Convegno si terrà all’Ambasciata d’Italia a Madrid e prevede la Lectio Magistralisdel Professor Paolo Balboni che sarà seguita da un Omaggio musicale a Giacomo Puccini, con l’esecuzione di alcune delle celebri arie del compositore lucchese.
Il Convegno si svolgerà alla Escuela Superior de Canto de Madrid, il prestigioso centro superiore di formazione per cantanti lirici della capitale spagnola, la cui sede è il Palazzo Bauer di Madrid.
Diversi studi hanno dimostrato come il teatro e la musica
favoriscano lo sviluppo di abilità necessarie per l’acquisizione linguistica. Il
convegno si prefigge di esplorare queste potenzialità e ha come finalità la
creazione di un momento di incontro, riflessione e discussione aperti a tutti i
partecipanti.
A questo scopo il convegno si propone di riunire docenti
ed esperte/i di discipline differenti, per discutere, in prospettiva
comparativa, le seguenti problematiche:
-il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo
del teatro in musica nell’insegnamento delle lingue;
-gli obiettivi e le competenze per un percorso di glottodidattica teatrale-musicale rivolto ai cantanti d’opera;
-l’italiano parlato e l’italiano cantato;
-l’opera lirica come strumento per
l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua straniera;
-la didattizzazione di un testo operistico
per l’apprendimento delle lingue attraverso il teatro;
-il testo drammatico e il libretto d’opera: un veicolo per la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
ISCRIZIONI AL CONVEGNO
Il numero dei partecipanti è limitato.
Per partecipare è necessario scrivere a: info@ladantemadrid.com
V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE
L’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE ATTRAVERSO IL
TEATRO IN MUSICA.
OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI
PROGRAMMA
Coordina
Donatella Danzi, Direttrice del Convegno Internazionale di Glottodidattica
Teatrale
Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia in Spagna
Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri
19:30 Lectio Magistralis
diPaolo Ernesto Balboni, Decano del settore
Didattica delle lingue
moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – L’italiano e il libro – anzi, il libretto:
l’Italia tra le righe
Julio Alexis Muñoz Ortega,
Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid
Francesco Izzo, Direttore
dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino Cesare
Scarton, Fabbrica – Young Artists Program
Teatro dell’Opera di Roma Cristina
Coriasso Martín Posadillo, Coordinatrice
dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid Donatella Danzi, Direttrice del Convegno Internazionale di Glottodidattica
Teatrale
SESSIONE DI APERTURA
10:20-10:40 Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore
Didattica delle lingue
moderne dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Punti aperti nella definizione di un
curricolo di formazione dei cantanti d’opera, e in particolare di opere
italiane
PRIMA SESSIONE
L’apprendimento e perfezionamento
della lingua italiana parlata e cantata.
La formazione dei cantanti
d’opera: le accademie di alto perfezionamento
10:45-11:05 Francesco Izzo, Professore
dell’Università di Southampton, Direttore
dell’Accademia del Teatro Regio di Parma – Forma ed espressione: Il libretto e
l’interpretazione verdiana
11:10-11:30 Serena Gamberoni, Responsabile
dell’Accademia del Teatro
Carlo Felice di Genova – La lingua italiana e l’insegnamento del canto
11:30-12:00 Pausa
12:00-12:20 Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala
di Milano – Italiano L2 e cantanti d’opera: il percorso degli studentI
dell’Accademia Teatro La Scala di Milano
12:25-12:45 Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino – Pianista preparatore e cantante. La preparazione
del repertorio e l’approccio al testo
12:50-13:10 Cesare Scarton, Professore presso Fabbrica – Young Artists Program Teatro
dell’Opera di Roma – L’italiano: una lingua per il canto
13:10-13:30Dialogo
con i relatori
SECONDA
SESSIONE
Pratiche
esperienziali di formazione dei cantanti lirici
16:00-16:20Isabelle Felici, Professoressa ordinaria al dipartimento di
Italianistica dell’Università di Montpellier Paul-Valéry – L’Italiano cantato dai francofoni
16:30-16:50Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica
dell’Interpretazione Scenica, Dizione presso
il Conservatorio Luigi Cherubini
di Firenze Il corpo vero e la
parola incarnata Apprendere la lingua italiana incarnando le parole
17:00-17:15 Conchita Turina Gómez,Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela
Superior de Canto de Madrid I primi approcci all’Italiano Applicato al Canto alla
ESCM
17:20-17:40 Tavola
rotonda. Introduce e modera: Donatella Danzi, Professoressa
ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la ESCM
Partecipano:
Maria José Zamora,Professoressa ordinaria di
Italiano Applicato al Canto presso la ESCM Sergio Barcellona, Professore
ordinario di Fonetica Italiana presso Musikene (País Vasco) Giovanni
Tarasconi,
Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofia di
Madrid
In occasione della XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico” il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha presentato un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.
L’iniziativa si è articolata durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo. La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO ha visto dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri. Le iniziative sono state dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono stati promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
10.45 Saluti iniziali della Prof.ssa Donatella Danzi Presidente del Comitato di Madrid
10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano
11:00 – 12:00La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez e la Prof.ssa Donatella Danzi hanno realizzato un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero
12:45 – 13:00 Il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” ha presentato una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena è stata interpretata da Eva García e Monica García
13:00 – 13:45 Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque
13:45 – 14:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi
Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata “Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia” guidato dagli stessi allievi-protagonisti
Nella mostra sono stati esposti alcuni dei manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.
È stata dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid. Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l’83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.
MADRID, XIX SETTIMANA DELLLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, LADANTEMADRID, PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO
Nella foto i libri presentati durante l’evento IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA: Glotodidáctica Teatral II a cura di Donatella Danzi e Giusppina Danzi e L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi
Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II Nella foto da sinistra a destra Fernando Bercebal, Gabino Boquete Martín, Donatella Danzi, Juan Manuel Medina Orellana e Giuseppina Danzi
Anche a Madrid si è celebrata la Prima Giornata Mondiale dell’Opera!
La televisione statale pubblica RTVE ha voluto festeggiare questa giornata realizzando un servizio dedicato alla prestigiosa Escuela Superior de Canto de Madrid (ESCM).
La Escuela Superior de Canto de Madrid è un centro pubblico che dipende dalla Dirección General de Universidades y Enseñanzas Artísticas Superiores de la Comunidad de Madrid e imparte le materie del Titulo Superiore de Musica nella specializzazione di Interpretazione, Itinerario D-Canto (Livello 2 MECES Spazio Europeo di Educazione Universitaria, 240 Crediti ECTS in quattro corsi.)
La nostra Presidente, la prof.ssa Donatella Danzi, è docente di Italiano Applicato al Canto alla ESCM e ha partecipato alla registrazione.
in occasione della XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico” il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieripresenterà un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.
L’iniziativa si articola durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo.
La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO vedrà dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri.
Le iniziative saranno dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
Vi presentiamo le iniziative del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri:
Programma del Comitato di Madrid
Espacio Ronda – Ronda de Segovia 50, 28005 Madrid
10:30 Ricezione dei partecipanti
10.45 Saluti iniziali della Presidente del Comitato di Madrid
10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano
11:00 – 12:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómeze la Prof.ssa Donatella Danzi realizzeranno un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero
12:00 – 12:15 I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”2019 con l’opera teatrale Minotauropatia
12:15 – 12:45 Pausa
12:45 – 13:00 Il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” presenterà una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena sarà interpretata da Eva García e Monica García
13:00 – 13:45 Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Saranno presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana eil Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque
13:45 – 14:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbroa cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi
14:40 Saluti e brindisi finale
Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata “Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia” guidato dagli stessi allievi-protagonisti
Nella mostra saranno esposti i manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.
Sarà dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.
Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l’83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.