NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA_immagine evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Immagine dell’evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid organizzano, in occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”. 

L’obiettivo della manifestazione è di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali, nel caso specifico quelle della tradizione culinaria friulana.

La IIª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana, sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ed ha l’obiettivo di valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La biodiversità, combinata con diversità culturale, storica, linguistica, economica, sociale e antropologica, fa dell’Italia un unicum nel mondo in campo enogastronomico che merita di essere valorizzato come veicolo di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione nazionale.

La manifestazione, articolata in due giornate, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura friulana attraverso la promozione delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche.

Nell’evento saranno coinvolti istituzioni e operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiano e spagnolo al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’iniziativa si realizzerà il 20 e il 21 di novembre ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), e da Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid).

Madrid, 20 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

ore 17:00 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
Salón de Actos
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Interverranno (in ordine alfabetico):

Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”, Tricesimo), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Plett (Presidente Slow Food – Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall’Ava), Stefania Zorzettig (Ditta Ronchi di San Giuseppe).

Durante l’evento si potranno degustare prodotti tipici della Regione che saranno offerti da alcune aziende rappresentative dell’eccellenza del Friuli Venezia Giulia:

  • Illy caffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, viene sempre associata ad altissima qualità e gusto del caffè;
  • DOK Dall’Ava, il cui fondatore Natalino Dall’Ava iniziò la sua avventura di prosciuttaio sin dal 1955 fino a fondare un proprio prosciuttificio, che produce il San Daniele d.o.p., e la prima prosciutteria al mondo;
  • azienda vinicola Ronchi di San Giuseppe, situata nei Colli Orientali del Friuli, che dal secondo dopoguerra, attraverso il lavoro di generazioni della famiglia Zorzettig, coltiva le proprie vigne e produce i propri vini, combinando antica manualità ed esperienze con tecnologie moderne;
  • ditta Savio, da oltre 50 anni nel settore lattiero-caseario, si distingue sia per la continua ricerca di prodotti nuovi, sia per mantenere inalterati i gusti di un tempo delle varie specialità prodotte grazie alle antiche tradizioni locali;
  • FriulTrota, fondata nel 1970 da Giuseppe Pighin, famosa per le sue trote affumicate “La regina di San Daniele”;
  • salumificio Lovison, un grande protagonista della salumeria friulana;
  • Martinig, da oltre un trentennio è sinonimo di gubana artigianale, ha alle spalle l’esperienza ereditata dai vecchi fornai della regione;
  • agriturismo I Comelli che propongono vini, mieli, marmellate e formaggi di produzione propria o degli artigiani locali;
  • Esse di Raveo, azienda dell’area Montana Carnia, che fabbrica biscotti artigianali dal 1920;
  • La Subida, con il suo eccellente formaggio di fossa e il rinomato aceto d’uva;
  • ristorante Là di Boschet di  Tricesimo che ripropone la tipica convivialità dell’osteria friulana in chiave moderna.

L’evento avrà la collaborazione della ditta Medri di Madrid che è tra i primi produttori spagnoli del famoso dolce friulano “Tiramisù” ed interverrà Mario del Fabbro, figlio di Norma Pielli che, nel ristorante dell’Albergo Roma di Tolmezzo, inventò il celeberrimo dolce ora ufficialmente nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), caratteristici del territorio.

Madrid, 21 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

 ore 11:30 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
aula 02.315.0
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Giornata dedicata agli studenti della Complutense

Daranno il benvenuto: Donatella Danzi, Presidente Comitato di Madrid Società Dante Alighieri,  Mirella Marotta, Direttrice Dipartimento di Filologia italiana, Università Complutense Madrid, Giovanna de Filippo, docente italiano Università Complutense Madrid

Interverranno in ordine alfabetico gli studenti: Ana Paolomar Martinez: “Tiepolo tra Udine e Madrid”; Elizabet Raiska: “il Friuli Venezia Giulia si presenta”; Daniel Rabal Davidov: “I Grandi dicono così del Friuli Venezia Giulia”

Interverranno inoltre: Alessio Bronzin: “Tipicità alimentare in Friuli Venezia Giulia”; Paolo Comelli: “La realtà degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia”; Luca Medri “Come sono diventato imprenditore”; Mario Del Fabbro: “La vera  storia del Tiramisù”; Massimiliano Plett: “Quando lo Slow-Food è salute”; Zorzettig Stefania: “Bere in modo consapevole, bere bene”.

Seguirà un momento conviviale

 L’ingresso è gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com.

Vi aspettiamo!

 

La veste grafica di NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GLIULIA è curata dalla disegnatrice italiana Donatella Madrigal Danzi.

 

comitato_madrid1

ucm-y-filologia-juntos-grande-1

comitato_madrid1

IL GRUPPO DI LETTURA DEL COMITATO DI MADRID

GRUPPO DI LETTURA

A partire da gennaio 2017 si è creato un Gruppo di Lettura di testi di autori italiani contemporanei al quale hanno partecipato vari amici della Dante.

Considerato l’interesse conseguito si è deciso di proporre per il prossimo periodo, a partire da settembre 2017, un ciclo di incontri – uno al mese circa, ognuno indipendente dall’altro- , tutti legati dall’ unico filo della attualità delle tematiche e della lingua.

A tale fine si propongono le seguenti  tematiche:

1.  Il ”giallo“  italiano ovvero la scrittura poliziesca italiana;
2. Tre donne parlano di Napoli e dintorni;
3. La rappresentazione dell’  ”altrove”.

Ogni tematica verrà illustrata dalle opere  degli autori qui proposti.

 Il ”giallo“  italiano ovvero la scrittura poliziesca italiana


Carlo Lucarelli: L’ ispettore Coliandro
Marcello Fois: Nel tempo di mezzo/o/ Sempre caro
Massimo Carloni: Il caso Lampis

Tre donne parlano di Napoli e dintorni

Elsa Morante: L’isola di Arturo                                                                                                                                                    Anna Maria OrteseIl mare non bagna Napoli
Fabrizia Ramondino: Arcangelo e altri racconti

La rappresentazione dell’«altrove» nel romanzo italiano del Novecento

Dino  Buzzati:   Il deserto dei tartari
Goffredo Parise:  Il padrone
Italo Calvino:   Le città invisibili
Carmelo Samonà:   Fratelli

 

Vi aspettiamo!

NUTRIRSI DI BASILICATA

BASILICATA_3                                         L’immagine dell’evento è stata creata da Donatella Madrigal Danzi 

 

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid,  la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata  organizzeranno per la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo un evento culturale dal titolo NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La manifestazioneNUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.

Nell’evento saranno coinvolte le istituzioni e gli operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’evento sarà strutturato in tre diversi momenti: una tavola rotonda iniziale nella quale verrà presentata la ricerca FEEM su “Il turismo enogastronomico in Basilicata”, seguita da una degustazione dei prodotti tipici lucani  e dal laboratorio pomeridiano “Imparare l’italiano cucinando” con la collaborazione dello chef Manfredi Bosco.

L’iniziativa si realizzerà il 25 novembre dalle ore 12:00 alle 18:00 ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid), e da Angela Voce (Fondazione Eni Enrico Mattei).

L’ingresso è gratuito previa prenotazione a info@ladantemadrid.com.

NUTRIRSI DI BASILICATA

Data evento: 25/11/2016
Ora evento: Dalle 12:00 alle 18:00
Indirizzo evento: Consolato d’Italia a Madrid Palazzo di Santa Coloma Calle Agustín de Betancourt, 3, 28003 Madrid, Spagna.

programma-nutrirsi-di-basilicata

Vi aspettiamo!