Grande successo per il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale a Madrid: Omaggio a Giacomo Puccini

Madrid, 20 ottobre 2024 – Si è concluso con grande partecipazione e successo il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, tenutosi a Madrid il 18 e 19 ottobre 2024, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

L’evento, intitolato “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”, ha visto il contributo di prestigiosi relatori e esperti internazionali nel campo della glottodidattica e della formazione musicale ed è stato coordinato dalla professoressa Donatella Danzi, fondatrice e direttrice del convegno.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, della Escuela Superior de Canto de Madrid, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma e la collaborazione dela Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid, il convegno ha approfondito l’uso del teatro musicale nell’insegnamento delle lingue, con un focus sull’opera lirica come strumento didattico per l’apprendimento dell’italiano. L’iniziativa è stata anche un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, celebrando il compositore lucchese e la sua eredità culturale.

Inaugurazione

Inaugurazione del V COnvegno di Glottodidattica Teatrale in Spagna Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione del convegno si è svolta all’Ambasciata d’Italia a Madrid e, dopo i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi e della professoressa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, il professor  Paolo Ernesto Balboni, decano del settore Didattica delle lingue moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha aperto il convegno con una Lectio Magistralis sul tema “L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe”, seguita da un omaggio musicale a Puccini.

Paolo Ernesto Balboni
Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione si è conclusa con un omaggio musicale al grande compositore lucchese. Gli interpreti delle arie pucciniane sono stati: Alexandra Zamfira, José Dario Cano, Sonia Suárez, Alejandro Sánchez, accompagnati al piano da María Ángeles Ayala.

Tra i presenti alla serata inaugurale in Ambasciata, il console generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e il presidente del Com.It.Es, Andrea Lazzari, oltre a illustri professori provenienti da diverse università italiane e spagnole.

Inoltre, ospiti dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, erano presenti anche la firma del Corriere della Sera, inviata ai grandi eventi Reali, Enrica Roddolo, insieme al gruppo di lettori del quotidiano, arrivati a Madrid grazie all’iniziativa I Viaggi del Corriere.

Le giornate di lavoro del convegno si sono svolte alla Escuela Superior de Canto di Madrid, con interventi di studiosi e professionisti del settore operistico e di educazione linguistica.

I saluti inaugurali della giornata sono stati aperti dal professor Julio Alexis Muñoz Ortega, direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid e dai rappresentanti delle  istituzioni che hanno patrocinato e collaborato all’iniziativa, come, ad esempio l’Università Complutense di Madrid con la parrtecipazione della professoressa Cristina Coriasso Martín Posadillo.

La sessione di apertura ha visto nuovamente la presenza del professor Paolo Ernesto Balboni, che ha offerto un intervento dal titolo “Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, con particolare attenzione alle opere italiane”. Il suo contributo ha esplorato le sfide e le opportunità nella creazione di percorsi formativi per i cantanti lirici.

La prima sessione della seconda giornata ha visto come protagonisti:

  • Francesco Izzo, direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, ha parlato del “Libretto e l’interpretazione verdiana”;
  • Serena Gamberoni, responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, ha discusso “La lingua italiana e l’insegnamento del canto”;
  • Alessia Benenti, professoressa presso il Teatro alla Scala di Milano, ha esplorato il percorso di apprendimento dell’italiano per cantanti d’opera stranieri;
  • Matteo Pais, direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, ha offerto una riflessione sulla preparazione del repertorio;
  • Cesare Scarton, professore presso Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma, ha approfondito il tema “L’italiano: una lingua per il canto”.
Nella foto i rappresentanti delle importanti istituzioni culturali e accademiche che hanno collaborato all’evento
Foto di David Angulo
I relatori del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale
Foto di David Angulo

Il pomeriggio della seconda giornata ha visto ulteriori interventi, tra cui:

  • Isabelle Felici, professoressa presso l’Università di Montpellier, sul tema “L’italiano cantato dai francofoni”;
  • Francesco Torrigiani, professore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che ha trattato la relazione tra corpo e parola nella didattica teatrale.
  • Conchita Turina Gómez, professoressa emerita della Escuela Superior de Canto de Madrid, ha esposto i primi approcci dell’italiano applicato al canto alla ESCM.

L’evento ha raccolto ampia adesione da parte del pubblico e si è chiuso con una vivace tavola rotonda moderata dalla professoressa Donatella Danzi che ha riunito colleghi nell’insegnamento dell’Italiano Applicato al Canto,  tra cui Maria José Zamora, Sergio Barcellona e Giovanni Tarasconi.

La locandina dell’evento, con l’immagine evocativa di Giacomo Puccini, realizzata da Donatella Madrigal Danzi, ha saputo rappresentare al meglio lo spirito dell’iniziativa, evidenziando l’omaggio al grande compositore lucchese nel centenario della sua scomparsa e celebrando il suo duraturo lascito culturale.

Locandina realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Ringraziamo, altresì tutti i nostri collaboratori: Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito, Íñigo Fernández, David Ángulo e Milagros Leoni.

Il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale ha saputo coniugare la riflessione accademica con momenti esperienziali e musicali, ponendosi come punto di riferimento per la glottodidattica teatrale applicata all’opera lirica. L’evento si è inserito con grande successo nella XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, rafforzando il ruolo della lingua italiana nel contesto internazionale attraverso il teatro musicale.

Alcune foto dell’evento

L’Ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi con la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri Donatella Danzi
Foto di Milagros Leoni
Inaugurazione del convegno
Il Console Generale d’Italia a Madrid Spartaco Caldaro con il Presidente del Com.It.Es Andrea Lazzari
Foto di Milagros Leoni
I nostri
Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito
foto di Milagros Leoni

NUTRIRSI DI BASILICATA

BASILICATA_3                                         L’immagine dell’evento è stata creata da Donatella Madrigal Danzi 

 

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid,  la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata  organizzeranno per la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo un evento culturale dal titolo NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La manifestazioneNUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.

Nell’evento saranno coinvolte le istituzioni e gli operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’evento sarà strutturato in tre diversi momenti: una tavola rotonda iniziale nella quale verrà presentata la ricerca FEEM su “Il turismo enogastronomico in Basilicata”, seguita da una degustazione dei prodotti tipici lucani  e dal laboratorio pomeridiano “Imparare l’italiano cucinando” con la collaborazione dello chef Manfredi Bosco.

L’iniziativa si realizzerà il 25 novembre dalle ore 12:00 alle 18:00 ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid), e da Angela Voce (Fondazione Eni Enrico Mattei).

L’ingresso è gratuito previa prenotazione a info@ladantemadrid.com.

NUTRIRSI DI BASILICATA

Data evento: 25/11/2016
Ora evento: Dalle 12:00 alle 18:00
Indirizzo evento: Consolato d’Italia a Madrid Palazzo di Santa Coloma Calle Agustín de Betancourt, 3, 28003 Madrid, Spagna.

programma-nutrirsi-di-basilicata

Vi aspettiamo!