Primo Incontro MEDA dei Comitati Dante del Mediterraneo. Tangeri, 2/5 maggio 2019

Si è concluso a Tangeri il primo incontro di tutti i comitati della Dante Alighieri operanti in area mediterranea. Voluto dalla Presidenza Centrale e organizzato dal comitato locale guidato dal compositore e musicista Jamal Ouassini, il convegno ha visto la presenza di delegati di 64 comitati distribuiti in 16 Paesi di area mediterranea e mediorientale.

Inserito all’interno del più vasto progetto avviato a Palermo dal MAECI e dalla Società Dante Alighieri dal titolo “Italia, Cultura, Mediterraneo” e del Piano Straordinario #VivereallItaliana, l’incontro tangerino ha verificato le effettive potenzialità di scambio della lingua e della cultura italiana in una fase di crescita di interessi verso il nostro Paese.
E’ una grande emozione incontrarci qui di fronte alle mitiche colonne d’Ercole narrate da Dante nel Canto di Ulisse – ha affermato il Segretario Generale Alessandro Masi –, un evento che segnerà la storia dei prossimi anni della Dante. L’italiano è stata lingua franca del Mediterraneo, usata da navigatori e commercianti, da esuli e da esploratori assetati di conoscenza, proprio come gli uomini che, come Ulisse, tentarono di varcare le soglie del sapere”. Oltre a quello di Tangeri, i Comitati che parteciperanno all’incontro sono quelli di MalagaMadridSivigliaBetlemmeCasablancaIl CairoGenovaMurcia e Tunisi.

All’incontro ha partecipato anche la nostra Presidente, la professoressa Donatella Danzi, che ha presentato la relazione “La Glottodidattica Teatrale a Madrid”

Nella foto il Dottor Eugenio Vender, Responsabile Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, con la nostra Presidente, la Prof.ssa Donatella Danzi

 

Il video saluto del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Dottor Alessandro Masi

 

Nella foto, la prima parte dell’intervento del Dottor Eugenio Vender, Responsabile Comitati Esteri della Società Dante Alighieri
Il Primo Incontro MEDA è stato organizzato dal comitato locale guidato dal compositore e musicista Jamal Ouassini

La Presidente del Comitato di Madrid con il Console Generale d’Italia a Casablanca e il V.Console Onorario nel Palazzo delle Istituzioni Italiane a Tangeri

 

Il Presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri con la Presidente del Comitato di Madrid

 

 

Nella foto, la Segretario Generale del Comitato di Siviglia, il Responsabile Comitati Esteri DA, il Tesoriere del Comitato di Siviglia e la Presidente del Comitato di Madri
Nella foto, la Segretario Generale del Comitato di Siviglia, il Responsabile Comitati Esteri DA, il Tesoriere del Comitato di Siviglia e la Presidente del Comitato di Madrid
Il Primo Incontro MEDA si è svolto presso il Palazzo delle Istituzioni Italiane a Tangeri

 

 

Alessandro Baronciani firma il manifesto del Premio Strega 2019

L’immagine che accompagnerà la LXXIII edizione del Premio Strega è opera del disegnatore e illustratore Alessandro Baronciani e si ispira all’illustrazione della storica urna di voto dipinta da Mino Maccari, riprendendone anche lo slogan: “Se la Strega ha una scopa, la Letteratura deve avere uno scopo”.

Ma, qual’è lo scopo della letteratura?

Ecco alcune frasi celebri:

L’arte e la letteratura sono l’emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoliGiosuè Carducci

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura è un’immortalità all’indietro. Umberto Eco

Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di. Francis Scott Fitzgerald

La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta. Fernando Pessoa

La letteratura è una difesa contro le offese della vitaCesare Pavese

La letteratura nasce dalla difficoltà di scrivere non dalla facilità, dove la penna scorre facile non nasce niente di buono. Italo Calvino

Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende. Leonardo Sciascia

In un’epoca in cui altri media velocissimi e di estesissimo raggio trionfano, e rischiano d’appiattire ogni comunicazione in una crosta uniforme e omogenea, la funzione della letteratura è la comunicazione tra ciò che è diverso in quanto è diverso, non ottundendone bensì esaltandone la differenza, secondo la vocazione propria del linguaggio scritto. Italo Calvino

La letteratura è come un iceberg: ciò che si vede, ciò che si legge, è solo un ottavo della massa totale, il resto rimane sommerso. Ernest Hemingway

Il principio, di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso mi sembra poter essere questo: che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Alessandro Manzoni

Chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più… Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché – vivi germi – ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere per l’eternità. Luigi Pirandello

La letteratura precede sempre la vita: non la copia, ma la plasma a suo uso. Oscar Wilde

La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità. Umberto Saba

Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor meglio può fare a meno dell’uomo. Jean Paul Sartre

La letteratura è l’immortalità del discorsoWilhelm August Von Schlegel

La letteratura è uno strumento critico che può aiutare a svelare le verità, a smascherarle. La fantasia narrativa può aiutare a riflettere e capire la realtà che ci circonda. Andrea Camilleri

La vita vera, la vita finalmente scoperta e tratta alla luce, la sola vita quindi realmente vissuta, è la letteratura. Marcel Proust

Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli si impari, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualcosaJohann Wolfgang von Goethe

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. Gianni Rodari

Volete dare la vostra risposta? Scriveteci a info@ladantemadrid.com

 

 

Il Comitato di Madrid nella giuria del Premio Strega 2019

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è stato scelto per il secondo anno consecutivo per prendere parte alla giuria internazionale della LXXIII edizione del Premio Strega, universalmente riconosciuto tra i premi letterari più prestigiosi d’Italia.

Dal 2009 anche la Società Dante Alighieri esprime uno dei voti collettivi che contribuiscono all’elezione della cinquina e del vincitore. Al fine di promuovere anche all’estero la conoscenza e la diffusione della letteratura italiana contemporanea, il voto viene affidato a lettori selezionati anche tra i comitati esteri.

La giuria del Comitato di Madrid, come nell’edizione passata, sarà composta da esperti in letteratura e lingua italiana, nonché da scrittori e giornalisti.

LIBRI CANDIDATI 2019

Nero ananas (Voland) di Valerio Aiolli

Quella metà di noi (Perrone) di Paola Cereda

Il rumore del mondo (Mondadori) di Benedetta Cibrario

Di chi è questo cuore (La nave di Teseo) di Mauro Covacich

La straniera (La nave di Teseo) di Claudia Durastanti

Il risolutore (Rizzoli) di Pier Paolo Giannubio

L’età straniera (Marsilio) di Marina Mander

Lux (Neri Pozza) di Eleonora Marangoni

Città irreale (Ponte delle Grazie) di Cristina Marconi

Fedeltà (Einaudi) di Marco Missiroli

Il figlio del secolo (Bompiani) di Antonio Scurati

Addio fantasmi (Einaudi) di Nadia Terranova

IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

IV Convegno Internazionale di  Glottodidattica Teatrale 

Le coordinate della

Glottodidattica Teatrale:

le scoperte, le applicazioni e le prospettive

5-7 ottobre 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, organizza il Quarto Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, verte su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si affronteranno alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso sarà la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

Appello a Comunicazioni

Al convegno è prevista la possibilità di proporre una comunicazione. Inviare un abstract di max. 600 parole entro il 30 luglio 2018 alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi,  indicando: nome, cognome, istituzione di appartenenza, obiettivi dell’intervento e indirizzo di posta elettronica.Nei limiti di tempo disponibili, si procederà alla valutazione e accettazione delle proposte che abbiano una stretta relazione ed aderenza ai temi proposti. È prevista la pubblicazione degli Atti nel corso del 2019.

Inoltre si può partecipare al III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid proponendo uno spettacolo realizzato con gli alunni di lingue straniere! Per iscriversi al Convegno è necessaria una preiscrizione. Per maggiori informazioni, potete scrivere a: info@ladantemadrid.com

IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral

Las coordenadas de la glotodidáctica teatral:

descubrimientos, aplicaciones y perspectivas

5-7 de octubre de 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

El Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, en colaboración con Parla Italiano Facendo Teatro, organiza el IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España con el título“Las coordenadas de la glotodidáctica teatral: descubrimientos, aplicaciones y perspectivas”

La iniciativa cuenta con el patrocinio y la contribución de la Embajada de Italia en Madrid y de la Sede Central de la Società DanteAlighieri. También cuenta con la colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid y la Universidad Complutense de Madrid. El Congreso que tendrá lugar en Madrid los días 5, 6 y 7 de octubre de 2018, versará sobre un ámbito de investigación, la glotodidáctica teatral, que se encarga de la enseñanza y el aprendizaje de lenguas extranjeras a través del teatro, un tema de creciente actualidad en la didáctica contemporánea.

Durante elCongreso, se afrontarán algunas de las cuestiones consideradas cruciales en el aprendizaje y la enseñanza de las lenguas extranjeras: ¿cuál es el valor pedagógico-didáctico de la utilización del teatro en la enseñanza de idiomas? ¿Cuáles son las posibilidades de valerse del arte teatral en los diversos niveles del aprendizaje de una lengua extranjera? ¿Qué formaciónimpartir a losdocentes para la práctica de la glotodidáctica teatral? ¿Qué perspectivas se abren en la glotodidáctica teatral?

Parte integrante del Congreso será la presentación de eventos teatrales en:

Festival Internacional de Teatro

en Lengua Extranjera de Madrid

Para asistir al Congreso, se requiere preinscripción. Para obtener más información, escribir a: info@ladantemadrid.com

 

PREMIO STREGA 2018: A MARCO BALZANO IL VOTO DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

Il voto della Società Dante Alighieri per l’edizione 2018 del Premio Strega va a Marco Balzano, autore del libro “Resto qui” (Einaudi). Lo scrittore è stato il più votato dai circoli di lettura promossi nei Comitati della Dante.
Dal 2009, in virtù dell’accordo con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, la Dante Alighieri è entrata ufficialmente a far parte della giuria del premio letterario italiano più prestigioso attraverso un voto collettivo espresso dai circoli di lettura dei Comitati italiani ed esteri coinvolti nel progetto La Dante al Premio Strega.
A esprimere il loro giudizio sui 12 libri in lizza quest’anno i lettori dei comitati di Amman, Buenos Aires e Madrid, insieme ai soci di San Gallo e Lussemburgo, già attivi l’anno scorso;a questi si aggiungono i lettori attivi presso il comitato di Roma, presente fin dalla prima edizione, e di Benevento, in virtù del legame speciale che lega la città al Premio.
La terna scaturita dallo spoglio, che come previsto dal regolamento è segnalata nella scheda di voto della Dante Alighieri, ha visto al primo posto Marco Balzano, al secondo Francesca Melandri con “Sangue giusto” (Rizzoli), mentre si è piazzata terza Sandra Petrignani con “La corsara” (Neri Pozza).