Aperte le iscrizioni agli esami PLIDA sessione novembre 2024

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 18 ottobre 2024 le iscrizioni per la sessione di novembre 2024 del PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità, dal livello A1 al livello C2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I certificati PLIDA potete presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscrivervi all’università e ottenere visti di studio.

Gli studenti della Università Complutense di Madrid godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

ASSEMBLEA ORDINARIA. ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL COMITATO DI MADRID DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

Il prossimo 12 novembre 2023 alle ore 18:00 si terrà in via telematica sincrona l’assemblea ordinaria del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri durante la quale si svolgerà l’elezione del Presidente del Comitato. Tutti i soci maggiorenni, i cui dati siano stati inseriti nel registro dei tesserati e avendo quindi un numero di tesseramento, potranno esprimere la propria preferenza.

Ciascun socio potrà votare in una delle seguenti modalità:

  • Voto in presenza telematica sincrona: coloro che presenzieranno l’assemblea del 12 novembre.
  • Voto per delega: il proprio voto viene delegato ad un’altra persona alla quale il socio ha affidato l’espressione del proprio voto.
  • Voto per corrispondenza: il proprio voto viene inviato per posta e deve pervenire al Comitato di Madrid entro il giorno 11 di novembre 2023.

Al termine della votazione una apposita commissione nominata durante i lavori espleterà lo spoglio al fine di determinare l’esito delle elezioni per la proclamazione del Presidente.

Iscrizioni agli esami PLIDA-sessione novembre 2023

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 7 ottobre le iscrizioni per la sessione di novembre 2023 del PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità, dal livello A1 al livello C2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I certificati PLIDA potete presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscrivervi all’università e ottenere visti di studio.

Gli studenti della Università Complutense di Madrid godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

Dante, poeta del amor y otros textos del centenario

Cari amici del Comitato di Madrid,

siamo lieti di segnalarvi la presentazione del libro Dante, poeta del amor y otros textos del centenario di Juan Varela-Portas de Orduñas che si celebrerà il prossimo giovedì 27 ottobre alle ore 19:00. (Libreria Enclave de Libros, Calle de los Relatores, 16, 28012 Madrid)

Vi aspettiamo!

Juan Varela-Portas de Orduña è Dottore di Ricerca in Filologia presso l’Università Complutense di Madrid, per vent’anni è stato insegnante di secondaria presso la scuola pubblica, dove ha svolto diversi compiti di gestione e direzione (vicepreside e preside di secondaria, consulente di formazione in un centro di specializzazione per l’insegnamento secondario). Dal 2009 è professore ordinario presso il Dipartimento di Filologia Italiana (attualmente Dipartimento di Romanico, Francese, Italiano e Traduzione), dove ha ricoperto anche incarichi dirigenziali (segretario accademico, direttore, coordinatore del Master di Studi Medievali).

Nella sua attività accademica è stato discepolo del grande dantista Carlos López Cortezo, è presidente dell’Associazione Complutense di Dantologia, condirettore della rivista Tenzone e direttore delle collane di libri accademici “La Biblioteca de Tenzone” (Asociación Complutense de Dantología) e “Bártulos” (Ediciones de La Discreta). Ha pubblicato diversi libri e più di 80 articoli scientifici, in particolare su Dante Alighieri e sulla letteratura italiana medievale, ma anche su Umanesimo storico, letteratura italiana contemporanea, letteratura spagnola classica e contemporanea e letteratura latino-americana.

La ganadora del sorteo Nabucco 2022

“Muchísimas gracias a la Dante de Madrid y al Teatro Real por  permitirme disfrutar de la ópera de Nabucco en compañía de mi hija de 11 años que es “itañola” (papá italiano y mamá española) 😊. Hemos disfrutado de la obra, nos hemos emocionado y divertido. Gracias por esta oportunidad y por este rato “alejados de pantallas, móviles y videoconsolas”.

 Chiara Teresa (mi hija), os cuenta: muchas gracias por las entradas. Ha sido muy emocionante escuchar el “Va pensiero”, además como la gente ha aplaudido mucho, lo han interpretado dos veces seguidas. Muy emotivo. Me ha llamado mucho la atención ver que algunos a mi lado lloraban por la emoción al escuchar este segundo himno de Italia. He cantado bajito yo también el “Va pensiero” porque lo conozco muy bien.
Esperamos otras iniciativas similares.

Os adjuntamos una foto.
Gracias de nuevo.
Teresa T.”

La Dante de Madrid y el Teatro Real estamos encantados de
que hayáis disfrutado de la experiencia.

Os dejamos con las palabras del coro del tercer acto “Va, pensiero” de la ópera de Giuseppe Verdi Nabucco con letra de Temistocle Solera inspirada en el Salmo 137 de la Biblia “Super flumina Babylonis”.

Va, pensiero

Va, pensiero, sull’ali dorate;

va, ti posa sui clivi, sui colli,

ove olezzano tepide e molli

l’aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,

di Sionne le torri atterrate…

Oh mia patria sì bella e perduta!

Oh membranza sì cara e fatal!

Arpa d’or dei fatidici vati,

perché muta dal salice pendi?

Le memorie nel petto raccendi,

ci favella del tempo che fu!

O simile di Solima​ ai fati

traggi un suono di crudo lamento,

o t’ispiri il Signore un concento

che ne infonda al patire virtù,

che ne infonda al patire virtù,

che ne infonda al patire virtù,

al patire virtù!.

En este link el bis del Coro Titular del Teatro Real en “Va pensiero”, Nabucco, T.21-22