Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia. Si è concluso con successo l’evento della II Settimana della Cucina Italiana nel mondo a Madrid organizzato dal Comitato di Madrid

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA - Foto di David Angulo

Si è concluso con successo l’evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”organizzato da La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid, in occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

L’evento è stato coordinato da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), e da Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid).

Ringraziamo:

i relatori (in ordine alfabetico): Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”, Tricesimo), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mario del Fabbro, Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Plett (Presidente Slow Food – Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall’Ava), Stefania Zorzettig (Ditta Ronchi di San Giuseppe).

Gli studenti della UCM: Ana Paolomar Martinez, Elizabet Raiska, Daniel Rabal Davidov per le loro interessanti presentazioni della seconda giornata.

Le aziende rappresentative dell’eccellenza del Friuli Venezia Giulia che durante l’evento hanno offerto alcuni dei prodotti tipici della Regione:

  • Illy caffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, viene sempre associata ad altissima qualità e gusto del caffè;
  • DOK Dall’Ava, il cui fondatore Natalino Dall’Ava iniziò la sua avventura di prosciuttaio sin dal 1955 fino a fondare un proprio prosciuttificio, che produce il San Daniele d.o.p., e la prima prosciutteria al mondo;
  • azienda vinicola Ronchi di San Giuseppe, situata nei Colli Orientali del Friuli, che dal secondo dopoguerra, attraverso il lavoro di generazioni della famiglia Zorzettig, coltiva le proprie vigne e produce i propri vini, combinando antica manualità ed esperienze con tecnologie moderne;
  • ditta Savio, da oltre 50 anni nel settore lattiero-caseario, si distingue sia per la continua ricerca di prodotti nuovi, sia per mantenere inalterati i gusti di un tempo delle varie specialità prodotte grazie alle antiche tradizioni locali;
  • FriulTrota, fondata nel 1970 da Giuseppe Pighin, famosa per le sue trote affumicate “La regina di San Daniele”;
  • salumificio Lovison, un grande protagonista della salumeria friulana;
  • Martinig, da oltre un trentennio è sinonimo di gubana artigianale, ha alle spalle l’esperienza ereditata dai vecchi fornai della regione;
  • agriturismo I Comelli che propongono vini, mieli, marmellate e formaggi di produzione propria o degli artigiani locali;
  • Esse di Raveo, azienda dell’area Montana Carnia, che fabbrica biscotti artigianali dal 1920;
  • La Subida, con il suo eccellente formaggio di fossa e il rinomato aceto d’uva;
  • ristorante Là di Boschet di  Tricesimo che ripropone la tipica convivialità dell’osteria friulana in chiave moderna.

La ditta Medri di Madrid che è tra i primi produttori spagnoli del famoso dolce friulano “Tiramisù”.

Donatella Madrigal Danzi che ha curato la veste grafica del’evento.

Ringraziamo tutti i partecipanti che con il loro interesse ed entusiamo hanno reso queste giornate indimenticabili!

GRAZIE!

Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia_Evento cultiurale

 

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

 

Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia a Madrid_ladante Madrid

SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

MADRID SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid  è una delle istituzioni che, coordinate dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, organizzeranno le iniziative per  la II° Settimana della cucina italiana nel mondo – The Extraordinary Italian Taste.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

Madrid, dal 20 al 26 novembre vedrà un sussegguirsi di iniziative che avranno lo scopo di far conoscere ai madrileni le eccellenze della nostra cucina e  di favorire l’azione di diffusione dei valori del nostro paese.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri organizzerà un’iniziativa dal titolo NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”.

VI ASPETTIAMO!

logo_Comitato

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri vi invita a partecipare alla II Settimana delle Lingue organizzata da EUNIC España

 

settimana-delle-lingue-a-madrid-2016

 

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, nell’ambito della II Settimana delle Lingue 2017 organizzata da EUNIC España in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Spagna che si svolgerà a Madrid dal 25 al 29 del mese DI SETTEMBRE,  organizza il laboratorio teatrale interattivo gratuito per l’apprendimento della lingua italiana.

Il laboratorio si svolgerà con il sostegno della Commissione europea che concederà per l’evento l’uso della sala Europa il 25 Settembre dalle 19:00 alle 21:00.

Il teatro è un mezzo efficace per imparare non solo la lingua di un paese, ma per capire anche la sua visione del mondo. Emozione, corpo e mente si fondono per avvicinarci ad una lingua e vivere una cultura diversa dalla nostra per sentirci più europei.

Dopo dieci anni di ricerche sui benefici che il teatro apporta all’apprendimento di una lingua, il laboratorio di glottodidattica teatrale Parla Italiano Facendo Teatro, creato e diretto da Donatella Danzi, vi invita a sperimentare un modo originale e creativo per imparare l’italiano.

Laboratorio teatrale: impara l’italiano divertendoti!

Luogo: Rappresentanza della Commissione europea in Spagna.

Paseo de la Castellana,46

Ore: 19.00- 21.00

I posti sono limitati. Per prenotazioni scrivere a:info@ladantemadrid.com

Vuoi imparare o migliorare il tuo italiano in un modo nuovo e divertente? Iscriviti al laboratorio teatrale organizzato dalla Società Dante Alighieri a Madrid. C’è solo una regola…Partecipare!

 

Taller Teatral: ¡Aprende italiano divirtiéndote!

Horario:  19.00 – 21.00

Comisión  Europea, Representación en España
Paseo de la Castellana, 46

Organiza: Comité de Madrid de la Società Dante Alighieri

Plazas limitadas. Reservas info@ladantemadrid.com

Para celebrar el Día Europeo de las Lenguas, el Comité de Madrid de la Società Dante Alighieri organizará gratuitamente un taller de teatro interactivo para el aprendizaje del idioma italiano. El Taller se realizará gracias al apoyo de la Comisión Europea que cederá su Sala Europa el próximo 25 de septiembre de 19:00 a 21:00. El Teatro es un vehículo eficaz para aprender no solo el idioma de un país, sino también entender su visión del mundo. Emoción, cuerpo y mente unidos para acercarnos a un idioma, vivir una cultura diferente a la nuestra para sentirnos más europeos.

Tras diez años investigando los beneficios que el teatro puede aportar para aprender un idioma, el laboratorio de Glotodidáctica Teatral Parla Italiano Facendo Teatro, dirigido por Donatella Danzi, te invita a experimentar una manera original y creativa de aprender el italiano.

TERCER CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA. TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA.

congreso_20167

TERCER CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA

“El Teatro en la Glotodidáctica.

Dialogo entre teorías y prácticas experienciales”

Madrid, 16 y 17 de septiembre de 2017

El Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri  junto con el proyecto “Parla Italiano Facendo Teatro” organizan el Tercer  Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España que tiene como título: “El Teatro en la Gotodidáctica. Dialogo entre teorías y prácticas experienciales”.

El Congreso tendrá lugar los días 16 y 17 de septiembre de 2017 en Madrid y analizará el uso del teatro como herramienta para el aprendizaje de lenguas extranjeras y quiere responder a cuestiones como:

 ¿cuál es el valor pedagógico-didáctico del teatro en el aprendizaje de un idioma extranjero?

¿Cuáles son las posibilidades de utilizar el teatro en los diferentes niveles de aprendizaje del idioma extranjero?

¿Cómo tiene que formarse un profesor para poder utilizar correctamente esta metodología?

Experiencia de trabajo y modalidades de ejecución.

 Algunas de estas preguntas han sido objeto de reflexión durante el Primero y el Segundo Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral. y se pueden encontrar en el en los volúmenes de las Actas. 

La necesidad de seguir profundizando sobre el tema y la petición de los muchos profesores interesados en esta investigación, nos han animado a plantear esta tercera edición que pretende fomentar un momento de reflexión e intercambio de ideas abierto a todos los participantes.
 

El evento concluirá con la muestra de trabajos realizado por los profesores en el:

II Festival Internacional de Teatro en Lengua extranjera de Madrid.

Para poder asistir al Congreso y al Festival es necesaria una pre-inscripción.

Para mayores informaciones escribir a la Directora del Congreso, Donatella Danzi, a:  

info@ladantemadrid.com

 

CALL FOR PAPERS

En el congreso está previsto un espacio para poder compartir experiencias o vivencias.
Para participar es necesario enviar un Abstract de máximo 400 palabras antes del 9 de julio de 2017 incluido donde se indique:
 nombre, apellidos, institución o centro al que se pertenece, objetivos de la intervención y dirección electrónica.
 El comité científico recibirá las propuestas y procederá a su evaluación, dentro del tiempo establecido.
 

Se prevé la publicación de las actas a lo largo del año 2018.

Además podéis participar al II Festival Internacional de Teatro en Lengua Extranjera: traed un espectáculo realizado con vuestros alumnos!

Para mayores informaciones escribir a la Directora del Congreso, la profesora Donatella Danzi, a:

info@ladantemadrid.com

 

TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

 “Il Teatro nella Glottodidáctica.

Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali.”.

MADRID, 16 e 17 SETTEMBRE 2017

 

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, organizza il Terzo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Il Teatro nella Glottodidattica. Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali”.

 Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni  16 e 17 settembre 2017, verterà sul teatro come strumento nell’ apprendimento delle lingue straniere, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea alla ricerca di nuovi orizzonti e più ampi orizzonti.

Le tematiche che verranno affrontate riguardano alcune questioni considerate cruciali:

qual è il valore pedagogico-didattico del teatro nell’insegnamento delle lingue?

 Quali sono le possibilità di utilizzo del teatro nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? 

Quale formazione ai docenti per l’utilizzo della glottodidattica teatrale?

 Esperienze di lavoro e modalità di intervento.

 Alcune di queste problematiche sono state oggetto di riflessione nel Primo e nel Secondo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e si possono trovare nei volumi  pubblicati degli Atti.
Laa necessità di un approfondimento ulteriore e la richiesta di molti professori interessati a questa ricerca, ci hanno spinto a proporre una Terza edizione del Convegno che ha come finalità la creazione  di un momento di incontro, riflessione e discussione aperti a tutti i partecipanti.
 
L’evento si chiuderà con la presentazione di spettacoli realizzati da alcuni professori nel:

 II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

Per poter assistere al convegno è necessaria una pre-registrazione.

Le persone interessate possono scrivere alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, a:

info@ladantemadrid.com.

 CALL FOR PAPERS

Al convegno è prevista la possibilità di proporre una comunicazione o laboratorio.
 Chi volesse partecipare, deve enviare un abstract di max. 400 parole entro il 9 luglio 2017 alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi,  indicando: nome, cognome, istituzione di appartenenza, obiettivi dell’intervento e indirizzo di posta elettronica.
Il Comitato Organizzatore del Convegno valuterà le proposte ricevute e procederà alla valutazione e accettazione, nei limiti di tempo disponibili, delle comunicazioni che abbiano una stretta relazione ed aderenza al tema proposto.

È prevista la pubblicazione degli Atti nel corso del 2018.

Inoltre potete partecipare al II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid: proponi uno spettacolo realizzato con i tuoi alunni!

Per maggiori informazioni, potete scrivere alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, a: 

info@ladantemadrid.com

logo_Comitato

 

LOGO di PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

THIRD INTERNATIONAL CONFERENCE OF 

 THEATRICAL LINGUISTIC EDUCATION

IN SPAIN

 “Theatre in language learning.

A dialogue between theory and experiential practice

September 16th& 17th  2017, Madrid.

The Società Dante Alighieri of Madrid along with “Parla Italiano Faced Teatro” organizes the Third International Conference of Theatrical Linguistic Education in Spain, which is entitled: “Theatre in language learning. A dialogue between theory and experiential practice”.

The Conference will take place September 16th& 17th 2017 in Madrid. It will analyze the use of theatre as a tool for learning foreign languages and pretends to answer the following questions:

What is the pedagogic-didactical value of theatre in learning a foreign language?

How can theatre be used at different stages of learning a foreign language?

How should a professor be trained in order to use this methodology correctly?

Work experience required and means of implementation.

Some of these questions were discussed during the First and Second International Conference of Linguistic Education with Theatre and can be found in compiled in records.

The need to continuously delve into the issue and the request of many professors interested in this investigation has encouraged us to call a third edition of the conference which is intended to promote deliberation and exchange of ideas among the participants.

The event will conclude with an exhibition of the professors’ work at:

II International Festival of Theater in a Foreign Language of Madrid.

Registration is required in order to attend the Conference and the Festival.

For more information, please write to Donatella Danzi, the Director of Conference at:

info@ladantemadrid.com 

CALL FOR PAPERS 

In the Conference, there will be a section dedicated to sharing personal experiences. In order to participate, send an Abstract of maximum 400 words before 9th July 2017 including:

Your name, surname, name of the institution you belong to, paper’s objective and e-mail.

The scientific committee will receive the proposals and will proceed to evaluate them within the established period.

The publication of proceedings is expected within 2018.

You can also participate in The Second International Foreign Language Theatre Festival by preparing a stage play with your students!

For more information, please write to the professor Donatella Danzi, the Director of Conference at:

info@ladantemadrid.com

 

PAOLO PUPPA A MADRID!

foto-4

PAOLO PUPPA A MADRID!

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri e il Dipartimento di Filologia Italiana della Università Complutense di Madrid  hanno organizzano due giornate dedicate completamente al drammaturgo italiano Paolo Puppa, figura emblematica del teatro contemporaneo italiano e referente per le nuove generazioni di autori teatrali.
Le due giornate, coordinate da Donatella Danzi (Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, Parla Italiano Facendo Teatro) ed Elisa Martínez Garrido (Dipartimento di Italiano della Università Complutense di Madrid), si sono articolate in tre momenti fondamentali:
  • conferenza dal titolo Il teatro postpirandelliano in Italia, (14 novembre, Salón de Actos della UCM, Edificio E del Dipartimento di Filogía Italiana ore 11:30),
  • laboratorio di scrittura (14 novembre, Salón de Actos della UCM, Edificio D. del Dipartimento di Filología Italiana dalle 15:30 alle 19:00)
  • e spettacolo teatrale La famiglia che uccide. Due monologhi di e con Paolo Puppa (15 novembre, Sala El Umbral de Primavera, ore 20:30, ingresso gratuito previa prenotazione a  info@ladantemadrid.com).
La performance di Paolo PuppaLa famiglia che uccide, tratta da Cronache venete, edito da Titivillus, presenta casi clinici che rimandano a miti antichi, calati nel Nord Est italiano (ma agevolmente spostabile in altri territori, anche extra italiani) di oggi, tra disagio, disperazione e paura di vivere. Personaggi appartenenti a mondi classici lontani, tra la tragedia greca e la Bibbia, sbucano fuori in una veste laicizzata e molto prosaica, come la trevigiana Fedra o la Salomè ricca ed annoiata a Pordenone. E ancora Menippo sognatore di voli olimpici per eccesso di psicofarmaci a Montebelluna, Caco killer di Asiago, Filemone vedovo sconsolato al cimitero di Cortina, Tersite pettegolo e folle a Piazzale Roma. Tutti incalzati da pulsioni assassine dentro la famiglia (in un volume precedente l’autore conferiva a simili drammaturgie il titolo significativo di Famiglie di notte), da lutti immedicabili, o da lividi rancori contro congiunti con cui dividere male l’aria di casa. La performance madrilena  prevede due monologhi, ovvero Abramo a Padova e Saturno a Mestre. In entrambi, lo sproloquio di un padre  ossessionato da impulsi omicidi verso la propria creatura, realizzati nel sogno, il primo caso, e nella realtà, il secondo. L’intervento drammaturgico e teatrale si inscrive quale omaggio devoto alla grande tradizione del grottesco spagnolo, tra Javier Tomeo e José Sanchis Sinisterra.
Paolo Puppa è ordinario di storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Venezia.  Alle spalle  volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio, Goldoni, Storie della regia e della drammaturgia, monografie su attori come Baseggio, su registi come Brook e sul monologo. Ha diretto per la Cambridge nel 2006 come coeditor, The History of the Italian Theatre, e Encyclopedia of the Italian Literature, Routdlege 2007. Nel 2013, Differences on stage, per la Cambridge Scholars 2013, è premiato  col  George Freedley Memorial Award. Nel 2014, La Serenissima in scena: Da Goldoni a Paolini (ETS). Come commediografo, ha all’attivo molti copioni, pubblicati, tradotti e rappresentati anche all’estero, tra cui La collina di Euridice (premio Pirandello ’96) e Zio mio (premio Bignami-Riccione ’99).   Si ricordano, in particolare Famiglie di notte, Venire, a Venezia, Cronache venete e Le commedie del professore.  Sempre nel 2006 ha ottenuto il premio come autore dall’ Associazione critici di teatro per Parole di Giuda da lui stesso recitato. Nel 2008 ha vinto il premio teatrale Campiglia marittima con Tim e Tom. Nel 2015,  il romanzo Ca’ Foscari dei dolori (Titivillus). 
Vi mostriamo alcune foto delo spettacolo La famiglia che uccide. Due monologhi di e con Paolo Puppa, un momento unico per gli amanti della cultura italiana a Madrid.

PAOLO PUPPA A MADRID_novembre 2016Paolo Puppa a Madrid prima dello spettacolo La famiglia che uccide.

Paolo Puppa e Donatella Danzi prima dello spettacolo La famiglia che uccide_Madrid_15 novembre 2016Paolo Puppa e Donatella Danzi prima dello spettacolo La famiglia che uccide. Madrid 15 novembre 2016

 

PAOLO PUPPA A MADRID_15 novembre 2016Paolo Puppa durante lo spettacolo La famiglia che uccide. Madrid, 15 novembre 2016

Paolo Puppa a Madrid_un momento dello spettacolo La famiglia che uccide_Madrid 2016Paolo Puppa a Madrid! Novembre 2016

 Grazie Paolo!

 

 

ucm-y-filologia-juntos-grande-1

 

comitato_madrid1

 

 

Lo spettacolo La famiglia che uccide è organizzato in collaborazione con il progetto didattico

Parla Italiano Facendo Teatro:

parla-italiano-facendo-teatro