Cara Dacia,
tanti auguri di buon compleanno!
Nel corso Parla Italiano Facendo Teatro stiamo preparando Un treno, una notte e il secondo atto di Mela.
Scrivici se leggi questa notizia!
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI madrid
Diffusione della Lingua e della Cultura Italiane a Madrid
“Così è (se vi pare)”. Il teatro in classe: realtà e finzione nell’aula di italiano
Dal 18 al 20 novembre 2016 presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri, si svolgerà il XXXIV corso di aggiornamento PLIDA dedicato all’utilizzo del teatro e delle tecniche teatrali nella classe di italiano L2/LS. Il teatro infatti è al centro delle ricerca glottodidattica e viene utilizzato in aula da decenni nell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere.
Il corso intende illustrare le più recenti esperienze e riflessioni sull’argomento. Si affronteranno in prospettiva didattica, cooperativa e progettuale la messa in scena del testo teatrale, la scelta di testi autentici e non, le tecniche linguistiche ed espressive, l’inserimento del teatro all’interno del curricolo.
Il teatro come esperienza globale coinvolge la sfera emotiva e tutti i sensi dell’allievo-attore, pertanto il teatro diventa strumento privilegiato in percorsi di apprendimento rivolti a pubblici molto differenti per età, provenienza, motivazione.
Attraverso una serie di interventi e di laboratori, condotti da specialisti di glottodidattica ed esperti di teatro, il corso proporrà ai partecipanti riflessioni e attività didattiche. I partecipanti verranno coinvolti nell’elaborazione di materiali e percorsi didattici da utilizzare nei loro contesti di insegnamento.
Il corso verrà aperto dal prof. Paolo Balboni.
Interverranno: Donatella Danzi, esperta di glottodidattica teatrale e Direttrice del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, Maurizio Masella, del Progetto Glottodrama, Alma Edizioni e i formatori del PLIDA, Silvia Giugni, Paola Vecchio, Aurora Tomasi.
Il XXXIV corso di aggiornamento si svolgerà durante il fine settimana del 18-20 novembre prossimi (dalle ore 15.00 del venerdì alle 13.00 della domenica) per una durata complessiva di 15 ore.
La Società Dante Alighieri fa parte dell’elenco degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola. Tutti i docenti possono quindi utilizzare il bonus di 500 euro per partecipare ai nostri corsi e ottenere l’esonero dalle abituali mansioni nelle scuole di appartenenza.
Venerdì 18 novembre
15.00-15.30 Saluto del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi Introduzione della Responsabile del PLIDA, Silvia Giugni
15.30 – 16.30 Lectio magistralis Prof. Paolo E. Balboni Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL), membro del Comitato scientifico del PLIDA.
16.30-19.00 Laboratorio didattico: Dal cinema al teatro per la classe, Chiara Sandri, ALMA Edizioni
Sabato 19 novembre
9.00-11.00 La scelta dei testi. Dall’analisi dei bisogni degli allievi-attori alla proposta del testo teatrale da mettere in scena, Silvia Giugni, Responsabile del PLIDA e Aurora Tomasi, PLIDA
11.00-11.15 Pausa caffè 11.
15-13.00 La pratica teatrale per lo sviluppo delle competenze interculturali, Barbara D’Annunzio, Responsabile progetto ADA
13.00- 14.00 Pausa pranzo
14.00-16.00 La glottodidattica teatrale. 10 proposte per una didattica dell’italiano L2/LS, Donatella Danzi, Direttrice del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, docente presso la Escuela Superior de Canto, Presidente del Comitato di Madrid
16.00-18.00 Attenti al lupo! Laboratorio interattivo di glottodidattica teatrale, Donatella Danzi, Direttrice del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, docente presso la Escuela Superior de Canto, Presidente del Comitato di Madrid.
Domenica 20 novembre
9.00-12.00 Il teatro in classe, Maurizio Masella, Progetto Glottodrama, docente della scuola secondaria, Università di Roma TRE
12.00-12.15 Pausa caffè 12.15-13.00
Conclusioni e confronto in plenum
L’immagine dell’evento è stata creata da Donatella Madrigal Danzi
La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid, la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata organizzeranno per la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo un evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.
La manifestazione “NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.
Nell’evento saranno coinvolte le istituzioni e gli operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.
L’evento sarà strutturato in tre diversi momenti: una tavola rotonda iniziale nella quale verrà presentata la ricerca FEEM su “Il turismo enogastronomico in Basilicata”, seguita da una degustazione dei prodotti tipici lucani e dal laboratorio pomeridiano “Imparare l’italiano cucinando” con la collaborazione dello chef Manfredi Bosco.
L’iniziativa si realizzerà il 25 novembre dalle ore 12:00 alle 18:00 ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid), e da Angela Voce (Fondazione Eni Enrico Mattei).
L’ingresso è gratuito previa prenotazione a info@ladantemadrid.com.
NUTRIRSI DI BASILICATA
Data evento: 25/11/2016
Ora evento: Dalle 12:00 alle 18:00
Indirizzo evento: Consolato d’Italia a Madrid Palazzo di Santa Coloma Calle Agustín de Betancourt, 3, 28003 Madrid, Spagna.
programma-nutrirsi-di-basilicata
Cari amici del Comitato di Madrid,
siamo felici i comunicarvi che è nato il sito dedicato alle attività che iniziative della PRIMA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO che si realizzeranno nel territorio spagnolo.
Il sito si chiama SEMANA COCINA ITALIANA.ES
Vi consigliamo di entrare nel sito e di conoscere le interessanti iniziative che si svolgeranno in questa settimana dedicata alla promozione e alla valorizzazione della tradizione culinaria italiana.
Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri fa parte dei membri organizzatori e partecipanti a la SEMANA DELLA COCINA ITALIANA.
Vi aspettiamo!