Iscrizioni agli esami PLIDA-Sessione giugno 2023

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 26 maggio le iscrizioni per la sessione del 21 giugno degli esami PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità, dal livello A1 al livello C2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I certificati PLIDA puoi presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscriverti all’università e ottenere visti di studio.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri terrà le prove d’esame presso l’Università Complutense di Madrid e gli studenti della Complutense godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

CIVAE 2023

Il 5º Congresso Interdisciplinare Virtuale sull’Arte nell’Istruzione – CIVAE 2023 – si terrà il 24 e 25 maggio 2023.

CIVAE 2023 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La Presidente del Comitato di Madrid, la Professoressa Donatella Danzi, forma parte del Comitato Scientifico del Congresso ed è la ponente invitata ad inaugurare la sessione del giorno 24 di maggio con la conferenza dal titolo:
“THEATRE AS A TOOL FOR THE DEVELOPMENT OF NONVERBAL COMMUNICATION IN LEARNING AND TEACHING LANGUAGE AND CULTURE”.

Dante, poeta del amor y otros textos del centenario

Cari amici del Comitato di Madrid,

siamo lieti di segnalarvi la presentazione del libro Dante, poeta del amor y otros textos del centenario di Juan Varela-Portas de Orduñas che si celebrerà il prossimo giovedì 27 ottobre alle ore 19:00. (Libreria Enclave de Libros, Calle de los Relatores, 16, 28012 Madrid)

Vi aspettiamo!

Juan Varela-Portas de Orduña è Dottore di Ricerca in Filologia presso l’Università Complutense di Madrid, per vent’anni è stato insegnante di secondaria presso la scuola pubblica, dove ha svolto diversi compiti di gestione e direzione (vicepreside e preside di secondaria, consulente di formazione in un centro di specializzazione per l’insegnamento secondario). Dal 2009 è professore ordinario presso il Dipartimento di Filologia Italiana (attualmente Dipartimento di Romanico, Francese, Italiano e Traduzione), dove ha ricoperto anche incarichi dirigenziali (segretario accademico, direttore, coordinatore del Master di Studi Medievali).

Nella sua attività accademica è stato discepolo del grande dantista Carlos López Cortezo, è presidente dell’Associazione Complutense di Dantologia, condirettore della rivista Tenzone e direttore delle collane di libri accademici “La Biblioteca de Tenzone” (Asociación Complutense de Dantología) e “Bártulos” (Ediciones de La Discreta). Ha pubblicato diversi libri e più di 80 articoli scientifici, in particolare su Dante Alighieri e sulla letteratura italiana medievale, ma anche su Umanesimo storico, letteratura italiana contemporanea, letteratura spagnola classica e contemporanea e letteratura latino-americana.

LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE

La glottodidattica e la glottodidattica teatrale musicale

Cari amici,

siamo lieti di annunciare la pubblicazione del volume:

La glottodidattica teatrale e la glottodidattica teatrale musicale.

Autrice:  Donatella DANZI

Prefazione di:  Paolo Ernesto BALBONI

Il libro è la sintesi di un percorso decennale di ricerca teorico–pratica sulla glottodidattica teatrale. Dimostrare scientificamente che le strategie teatrali sono utili nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue ed elaborare delle proposte didattiche coerenti, sono gli scopi del volume. Strutturato in due parti lo studio si caratterizza per approfondire la valenza del teatro nella didattica delle lingue partendo da diverse prospettive: quella neuroscientifica, quella psicologica e quella glottodidattica. I risultati ottenuti sono messi a confronto con l’apporto scientifico dei convegni internazionali realizzati e riportati nel libro.

Autrice:  Donatella DANZI

Donatella Danzi

È docente, attrice e regista. Dottore di ricerca, fonda nel 2015 il Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna. Insegna Italiano applicato al canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid ed è presidente del comitato di Madrid della Società Dante Alighieri. Nel 2005 crea, nella capitale spagnola, il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro”. Ha curato l’edizione dei libri Glotodidáctica Teatral  e Glotodidáctica Teatral II.

In questo link potrete leggere l’anteprima del del libro.

ANTEPRIMA

LA GLOTTODIDATTICA E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE
https://www.aracneeditrice.eu/anteprime/9791221801019.pdf

Il cordoglio della Società Dante Alighieri per la scomparsa del linguista italiano Luca Serianni

La Dante di Madrid si unisce al cordoglio della Società Dante Alighieri per la scomparsa del linguista italiano, il Prof. Luca Serianni.

Il Presidente della Società Dante Alighieri, il Prof. Andrea Riccardi, dice: “Con la scomparsa di Serianni si chiude una delle pagine più illustri della storia lingua italiana”

Il comunicato stampa della Sede Centrale: https://www.dante.global/it/area-stampa/comunicati-stampa/serianni-21luglio22


 l’articolo del Presidente Andrea Riccardi sulla dolorosa scomparsa del  Prof. Luca Serianni pubblicato sul quotidiano “Avvenire”.