UNA PROPOSTA PER LA SOPRATTITOLAZIONE IN SPAGNOLO DI LE NOZZE DI FIGARO

Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è lieto di presentare la pubblicazione del volume Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le nozze di Figaro di Donatella Danzi e Marina Bollaín.

Indice

“Modernità e validità di Le Nozze di Figaro: concetto di messa in scena e lavoro di soprattitolazione” Marina Bollaín

“Un’ esperienza di soprattitolazione interlinguistica alla Escuela Superior de Canto di Madrid. Percorso realizzato e criteri utilizzati “ Donatella Danzi

Sobretítulos de Le Nozze di Figaro Marina Bollaín, Donatella Danzi, con la collaborazione di Elena Aparicio

Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le Nozze di Figaro

Recensione di Lucia De Luca

Il progetto che sta alla base di questo volume nasce dall’esigenza di approfondire un ramo molto specifico della traduzione audiovisiva: quello della soprattitolazione nel particolare contesto del teatro dell’opera. Attuato come sperimentazione presso la Escuela Superior de Canto de Madrid in occasione della messa in scena dello spettacolo Le Nozze di Figaro nel 2020, lo studio registrato dietro la traduzione e la produzione dei soprattitoli si è rivelato fondamentale. “Nell’opera lirica, dove la parola cantata e il linguaggio specifico possono rappresentare una barriera linguistica per una parte degli spettatori, l’uso dei soprattitoli si è rivelato un valido strumento per superare tale ostacolo e ha favorito una comprensione più approfondita del testo, garantendo che il messaggio sia trasmesso con precisione” così come riportato dall’autrice Donatella Danzi. L’esperienza di soprattitolazione messa a punto per Le nozze di Figaro ha rappresentato uno strumento molto valido per avvicinare il pubblico spagnolo ad un testo appartenente al grande repertorio operistico internazionale, motivo per cui il fine lavoro tecnico e pratico dietro la realizzazione del presente studio, costellato dalle tante sfide e opportunità che questo campo presenta, meritavano di essere condivise. Ed è proprio grazie alla dedizione e alla perseveranza della squadra responsabile del sopra citato lavoro che questa pubblicazione, oggi, prende forma. Quando ho incontrato Donatella Danzi, coautrice del libro, il progetto era già ben delineato, bisognava solo cucirgli il vestito più adatto. La realizzazione di un libro è un po’ come dare alla luce una propria creatura: immagini come potrebbe essere ancor prima di poterlo vedere, lo curi con tempo, attenzione e l’orgoglio che si prova nell’averlo tra le mani fresco di stampa è una gioia incommensurabile. Quella stessa emozione che proviamo oggi nel presentarlo in via digitale. Così, proprio come accade nell’opera lirica a cui si fa riferimento, tra funesti imprevisti e sorprendenti colpi di scena la trama si snoda con una crescente velocità fino a raggiungere la climax del finale corale, dove tutti i protagonisti si prendono per mano e “al suon di lieta marcia corriamo a festeggiar”.

Lucia De Luca

CIVAE 2023

Il 5º Congresso Interdisciplinare Virtuale sull’Arte nell’Istruzione – CIVAE 2023 – si terrà il 24 e 25 maggio 2023.

CIVAE 2023 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La Presidente del Comitato di Madrid, la Professoressa Donatella Danzi, forma parte del Comitato Scientifico del Congresso ed è la ponente invitata ad inaugurare la sessione del giorno 24 di maggio con la conferenza dal titolo:
“THEATRE AS A TOOL FOR THE DEVELOPMENT OF NONVERBAL COMMUNICATION IN LEARNING AND TEACHING LANGUAGE AND CULTURE”.

LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE

La glottodidattica e la glottodidattica teatrale musicale

Cari amici,

siamo lieti di annunciare la pubblicazione del volume:

La glottodidattica teatrale e la glottodidattica teatrale musicale.

Autrice:  Donatella DANZI

Prefazione di:  Paolo Ernesto BALBONI

Il libro è la sintesi di un percorso decennale di ricerca teorico–pratica sulla glottodidattica teatrale. Dimostrare scientificamente che le strategie teatrali sono utili nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue ed elaborare delle proposte didattiche coerenti, sono gli scopi del volume. Strutturato in due parti lo studio si caratterizza per approfondire la valenza del teatro nella didattica delle lingue partendo da diverse prospettive: quella neuroscientifica, quella psicologica e quella glottodidattica. I risultati ottenuti sono messi a confronto con l’apporto scientifico dei convegni internazionali realizzati e riportati nel libro.

Autrice:  Donatella DANZI

Donatella Danzi

È docente, attrice e regista. Dottore di ricerca, fonda nel 2015 il Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna. Insegna Italiano applicato al canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid ed è presidente del comitato di Madrid della Società Dante Alighieri. Nel 2005 crea, nella capitale spagnola, il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro”. Ha curato l’edizione dei libri Glotodidáctica Teatral  e Glotodidáctica Teatral II.

In questo link potrete leggere l’anteprima del del libro.

ANTEPRIMA

LA GLOTTODIDATTICA E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE
https://www.aracneeditrice.eu/anteprime/9791221801019.pdf

Entrevista en RTVE Canal 24 horas

Il 10 settembre 2021 si è inaugurata la 80ª edizione della Fiera del libro di Madrid. La giornalista Irene Santamaria de RTVE Canal 24 Horas ha intervistato la nostra presidente, la professoressa Donatella Danzi, e il dottor Fernando Hernández Arnau, dell’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, sulle attività svolte da Italia/Dante 700 per commemorare il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri.

CIVAE 2019. 1st Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education

Musicoguia organizza il 1 ° Congresso interdisciplinare virtuale sull’arte nell’istruzione – CIVAE 2019 – che si terrà completamente in modo virtuale il 13 e 14 novembre 2019.

CIVAE 2019 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La nostra Presidente, la Prof.ssa Donatella Danzi, parteciperá il giorno 13 di novembre con la relazione:

La glottodidattica Teatrale. Il valore privilegiato del teatro nell’insegnamente delle lingue

Di seguito il Programma del giorno 13 novembre e il video di presentazione della relazione

Programma: CIVAE 2019 13 noviembre

Puoi trovare ulteriori informazioni sul congresso CIVAE 2019 su: www.civae.org