SI È CONCLUSO IL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

Si è concluso con successo il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrle in Spagna.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, ha organizzato il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo:

“Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che ha avuto luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, si è incentrato su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si sono affrontate alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso è stata la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

 

 

Nella foto, alcuni relatori della seconda giornata del Convegno. Da sinistra a destra, i professori: Conchita Turina Gómez, Giuseppina Danzi, Luisella Suberni Piccoli, Donatella Danzi, Eliana Terzuoli, Gabino Boquete Martín, Filippo Fonio, Juan Manuel Medina Orellana.

GLOTTODIDATTICA TEATRALE, GLOTODIDÁCTICA TEATRAL,
THEATRICAL GLOTTODIDACTICS, GLOTTODIDACTIQUE THÉÂTRALE

TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE A MADRID

 

III CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE_III CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL_FONDATO E DIRETTO DA DONATELLA DANZI

Cari amici di LA DANTE MADRID,

abbiamo il piacere di comunicarvi che si è concluso con successo il Terzo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Il Teatro nella Glottodidattica. Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali organizzato  e diretto dalla Prof.ssa Donatella Danzi, Presidente del nostro Comitato.
L’evento, che si è tenuto a Madrid il 16 e 17 settembre, ha voluto valorizzare l’approccio sia teorico che pratico alla Glottodidattica Teatrale e ha finalizzato con la presentazione di spettacoli realizzati da alcuni professori nel II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Il convegno ha avuto i saluti iniziali di Doña Carmen Zamorano Herrera (Language Officer del Translation Field Office de la Representación en España de la Comisión Europea) e della Prof.ssa Silvia Giugni che ha pportato i saluti della Presidenza e della Segreteria Generale della Società Dante Alighieri.

Vorremmo sottolineare che in queste giornate abbiamo avuto l’onore di avere con noi il Prof. Paolo Ernesto Balboni (Professore di Glottodidattica presso l’Università Ca’ Foscari)che ha inaugurato il convegno con la relazione Così è, se vi pare… E anche se non vi pare! L’uso del teatro nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Gli altri relatori del convegno sono stati: il Prof. Tomás Motos Teruel – (Director del Master en Teatro Aplicado de la Universidad de Valencia), il Prof.Tomás Andrés Tripero (Prof. Dr. Dpto. Psicología del Desarrollo y la Educación, Universidad Complutense de Madrid), la Prof.ssa Giuseppina Danzi (Investigadora Asociada al Laboratorio LAPCOS de la Université Côte d’Azur (Niza-Francia), Psicóloga clínica, Docente) il  Prof. Juan José Torres Núñez  (Autor y Profesor jubilado de Literatura Inglesa y norteamericana de la Universidad de Almería) la Prof.ssa Silvia Giugni (Coordinadora PLIDA (Dirección y Coordinación de las Actividades PLIDA, Proyecto Lengua Italiana Dante Alighieri), il Prof. Gabino Boquete Martín (Formación de profesores Alcalingua Universidad de Alcalá) e il Prof. Juan Manuel Medina Orellana (Universidad Nacional de Educación a Distancia), il Prof. Sergio Colella (Dirigente scolastico” Istituto Superiore “Severi-Correnti” di Milano), la Prof.ssa Conchita Turina Gómez (Catedrática jubilada de Italiano en la Escuela Superior de Canto de Madrid) e la Prof.ssa Donatella Danzi (Profesora de Italiano en la Escuela Superior de Canto de Madrid), il Prof. Arthur Häring ( Pedagogo teatral y Fundador de “Theatertaller” (Barcelona), la Prof.ssa Justine Huppert e il Prof. Salvatore Ambrosino, la Prof.ssa Leticia García Brea (Profesora de Alemán en el Centro de Idiomas de la Universidad de León) e la Prof.ssa Patricia Lemos.

L’evento si è concluso con il Secondo Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

II FESTIVAL INTERNACIONAL DE TEATRO EN LENGUA EXTRANJERA DE MADRID

ZULEIKA BRITO NELLA RIVISTA INTERNAZIONALE DI LETTERATURA E CULTURA “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” DEDICA UN ARTICOLA A DONATELLA DANZI E IL SUO PROGETTO PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

 

ESCRITORAS Y ESCRITURAS_LAS MUJERES DESDE LA TRAMOYA_ZULEIKA BRITO_DONATELLA DANZI Y SU PROYECTO PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

 

In questo articolo vorremmo ringraziare la dottoressa ZULEIKA BRITO che nel numero XIX della rivista internazionale “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” ha scritto un aticolo dedicato alla professoressa Donatella Danzi e al suo lavoro di ricerca dal titolo “DONATELLA DANZI Y SU PROYECTO PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO”.

La rivista internazionale di lettuatura e cultura “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” è una pubblicazione annuale editata dal “GRUPO DE INVESTIGACIÓN ESCRITORAS Y ESCRITURAS” (HUM753) della “Consejería de Innovación, Ciencia y Empresa de la Junta de Andalucía”,  il cui obiettivo principale è quello di potenziare e di promuovere gli studi sulle donne e di genere su tutti i livelli della docenza e della ricerca, così come favorire le attività degli Istituti, Seminari e Centri universitari riguardanti gli studi sulle donne, specialmente attraverso la loro diffusione e la programmazione di incontri scientifici che permettano la riunione di specialisti in materia, la ricerca intende allacciarsi a questo campo ancora da approfondire.

La direttrice della rivista “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” è la professoressa Eva María Moreno Lago dell’Università di Siviglia e la direttrice del GRUPPO DI RICERCA ESCRITORAS Y ESCRITURAS è la professoressa Mercedes Arriaga Flórez (“Profesor Titular” di Lingua e Letteratura Italiane presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Siviglia e coordinatore scientifico responsabile del progetto) che, insieme ad altri colleghi dell’ambiente universitario internazionale, si è proposta di colmare le lacune esistenti per quanto riguarda la conoscenza delle scrittrici e pensatrici nel panorama della cultura e della letteratura europea.

Il numero XIX della rivista è intitolato “MUJERES DESDE LA TRAMOYA” ISSN: 1885-3625, coordinato dalla professoressa Eva María Moreno Lago, è dedicato al ruolo della donna nelle arti performative, alla voce femminile sulla scena.

Ringraziamo la  dottoressa ZULEIKA BRITO che si è interessata al lavoro di ricrca della professoressa Donatella Danzi, presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri nonché creatrice del progetto PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO, e ringraziamo tutti i componeti del GRUPPO  DI RICERCA ESCRITORES Y ESCRITUR AS per il meraviglioso lavoro che svolgono per la letteratura e per la cultura. GRAZIE!

In questo link potete leggere l’articolo:

http://www.escritorasyescrituras.com/wp-content/archivos/Brito_Zuleika.pdf