L’ITALOFONIA DELL’OPERA: PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 12:30, presso l’Escuela Superior de Canto de Madrid (Calle San Bernardo, 44), si terrà la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, dal titolo L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini.

L’iniziativa, curata da Donatella Danzi e promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, si realizza con il patrocinio istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, dell’Escuela Superior de Canto de Madrid, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dellAccademia del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma e dell’Università Complutense di Madrid.

La presentazione si realizzerà durante la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.

Come è noto, il concetto di italofonia abbraccia una comunità ampia e dinamica, composta non solo da chi parla l’italiano come lingua madre o ufficiale, ma anche da coloro che lo studiano, lo insegnano, lo promuovono e vi si riconoscono culturalmente.

In questa prospettiva, la pubblicazione degli Atti si inserisce pienamente nel concetto di italofonia, come spazio culturale condiviso in cui la lingua italiana, attraverso il teatro e la musica, diventa veicolo di incontro, di apprendimento e di creazione artistica.

All’apertura dell’incontro porteranno i loro saluti istituzionali: Julio Alexis Muñoz Ortega, Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid, Margarita Borreguero Zuloaga, Coordinatrice dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid, e Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

Saranno inoltre presenti Isabel Puente Méndez, Segretaria Accademica della Escuela Superior de Canto de Madrid, e Cristina Coriasso Martín Posadillo, Professoressa dell’Università Complutense di Madrid.

Il volume raccoglie i contributi da importanti studiosi e docenti, tra cui, Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; Francesco Izzo, Direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma; Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; Cesare Scarton, Direttore di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma; Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano; Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze; Conchita Turina Gómez, Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid; Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofía di Madrid; e Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

“Questo volume è il risultato di un dialogo appassionato tra didattica, arte e creatività,” dichiara Donatella Danzi, curatrice del progetto. “È un omaggio al pensiero e alla sensibilità di Giacomo Puccini, ma anche a tutti coloro che credono nella forza educativa della scena. E, poiché si celebrerà nella XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è anche un omaggio alla stessa italofonia dell’opera: una comunità nella quale i cantanti condividono un’esigenza imprescindibile, ossia quella di cantare e comunicare in lingua italiana.”

La copertina del volume, realizzata da Donatella Danzi Madrigal, raffigura l’immagine di Giacomo Puccini, simbolo e ispirazione del progetto, e riflette il desiderio di esplorare il legame profondo tra musica, teatro e parola che anima l’intero lavoro.

È importante segnalare che la giornata si aprirà con la Master Class del Prof. Francesco Torrigiani, docente di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dal titolo “Dal testo alla vocalità: l’incarnazione della parola”, organizzata dalla Escuela Superior de Canto de Madrid (11:20-12:20).

L’incontro, a ingresso gratuito e aperto al pubblico su prenotazione, rappresenta un’occasione per rinnovare il dialogo tra didattica, teatro e musica e per celebrare un percorso di ricerca e collaborazione internazionale che continua a crescere e a ispirare nuove esperienze formative.

Per informazioni e per prenotarvi scrivete a: info@ladantemadrid.com.

IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA. XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Cari amici di LADANTE MADRID,

in occasione della  XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico”  il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri presenterà un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.

L’iniziativa si articola durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e  della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo.

La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO vedrà dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri.

Le iniziative saranno dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Vi presentiamo le iniziative del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri:

 

Programma del Comitato di Madrid

Espacio Ronda – Ronda de Segovia 50, 28005 Madrid

 10:30  Ricezione dei partecipanti

10.45  Saluti iniziali della Presidente del Comitato di Madrid

10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano

11:00 – 12:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez  e la Prof.ssa Donatella Danzi realizzeranno un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero

12:00 –  12:15  I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2019 con l’opera teatrale Minotauropatia

12:15 –  12:45  Pausa

12:45 – 13:00  Il laboratorio di glottodidattica teatrale Parla Italiano Facendo Teatro presenterà una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena sarà interpretata da Eva García e Monica García

13:00  – 13:45  Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Saranno presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque

13:45 – 14:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

14:40 Saluti e brindisi finale

Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia guidato dagli stessi allievi-protagonisti

Nella mostra saranno esposti i manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.

Sarà dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale  “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato  al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.

 

Ingresso gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com

Rai News dedica un servizio a MeDa, la Dante Mediterraneo

Rai News ha dedicato un interessante servizio al Primo incontro MeDa. 

In un momento storico in cui risulta sempre più evidente incoraggiare il dialogo e la conoscenza interculturale, la Società Dante Alighieri ha deciso di instituire MeDA, una rete di comitati DA che si affacciano sul Mediterraneo. Durante l’incontro, svoltosi a Tangeri dal 5 al 7 di maggio 2019, si è ragionato sulle effettive potenzialità di scambio della lingua e della cultura italiana in una fase di crescita di interessi verso il nostro Paese.

Il servizio è stato realizzato da Zouhir Louassini, giornalista e scrittore. Dottore di ricerca in Studi Semitici (Università di Granada, Spagna). Lavora a Rai News dal 2001. Visiting professor in varie università italiane e straniere. Ha collaborato con diversi quotidiani arabi, tra cui al-HayatLakome e al-Alam. Ha pubblicato vari articoli sul mondo arabo in giornali e riviste spagnole (El PaisIdeas-Afkar). Ha pubblicato Qatl al-Arabi (Uccidere l’arabo) e Fi Ahdhan Condoleezza wa bidun khassaer fi al Arwah (“En brazos de Condoleezza pero sin bajas”), entrambi scritti in arabo e tradotti in spagnolo. Attualmente collabora con L’osservatore Romano e con Radio Medi1 (Marocco).

Donatella Danzi, la Presidente del nostro Comitato, insieme ad altri rappresentanti MeDa, è stata intervistata da Zouhir Louassini, ed ha avuto modo di raccontare le molteplici attività realizzate dal Comitato, soffermandosi soprattutto sul progetto di Glottodidattica Teatrale, l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana attraverso il teatro, la linea di ricerca costante che caratterizza il Comitato e che ha portato alla creazione del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid, fondati da Donatella Danzi, e giunti ormai alla quarta edizione.

Nel servizio avrete la possibilità di vedere alcune immagini che appartengono alle varie edizioni del Festival.

Il Comitato di Madrid, ringrazia Zouhir Louassini per l’interessante reportage.

In questo link potete vedere la notizia:

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Dante-mediterraneo-4e927cad-4817-4733-8ae5-23f97bb9be1c.html

 

SI È CONCLUSO IL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

Si è concluso con successo il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrle in Spagna.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, ha organizzato il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo:

“Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che ha avuto luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, si è incentrato su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si sono affrontate alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso è stata la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

 

 

Nella foto, alcuni relatori della seconda giornata del Convegno. Da sinistra a destra, i professori: Conchita Turina Gómez, Giuseppina Danzi, Luisella Suberni Piccoli, Donatella Danzi, Eliana Terzuoli, Gabino Boquete Martín, Filippo Fonio, Juan Manuel Medina Orellana.

GLOTTODIDATTICA TEATRALE, GLOTODIDÁCTICA TEATRAL,
THEATRICAL GLOTTODIDACTICS, GLOTTODIDACTIQUE THÉÂTRALE

INAUGURAZIONE DEL IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

 

Il 5 ottobre si è aperto,  all’ Ambasciata d’ Italia a Madrid, il IV Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, organizzato dal Comitato della Dante Alighieri di Madrid, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, l’Università Complutense di Madrid e la Escuela Superior de Canto de Madrid.

Nel discorso inaugurale, il Consigliere dell’ Ambasciata d’Italia a Madrid, Prof. Luis Cavalieri, ha ricordato l’importanza strategica dell’insegnamento dell’italiano quale strumento di politica estera.

Inoltre, hanno partecipato la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, Prof.ssa Donatella Danzi, e il Prof. Paolo Ernesto Balboni, Professore di Glottodidattica all’Università Ca’ Foscari e Decano del settore «Didattica delle lingue moderne» nelle Università italiane, che ha tenuto la Lectio Magistralis “L’italiano nel mondo: a che punto siamo? Dove stiamo andando?”

Consigliere dell'Ambasciata d'Italia, Prof. Luis Cavalieri
Il Consigliere dell’Ambasciata d’Italia, Prof. Luis Cavalieri

 

Il Prof. Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore «Didattica delle lingue moderne»

 

La Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, Prof.ssa Donatella Danzi

 

Alcune immagini dell’inaugurazione.