Aperte le iscrizioni agli esami PLIDA sessione giugno 2025

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 25 maggio 2025 le iscrizioni per la sessione di giugno 2025 del PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I certificati PLIDA potete presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscrivervi all’università e ottenere visti di studio.

Gli studenti della Università Complutense di Madrid godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.h
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

Iscrizioni agli esami PLIDA-sessione giugno 2024

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 13 maggio 2024 le iscrizioni per la sessione di giugno 2024 del PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità, dal livello A1 al livello C2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I certificati PLIDA potete presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscrivervi all’università e ottenere visti di studio.

Gli studenti della Università Complutense di Madrid godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

Iscrizioni agli esami PLIDA-sessione novembre 2023

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 7 ottobre le iscrizioni per la sessione di novembre 2023 del PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità, dal livello A1 al livello C2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I certificati PLIDA potete presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscrivervi all’università e ottenere visti di studio.

Gli studenti della Università Complutense di Madrid godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

Iscrizioni agli esami PLIDA-Sessione giugno 2023

Cari amici della Dante di Madrid,

siamo lieti di informarvi che sono aperte fino al 26 maggio le iscrizioni per la sessione del 21 giugno degli esami PLIDA.
Gli esami PLIDA certificano la competenza in lingua italiana come lingua straniera e testano la capacità di usare la lingua a diversi livelli di complessità, dal livello A1 al livello C2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La certificazione PLIDA è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I certificati PLIDA puoi presentarli per richiedere la cittadinanza italiana, per richiedere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo (o carta di soggiorno), per iscriverti all’università e ottenere visti di studio.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri terrà le prove d’esame presso l’Università Complutense di Madrid e gli studenti della Complutense godranno di uno sconto di 10€ rispetto alla quota d’esame.
Per ulteriori informazioni scrivete a:

info@ladantemadrid.com

DIVINA COMMEDIA, Concerto e letture

Cari amici del Comitato di Madrid, vi segnaliamo questo interessante evento, tappa madrilena del progetto DANTE SUL CAMMINO DI SANTIAGO.

“DANTE SUL CAMMINO DI SANTIAGO, Un Itinerario Culturale”, è un progetto culturale organizzato dal Comitato di Porto della Società Dante Alighieri (ASCIP Dante Alighieri. Associazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo Dante Alighieri) e sostenuto dal Comitato Nazionale per la Celebrazione Dantesche.

Il progetto è realizzato in collaborazione con: Società Dante Alighieri, Ladante Vigo, La Dante Paris, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, il Comitato Dante Alighieri di Madrid, Comitato Dante Alighieri di La Spezia, Conservatório de Música do Porto, Museu Nacional de Soares dos Reis, Universidade Santiago DE Compostela, Imago La Nobiltà del Facsimile.

Questo itinerario, che è partito da Roma il 16 settembre con un evento presentato presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri, arriverà a Santiago de Compostella, passando per La Spezia, Parigi, Madrid, e ovviamente Porto. Un intenso programma tra conferenze, esposizioni e spettacoli. nostre pagine social.

“DIVINA COMMEDIA, CONCERTO E LETTURE” sarà uno dei due eventi presentati nella tappa madrilena e nasce dalla volontà di sintetizzare in un unico momento le varie tappe del progetto “Dante no Porto”, realizzato nel 2019 dall’ASCIP Dante Alighieri. L’esecuzione dei brani musicali di Fernando Valente, affidata ai docenti del Conservatorio di Musica di Porto, si alterna alla lettura di brani della Divina Commedia.
Gli spettatori avranno la possibilità di ripercorrere alcune tappe del viaggio dantesco e riscoprire personaggi chiave della Divina Commedia, accompagnati da una proposta musicale contemporanea e inedita.

L’evento della tappa di Madrid è stata organizzata dal Comitato di Porto (Portogallo) della Società Dante Alighieri (ASCIP Dante Alighieri. Associazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo Dante Alighieri) e dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

All’evento di Madrid hanno collaborato l’Ambasciata d’Italia in Spagna, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, i docenti del Conservatorio di musica di Porto e gli attori dell’Estudio di Pace di Madrid.

El de 30 septiembre a las 20.00 horas, en el IIC Madrid, tendrá lugar “DIVINA COMMEDIA, Concerto e letture”. Una propuesta que combina literatura, música y cine: la lectura de pasajes de la Commedia se alternará con la interpretación de las piezas que el compositor portugués Fernando Valente escribió en 2019, inspirándose en la obra maestra dantesca, por invitación del ASCIP Dante Alighieri, y de la proyección de partes del largometraje italiano de 1911: “Inferno” de Francesco Bertolini, una de las primeras películas de la historia del cine italiano, elemento que devolverá al público a los orígenes del cine, cuando músicos acompañaban en directo las proyecciones de las películas mudas en las salas. Los espectadores podrán recorrer algunas etapas del viaje dantesco, acompañados de una propuesta musical contemporánea e inédita, un recorrido musical en continua transformación: piano solo para el Infierno, trío (violonchelo, viola, acordeón) para el Purgatorio y un quinteto de metales para el Paraíso.

Participarán también los actores del Estudio di Pace, que leerán fragmentos de la Divina Commedia y darán voz a algunos de los personajes dantescos más conocidos, mientras que la ejecución de los temas musicales se confía a los profesores del Conservatorio de Música de Oporto. Los pasajes dantescos serán comentados y presentados por Juan Varela-Portas de Orduña.

30 de septiembre a las 20.00 horas

Istituto Italiano di Cultura di Madrid (Calle Mayor, 86. Madrid)

Entrada libre, con solicitud de reserva previa, escribiendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nombre, apellidos y contacto telefónico de todas las personas para las que se solicita la reserva.

Programa

Música de:

Fernando Valente

Dirección:

Paolo Andreoni

Victoria di Pace

Lecturas:

Marta Calle, Noel Conde, Ricardo Goñi, Victoria di Pace

Piano: Francesca Serafini;

Violonchelo: Oksana Chvets;

Viola: Susana Cordeiro;

Acordeón: Vitor Monteiro;

Tromba: Luís Manuel Azevedo, Rui Brito

Trombón: Alcides Paiva, Joaquim Oliveira

Tuba: Avelino Santos

Comentarios: Juan Varela-Portas de Ord

Información

Fecha: 30 Sep 2021

Horario: Desde las 20:00 Hasta las 21:00

Organiza : ASCIP DA Porto e IIC Madrid

En colaboración con : Ambasciata d’Italia in Spagna, Comitato di Madrid Società Dante Alighieri, Conservatorio di musica di Porto, Estudio di Pace di Madrid.

Entrada : Libre previa reserva