IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA! A MADRID SI CELEBRA LA XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

In occasione della XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico” il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha presentato un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.

L’iniziativa si è articolata durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo. La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO ha visto dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri. Le iniziative sono state dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono stati promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Programma del Comitato di Madrid

10:30 Ricezione dei partecipanti

10.45 Saluti iniziali della Prof.ssa Donatella Danzi Presidente del Comitato di Madrid

10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano

11:0012:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez e la Prof.ssa Donatella Danzi hanno realizzato un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero

12:0012:15 I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2019 con l’opera teatrale Minotauropatia

12:1512:45 Pausa

12:4513:00 Il laboratorio di glottodidattica teatraleParla Italiano Facendo Teatro ha presentato una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena è stata interpretata da Eva García e Monica García

13:0013:45 Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque

13:4514:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

14:40 Saluti e brindisi finale

Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata “Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia” guidato dagli stessi allievi-protagonisti

Nella mostra sono stati esposti alcuni dei manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.

È stata dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid. Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l’83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.

MADRID, XIX SETTIMANA DELLLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, LADANTEMADRID, PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

Nella foto la disegnatrice e illustratrice grafica Donatella Madrigal Danzi

Nella foto i libri presentati durante l’evento IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA: Glotodidáctica Teatral II  a cura di Donatella Danzi e Giusppina Danzi e L’idioma di quel dolce di Calliope labbro  a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II   Nella foto da sinistra a destra Fernando Bercebal, Gabino Boquete Martín, Donatella Danzi, Juan Manuel Medina Orellana e Giuseppina Danzi

IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA. XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Cari amici di LADANTE MADRID,

in occasione della  XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico”  il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri presenterà un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.

L’iniziativa si articola durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e  della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo.

La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO vedrà dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri.

Le iniziative saranno dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Vi presentiamo le iniziative del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri:

 

Programma del Comitato di Madrid

Espacio Ronda – Ronda de Segovia 50, 28005 Madrid

 10:30  Ricezione dei partecipanti

10.45  Saluti iniziali della Presidente del Comitato di Madrid

10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano

11:00 – 12:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez  e la Prof.ssa Donatella Danzi realizzeranno un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero

12:00 –  12:15  I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2019 con l’opera teatrale Minotauropatia

12:15 –  12:45  Pausa

12:45 – 13:00  Il laboratorio di glottodidattica teatrale Parla Italiano Facendo Teatro presenterà una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena sarà interpretata da Eva García e Monica García

13:00  – 13:45  Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Saranno presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque

13:45 – 14:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

14:40 Saluti e brindisi finale

Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia guidato dagli stessi allievi-protagonisti

Nella mostra saranno esposti i manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.

Sarà dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale  “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato  al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.

 

Ingresso gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA_immagine evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Immagine dell’evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid organizzano, in occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”. 

L’obiettivo della manifestazione è di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali, nel caso specifico quelle della tradizione culinaria friulana.

La IIª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana, sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ed ha l’obiettivo di valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La biodiversità, combinata con diversità culturale, storica, linguistica, economica, sociale e antropologica, fa dell’Italia un unicum nel mondo in campo enogastronomico che merita di essere valorizzato come veicolo di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione nazionale.

La manifestazione, articolata in due giornate, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura friulana attraverso la promozione delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche.

Nell’evento saranno coinvolti istituzioni e operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiano e spagnolo al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’iniziativa si realizzerà il 20 e il 21 di novembre ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), e da Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid).

Madrid, 20 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

ore 17:00 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
Salón de Actos
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Interverranno (in ordine alfabetico):

Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”, Tricesimo), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Plett (Presidente Slow Food – Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall’Ava), Stefania Zorzettig (Ditta Ronchi di San Giuseppe).

Durante l’evento si potranno degustare prodotti tipici della Regione che saranno offerti da alcune aziende rappresentative dell’eccellenza del Friuli Venezia Giulia:

  • Illy caffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, viene sempre associata ad altissima qualità e gusto del caffè;
  • DOK Dall’Ava, il cui fondatore Natalino Dall’Ava iniziò la sua avventura di prosciuttaio sin dal 1955 fino a fondare un proprio prosciuttificio, che produce il San Daniele d.o.p., e la prima prosciutteria al mondo;
  • azienda vinicola Ronchi di San Giuseppe, situata nei Colli Orientali del Friuli, che dal secondo dopoguerra, attraverso il lavoro di generazioni della famiglia Zorzettig, coltiva le proprie vigne e produce i propri vini, combinando antica manualità ed esperienze con tecnologie moderne;
  • ditta Savio, da oltre 50 anni nel settore lattiero-caseario, si distingue sia per la continua ricerca di prodotti nuovi, sia per mantenere inalterati i gusti di un tempo delle varie specialità prodotte grazie alle antiche tradizioni locali;
  • FriulTrota, fondata nel 1970 da Giuseppe Pighin, famosa per le sue trote affumicate “La regina di San Daniele”;
  • salumificio Lovison, un grande protagonista della salumeria friulana;
  • Martinig, da oltre un trentennio è sinonimo di gubana artigianale, ha alle spalle l’esperienza ereditata dai vecchi fornai della regione;
  • agriturismo I Comelli che propongono vini, mieli, marmellate e formaggi di produzione propria o degli artigiani locali;
  • Esse di Raveo, azienda dell’area Montana Carnia, che fabbrica biscotti artigianali dal 1920;
  • La Subida, con il suo eccellente formaggio di fossa e il rinomato aceto d’uva;
  • ristorante Là di Boschet di  Tricesimo che ripropone la tipica convivialità dell’osteria friulana in chiave moderna.

L’evento avrà la collaborazione della ditta Medri di Madrid che è tra i primi produttori spagnoli del famoso dolce friulano “Tiramisù” ed interverrà Mario del Fabbro, figlio di Norma Pielli che, nel ristorante dell’Albergo Roma di Tolmezzo, inventò il celeberrimo dolce ora ufficialmente nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), caratteristici del territorio.

Madrid, 21 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

 ore 11:30 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
aula 02.315.0
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Giornata dedicata agli studenti della Complutense

Daranno il benvenuto: Donatella Danzi, Presidente Comitato di Madrid Società Dante Alighieri,  Mirella Marotta, Direttrice Dipartimento di Filologia italiana, Università Complutense Madrid, Giovanna de Filippo, docente italiano Università Complutense Madrid

Interverranno in ordine alfabetico gli studenti: Ana Paolomar Martinez: “Tiepolo tra Udine e Madrid”; Elizabet Raiska: “il Friuli Venezia Giulia si presenta”; Daniel Rabal Davidov: “I Grandi dicono così del Friuli Venezia Giulia”

Interverranno inoltre: Alessio Bronzin: “Tipicità alimentare in Friuli Venezia Giulia”; Paolo Comelli: “La realtà degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia”; Luca Medri “Come sono diventato imprenditore”; Mario Del Fabbro: “La vera  storia del Tiramisù”; Massimiliano Plett: “Quando lo Slow-Food è salute”; Zorzettig Stefania: “Bere in modo consapevole, bere bene”.

Seguirà un momento conviviale

 L’ingresso è gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com.

Vi aspettiamo!

 

La veste grafica di NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GLIULIA è curata dalla disegnatrice italiana Donatella Madrigal Danzi.

 

comitato_madrid1

ucm-y-filologia-juntos-grande-1

comitato_madrid1

LA NOTTE DEI TEATRI DI MADRID

 

GRITO al cielo con todo mi corazón di Ximena Escalante regia di Rafael Gordon_Donatella Danzi fotografia di David Angulo

 

La “Noche de los Teatros de la Comunidad de Madrid” si è celebrata sabato 25 marzo 2017 a Madrid.

L’iniziativa, imperniata sulle donne e il loro ruolo guida nel mondo dello spettacolo, ha visto la partecipazione di Donatella Danzi che ha dato vita allo spettacolo “Grito al cielo con todo mi corazón” di Ximena Escalante con la regia di Rafael Gordon, candidato ai premi Goya 2017 per il suo film “Todo mujer”.

Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid,  da anni lotta per il riconoscimento del ruolo della donna nelle arti performative e delle donne che portano avanti con coraggio e dedizione l’arte declinata al femminile in ogni campo.

Le opere proposte nella Notte dei Teatri di Madrid hanno affrontato temi quali le relazioni umane, l’apprendimento e l’emancipazione visto da un punto di vista femminile, in chiave di dramma e commedia, per riflettere sulla donna che come attrice, regista, drammaturga e personaggio dei testi più importanti della storia.

La manifestazione è iniziata alle ore 18.00, quando la Real Casa de Correos ha ospitato il discorso di apertura, scritto dalla drammaturga Lola Blasco e letto dall’attrice Susi Sánchez. Poi, fino a notte fonda, per le strade e in 50 teatri della città, sono stati messi in scena oltre 100 spettacoli di danza, teatro e musica e oltre centomila persone si sono riversate per le strade della città per assistere all’iniziativa.

In questa página web de la Comunidad de Madrid la programmazione completa della Noche de los Teatros; http://www.madrid.org/lanochedelosteatros/

Alcune parole del discorso di apertura della artista spagnola Lola Blasco:

“Stiamo immaginando nuove storie con nuovi ruoli femminili, stiamo lavorando affinché la narrativa diventi realtà, per rifare il mondo e riparare… gli anni e anni di silenzio. Ma essere qui oggi per dare voce alle donne del teatro può essere inteso come una vittoria. E le vittorie si devono celebrare. Oggi celebriamo questo giorno La notte dei teatri.

Applaudiamo a tutte quelle che oggi danno voce a queste celebrazioni. Donne coraggiose. Tante altre…Ricordiamo anche coloro che furono messe in silenzio, che non silenziose, per riparare le offese, per riparare …E speriamo che un nuovo sole risplenda per coloro che sono a venire.Stiamo lavorando in modo che possano riempire il palco con le loro voci.

Un applauso per tutte loro.”  Lola Blasco

NOTTE DEI TEATRI DI MADRID 2017

OMAGGIO AD ANNA MAGNANI

MagnaniAperta_FotoAnaRomero (14)

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha reso omaggio ad Anna Magnani martedì 7 marzo, anniversario della nascita della grande attrice.

Per ricordare la meravigliosa interprete di film come Roma città aperta, Bellissima e Mamma Roma, il Comitato di Madrid ha collaborato con la attrice Arantxa de Juan che, nella capitale spagnola, sta portando in scena Magnani aperta, spettacolo scritto, interpretato e con la regia della attrice spagnola.

Uno spettacolo che consigliamo a tutti di vedere e che rivive le ultime ore di Anna Magnani nel suo appartamento romano.

Auguri Anna, non ti dimentichiamo!

 

“Magnani aperta” es un canto a la vida, al amor, al coraje de una mujer que tuvo que luchar con uñas y dientes para mantenerse a flote, siempre en contacto con lo que le dictaba el corazón.

En “MAGNANI APERTA” contamos la última hora de Anna Magnani en su casa antes de irse al hospital, donde murió a los pocos días.

Acompañada por una enfermera encargada de cuidar de ella, esta mujer repasa su intensa vida, reflexiona sobre sus experiencias y reivindica lo que siempre defendió y le creó tantos adeptos y enemigos: decir siempre la verdad.

Ella asume este momento como asumió su trágica vida, con la vitalidad de una superviviente.

Hemos elegido un escenario natural, una casa, para defender lo que caracterizó a Anna Magnani: la autenticidad y el romper los cánones establecidos. El público tendrá la sensación de estar mirando por un agujero lo que pasa allí y vivirá una experiencia casi cinematográfica, llena de tragedia, poesía y humor.

La obra, toda una experiencia teatral y cinematográfica, se representa todos los jueves (20:30) y viernes (21:30) en la “Casa Aperta”, calle Desengaño 22, 4º A. Toda la información sobre reserva de entradas en magnaniaperta.com/reservas/