NUTRIRSI DI BASILICATA. SI È CONCLUSO CON SUCCESSO L’EVENTO DELLA PRIMA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA ORGANIZZATO DAL COMITATO DI MADRID

Design e illustrazioni di Donatella Madrigal Danzi

 

Evento Social Consulado de italia

 

Il 25 novembre a Madrid, nella sede della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia, durante la Prima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, si è tenuto l’evento Nutrirsi di Basilicata, in cui il connubio tra le due culture spagnola e italiana si è fatto ancora più solido. Infatti, il filo rosso che le lega si è acceso portando in scena la protagonista assoluta della giornata: la cucina della Basilicata. Dopo i saluti iniziali tenuti dal Consigliere Economico e Commerciale dell’Ambasciata italiana a Madrid Simone Turchetta, Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid Dante Alighieri) e Cristiano Re (FEEM-Fondazione Eni Enrico Mattei) hanno preso la parola per sottolineare quanto la cucina italiana sia strettamente legata alla sua cultura. Dopodiché i relatori Angelo Bencivenga e Delio Colangelo hanno incantato il pubblico con le loro ricerche: il primo con l’importanza dell’enogastronomia per la regione Basilicata, il secondo con il cine turismo in Basilicata, regione scelta da sempre più registi per i suoi paesaggi intatti e per la sua genuinità.

La degustazione dei prodotti tipici lucani ha entusiasmato tutti ed io e la mia collega Ivana Tito (entrambe lucane) siamo state travolte da tantissime domande sui prodotti, dove acquistarli, come cucinarli e poi ancora come arrivare in Basilicata e cosa visitare. Le note calde e decise del vino e i prodotti scelti con cura hanno deliziato gli ospiti che provenivano da vari settori ma il tratto che accomunava tutti era il loro puro interesse e la loro curiosità. Salumi, formaggi, peperoni, cipolline, fagioli, e molto altro arrivati a Madrid direttamente dalla Basilicata come testimonianza di qualità, tradizione e cultura.   Le bocche dei commensali erano desiderose di assaggiare tutti i prodotti lucani e le loro orecchie desiderose di sapere di più circa questa regione di cui mai avevano sentito parlare prima, ma che grazie questi prodotti tipici stava legittimamente pretendendo la fama e il merito che le spettava. L’ambiente che si era creato era molto interessante e vivo e gli ospiti hanno apprezzato l’eleganza della location e l’organizzazione dell’evento.

Dopo la degustazione è stato proiettato un video della Società Dante Alighieri intitolato Mulieres (Purgatorio Canto VIII). I versi del padre della lingua italiana erano accompagnate dalle bellissime immagini di Matera, città che sarà capitale europea della cultura nel 2019, che ricorda vagamente il Purgatorio per sua particolare conformazione collinare. Il video mostrava le donne della città mentre vestivano e preparavano la Madonna della Bruna, protettrice della città di Matera, per la festa patronale. Un rito importante e solenne.

Dopo la proiezione del video si è svolto i terzo momento fondamentale dell’evento in cui la cultura culinaria e la lingua italiana si sono fuse insieme. Gli ospiti hanno partecipato con entusiasmo e attenzione alla elaborazione di piatti tipici lucani cucinati dallo chef Manfredi Bosco.  Inoltre, la professoressa Donatella Danzi si è occupata di tenere una lezione di italiano per il pubblico spagnolo. Il pomeriggio è risultato in questo modo dinamico, divertente e allo stesso tempo istruttivo.

A conclusione della giornata gli invitati si sono fermati ancora per esprimere la loro gratitudine e per dirci che sarebbero presto andati in Basilicata. “Una giornata triste e uggiosa è diventata qui nel consolato una giornata calorosa e interessante” dicevano gli ospiti.

A dimostrazione della riuscita dell’evento mi piacerebbe far notare che se gli ospiti all’inizio ascoltavano con curiosità il nome di questa regione, che ha come aggettivo una parola assai diversa dal sostantivo e molto latineggiante, alla fine si sentivano proprio loro già lucani e come a casa.

Giovanna Tripaldi

 

Inoltre vogliamo ricordare che l’evento NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire” è stato organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid in collaborazione con  la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La manifestazioneNUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si è proposta quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.

Nell’evento sono state coinvolte coinvolte le istituzioni e gli operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ringrazia tutti i partecipanti all’evento!

E inoltre, vorremmo rivolgere un ringraziamento speciale alla Camera di Commercio e Industria per la Spagna CCIS per la realizzazione di questo bellissimo video decicato all’evento e, in particolare, al Segretario Generale della CCIS, Giovanni Aricò, per la collaborazione alla realizzazione dell’evento.

Condividiamo alcune immagini della giornata

SIMONE TURCHETTA_Consigliere Economico e Commerciale dell'Ambasciata Italiana a MadridIl Consigliere Economico e Commerciale dell’Ambasciata italiana a Madrid, Simone Turchetta, ha inaugurato l’evento Nutrirsi di Basilicata celebrato presso il Consolato d’Italia a Madrid.

Donatella Danzi Presidente del Comitato di Madrid Società Dante AlighieriIl Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha organizzato l’evento Nutrirsi di Basilicata in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata.

Nutrirsi di BasilicataDonatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid Dante Alighieri) e Cristiano Re (FEEM-Fondazione Eni Enrico Mattei) organizzatori del’evento.

Evento Social Consulado de italiaNutrirsi di Basilicata. Donatella Danzi con le Giovanna Tripaldi e Ivana Tito i relatori Angelo Bencivenga e Delio Colangelo.

Evento Social Consulado de italiaI relatori Angelo Bencivenga e Delio Colangelo

Manfredi Bosco_Nutrirsi di Basilicata_Madrid _Prima Settimana della Cucina Italiana nel MondoNutrirsi di Basilicata. Lo chef Manfredi Bosco.

I PRODOTTI DELLA DEGUSTAZIONE: capocollo stagionato, pezzente stagionato dolce, soppressata stagionata, salsiccia stagionata dolce, caciocavallo stagionato, pecorino Canellara, burrino, peperone secco fritto, lampascioni e peperoni, mousse di peperoni rossi, fagioli di Sarconi IGP, Aglianico del Vulture, Basilicata Bianco, taralli dritti al finocchio, malefatti nocciole e uvetta, taralli dolci all’uvetta.

NUTRIRSI DI BASILICATA_DEGUSTAZIONE PRODOTTI DELLA BASILICATA

 

Evento Social Consulado de italia

MENU LABORATORIO >   Spaghetti ammuddicati >   Baccalà con peperoni crusco >   Verze ripiene di soppressata e pecorino di Filiano >   Acquasale

Baccalà con peperoni crusco

Nutrirsi di Basilicata_Madrid_Baccalà con peperoni crusco

Evento Social Consulado de italiaDonatella Danzi con le collaboratrici Ivana Tito e Giovanna Tripaldi

Evento Social Consulado de italiaL’immagine dell’evento è stata stata realizzata da Donatella Madrigal Danzi
Evento Social Consulado de italia

Donatella Danzi Presidente Comitato Madrid Società Dante Alighieri_Nutrirsi di Basilica_Prima Settimana Cucina Italiana nel MondoDonatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.                                       Foto di David Angulo

Per concludere, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri vi invita a visionare il video realizzato dalla Società Dante Alighieri intitolato Mulieres (Purgatorio Canto VIII) che è stato proietattato nelle sale del  Consolato d’Italia a Madrid durante l’evento. I versi del padre della lingua italiana accompagnati dalle bellissime immagini di Matera.

PAOLO PUPPA A MADRID!

foto-4

PAOLO PUPPA A MADRID!

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri e il Dipartimento di Filologia Italiana della Università Complutense di Madrid  hanno organizzano due giornate dedicate completamente al drammaturgo italiano Paolo Puppa, figura emblematica del teatro contemporaneo italiano e referente per le nuove generazioni di autori teatrali.
Le due giornate, coordinate da Donatella Danzi (Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, Parla Italiano Facendo Teatro) ed Elisa Martínez Garrido (Dipartimento di Italiano della Università Complutense di Madrid), si sono articolate in tre momenti fondamentali:
  • conferenza dal titolo Il teatro postpirandelliano in Italia, (14 novembre, Salón de Actos della UCM, Edificio E del Dipartimento di Filogía Italiana ore 11:30),
  • laboratorio di scrittura (14 novembre, Salón de Actos della UCM, Edificio D. del Dipartimento di Filología Italiana dalle 15:30 alle 19:00)
  • e spettacolo teatrale La famiglia che uccide. Due monologhi di e con Paolo Puppa (15 novembre, Sala El Umbral de Primavera, ore 20:30, ingresso gratuito previa prenotazione a  info@ladantemadrid.com).
La performance di Paolo PuppaLa famiglia che uccide, tratta da Cronache venete, edito da Titivillus, presenta casi clinici che rimandano a miti antichi, calati nel Nord Est italiano (ma agevolmente spostabile in altri territori, anche extra italiani) di oggi, tra disagio, disperazione e paura di vivere. Personaggi appartenenti a mondi classici lontani, tra la tragedia greca e la Bibbia, sbucano fuori in una veste laicizzata e molto prosaica, come la trevigiana Fedra o la Salomè ricca ed annoiata a Pordenone. E ancora Menippo sognatore di voli olimpici per eccesso di psicofarmaci a Montebelluna, Caco killer di Asiago, Filemone vedovo sconsolato al cimitero di Cortina, Tersite pettegolo e folle a Piazzale Roma. Tutti incalzati da pulsioni assassine dentro la famiglia (in un volume precedente l’autore conferiva a simili drammaturgie il titolo significativo di Famiglie di notte), da lutti immedicabili, o da lividi rancori contro congiunti con cui dividere male l’aria di casa. La performance madrilena  prevede due monologhi, ovvero Abramo a Padova e Saturno a Mestre. In entrambi, lo sproloquio di un padre  ossessionato da impulsi omicidi verso la propria creatura, realizzati nel sogno, il primo caso, e nella realtà, il secondo. L’intervento drammaturgico e teatrale si inscrive quale omaggio devoto alla grande tradizione del grottesco spagnolo, tra Javier Tomeo e José Sanchis Sinisterra.
Paolo Puppa è ordinario di storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Venezia.  Alle spalle  volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio, Goldoni, Storie della regia e della drammaturgia, monografie su attori come Baseggio, su registi come Brook e sul monologo. Ha diretto per la Cambridge nel 2006 come coeditor, The History of the Italian Theatre, e Encyclopedia of the Italian Literature, Routdlege 2007. Nel 2013, Differences on stage, per la Cambridge Scholars 2013, è premiato  col  George Freedley Memorial Award. Nel 2014, La Serenissima in scena: Da Goldoni a Paolini (ETS). Come commediografo, ha all’attivo molti copioni, pubblicati, tradotti e rappresentati anche all’estero, tra cui La collina di Euridice (premio Pirandello ’96) e Zio mio (premio Bignami-Riccione ’99).   Si ricordano, in particolare Famiglie di notte, Venire, a Venezia, Cronache venete e Le commedie del professore.  Sempre nel 2006 ha ottenuto il premio come autore dall’ Associazione critici di teatro per Parole di Giuda da lui stesso recitato. Nel 2008 ha vinto il premio teatrale Campiglia marittima con Tim e Tom. Nel 2015,  il romanzo Ca’ Foscari dei dolori (Titivillus). 
Vi mostriamo alcune foto delo spettacolo La famiglia che uccide. Due monologhi di e con Paolo Puppa, un momento unico per gli amanti della cultura italiana a Madrid.

PAOLO PUPPA A MADRID_novembre 2016Paolo Puppa a Madrid prima dello spettacolo La famiglia che uccide.

Paolo Puppa e Donatella Danzi prima dello spettacolo La famiglia che uccide_Madrid_15 novembre 2016Paolo Puppa e Donatella Danzi prima dello spettacolo La famiglia che uccide. Madrid 15 novembre 2016

 

PAOLO PUPPA A MADRID_15 novembre 2016Paolo Puppa durante lo spettacolo La famiglia che uccide. Madrid, 15 novembre 2016

Paolo Puppa a Madrid_un momento dello spettacolo La famiglia che uccide_Madrid 2016Paolo Puppa a Madrid! Novembre 2016

 Grazie Paolo!

 

 

ucm-y-filologia-juntos-grande-1

 

comitato_madrid1

 

 

Lo spettacolo La famiglia che uccide è organizzato in collaborazione con il progetto didattico

Parla Italiano Facendo Teatro:

parla-italiano-facendo-teatro

NUTRIRSI DI BASILICATA

BASILICATA_3                                         L’immagine dell’evento è stata creata da Donatella Madrigal Danzi 

 

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid,  la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata  organizzeranno per la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo un evento culturale dal titolo NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La manifestazioneNUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.

Nell’evento saranno coinvolte le istituzioni e gli operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’evento sarà strutturato in tre diversi momenti: una tavola rotonda iniziale nella quale verrà presentata la ricerca FEEM su “Il turismo enogastronomico in Basilicata”, seguita da una degustazione dei prodotti tipici lucani  e dal laboratorio pomeridiano “Imparare l’italiano cucinando” con la collaborazione dello chef Manfredi Bosco.

L’iniziativa si realizzerà il 25 novembre dalle ore 12:00 alle 18:00 ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid), e da Angela Voce (Fondazione Eni Enrico Mattei).

L’ingresso è gratuito previa prenotazione a info@ladantemadrid.com.

NUTRIRSI DI BASILICATA

Data evento: 25/11/2016
Ora evento: Dalle 12:00 alle 18:00
Indirizzo evento: Consolato d’Italia a Madrid Palazzo di Santa Coloma Calle Agustín de Betancourt, 3, 28003 Madrid, Spagna.

programma-nutrirsi-di-basilicata

Vi aspettiamo!

 

PRIMA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO. Nasce il sito dedicato alle iniziative realizzate in Spagna

madrid_semana-della-cocina-italiana_sitoCari amici del Comitato di Madrid,

siamo felici i comunicarvi che è nato il sito dedicato alle attività che iniziative della PRIMA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO che si realizzeranno nel territorio spagnolo.

Il sito si chiama  SEMANA COCINA ITALIANA.ES

Vi consigliamo di entrare nel sito e di conoscere le interessanti iniziative che si svolgeranno in questa settimana dedicata alla promozione e alla valorizzazione della tradizione culinaria italiana.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri fa parte dei membri organizzatori e partecipanti a la SEMANA DELLA COCINA ITALIANA.

Vi aspettiamo!