L’ITALOFONIA DELL’OPERA: PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL V CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 12:30, presso l’Escuela Superior de Canto de Madrid (Calle San Bernardo, 44), si terrà la presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, dal titolo L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini.

L’iniziativa, curata da Donatella Danzi e promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, si realizza con il patrocinio istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, dell’Escuela Superior de Canto de Madrid, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dellAccademia del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma e dell’Università Complutense di Madrid.

La presentazione si realizzerà durante la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.

Come è noto, il concetto di italofonia abbraccia una comunità ampia e dinamica, composta non solo da chi parla l’italiano come lingua madre o ufficiale, ma anche da coloro che lo studiano, lo insegnano, lo promuovono e vi si riconoscono culturalmente.

In questa prospettiva, la pubblicazione degli Atti si inserisce pienamente nel concetto di italofonia, come spazio culturale condiviso in cui la lingua italiana, attraverso il teatro e la musica, diventa veicolo di incontro, di apprendimento e di creazione artistica.

All’apertura dell’incontro porteranno i loro saluti istituzionali: Julio Alexis Muñoz Ortega, Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid, Margarita Borreguero Zuloaga, Coordinatrice dell’Unità Docente di Italiano dell’Università Complutense di Madrid, e Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

Saranno inoltre presenti Isabel Puente Méndez, Segretaria Accademica della Escuela Superior de Canto de Madrid, e Cristina Coriasso Martín Posadillo, Professoressa dell’Università Complutense di Madrid.

Il volume raccoglie i contributi da importanti studiosi e docenti, tra cui, Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; Francesco Izzo, Direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma; Serena Gamberoni, Responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Pais, Direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; Cesare Scarton, Direttore di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma; Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano; Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze; Conchita Turina Gómez, Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid; Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofía di Madrid; e Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

“Questo volume è il risultato di un dialogo appassionato tra didattica, arte e creatività,” dichiara Donatella Danzi, curatrice del progetto. “È un omaggio al pensiero e alla sensibilità di Giacomo Puccini, ma anche a tutti coloro che credono nella forza educativa della scena. E, poiché si celebrerà nella XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è anche un omaggio alla stessa italofonia dell’opera: una comunità nella quale i cantanti condividono un’esigenza imprescindibile, ossia quella di cantare e comunicare in lingua italiana.”

La copertina del volume, realizzata da Donatella Danzi Madrigal, raffigura l’immagine di Giacomo Puccini, simbolo e ispirazione del progetto, e riflette il desiderio di esplorare il legame profondo tra musica, teatro e parola che anima l’intero lavoro.

È importante segnalare che la giornata si aprirà con la Master Class del Prof. Francesco Torrigiani, docente di Teoria e Tecnica dell’Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dal titolo “Dal testo alla vocalità: l’incarnazione della parola”, organizzata dalla Escuela Superior de Canto de Madrid (11:20-12:20).

L’incontro, a ingresso gratuito e aperto al pubblico su prenotazione, rappresenta un’occasione per rinnovare il dialogo tra didattica, teatro e musica e per celebrare un percorso di ricerca e collaborazione internazionale che continua a crescere e a ispirare nuove esperienze formative.

Per informazioni e per prenotarvi scrivete a: info@ladantemadrid.com.

UNA PROPOSTA PER LA SOPRATTITOLAZIONE IN SPAGNOLO DI LE NOZZE DI FIGARO

Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è lieto di presentare la pubblicazione del volume Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le nozze di Figaro di Donatella Danzi e Marina Bollaín.

Indice

“Modernità e validità di Le Nozze di Figaro: concetto di messa in scena e lavoro di soprattitolazione” Marina Bollaín

“Un’ esperienza di soprattitolazione interlinguistica alla Escuela Superior de Canto di Madrid. Percorso realizzato e criteri utilizzati “ Donatella Danzi

Sobretítulos de Le Nozze di Figaro Marina Bollaín, Donatella Danzi, con la collaborazione di Elena Aparicio

Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le Nozze di Figaro

Recensione di Lucia De Luca

Il progetto che sta alla base di questo volume nasce dall’esigenza di approfondire un ramo molto specifico della traduzione audiovisiva: quello della soprattitolazione nel particolare contesto del teatro dell’opera. Attuato come sperimentazione presso la Escuela Superior de Canto de Madrid in occasione della messa in scena dello spettacolo Le Nozze di Figaro nel 2020, lo studio registrato dietro la traduzione e la produzione dei soprattitoli si è rivelato fondamentale. “Nell’opera lirica, dove la parola cantata e il linguaggio specifico possono rappresentare una barriera linguistica per una parte degli spettatori, l’uso dei soprattitoli si è rivelato un valido strumento per superare tale ostacolo e ha favorito una comprensione più approfondita del testo, garantendo che il messaggio sia trasmesso con precisione” così come riportato dall’autrice Donatella Danzi. L’esperienza di soprattitolazione messa a punto per Le nozze di Figaro ha rappresentato uno strumento molto valido per avvicinare il pubblico spagnolo ad un testo appartenente al grande repertorio operistico internazionale, motivo per cui il fine lavoro tecnico e pratico dietro la realizzazione del presente studio, costellato dalle tante sfide e opportunità che questo campo presenta, meritavano di essere condivise. Ed è proprio grazie alla dedizione e alla perseveranza della squadra responsabile del sopra citato lavoro che questa pubblicazione, oggi, prende forma. Quando ho incontrato Donatella Danzi, coautrice del libro, il progetto era già ben delineato, bisognava solo cucirgli il vestito più adatto. La realizzazione di un libro è un po’ come dare alla luce una propria creatura: immagini come potrebbe essere ancor prima di poterlo vedere, lo curi con tempo, attenzione e l’orgoglio che si prova nell’averlo tra le mani fresco di stampa è una gioia incommensurabile. Quella stessa emozione che proviamo oggi nel presentarlo in via digitale. Così, proprio come accade nell’opera lirica a cui si fa riferimento, tra funesti imprevisti e sorprendenti colpi di scena la trama si snoda con una crescente velocità fino a raggiungere la climax del finale corale, dove tutti i protagonisti si prendono per mano e “al suon di lieta marcia corriamo a festeggiar”.

Lucia De Luca