Il Comitato di Madrid nella giuria del Premio Strega 2019

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è stato scelto per il secondo anno consecutivo per prendere parte alla giuria internazionale della LXXIII edizione del Premio Strega, universalmente riconosciuto tra i premi letterari più prestigiosi d’Italia.

Dal 2009 anche la Società Dante Alighieri esprime uno dei voti collettivi che contribuiscono all’elezione della cinquina e del vincitore. Al fine di promuovere anche all’estero la conoscenza e la diffusione della letteratura italiana contemporanea, il voto viene affidato a lettori selezionati anche tra i comitati esteri.

La giuria del Comitato di Madrid, come nell’edizione passata, sarà composta da esperti in letteratura e lingua italiana, nonché da scrittori e giornalisti.

LIBRI CANDIDATI 2019

Nero ananas (Voland) di Valerio Aiolli

Quella metà di noi (Perrone) di Paola Cereda

Il rumore del mondo (Mondadori) di Benedetta Cibrario

Di chi è questo cuore (La nave di Teseo) di Mauro Covacich

La straniera (La nave di Teseo) di Claudia Durastanti

Il risolutore (Rizzoli) di Pier Paolo Giannubio

L’età straniera (Marsilio) di Marina Mander

Lux (Neri Pozza) di Eleonora Marangoni

Città irreale (Ponte delle Grazie) di Cristina Marconi

Fedeltà (Einaudi) di Marco Missiroli

Il figlio del secolo (Bompiani) di Antonio Scurati

Addio fantasmi (Einaudi) di Nadia Terranova

Il Comitato di Madrid nella giuria del Premio Strega 2018

 Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è stato scelto per partecipare alla giuria della LXXII edizione del  Premio Strega, uno dei più prestigiosi premi letterari d’Italia.
Come potrete vedere nella pagina web del Premio Strega (https://premiostrega.it/PS/la-giuria/)
 la Società Dante Alighieri forma parte della giuria dal 2009 ed è la prima volta che il Comitato di Madrid integrerà la giuria internazionale creata con lo scopo  di promuovere anche all’estero la conoscenza e la diffusione della letteratura italiana contemporanea.
 A Madrid, la giuria del Comitato è composta da alcuni dei principali esperti in lettereratura e lingua italiana e altresì da giornalisti e scrittori.
LIBRI CANDIDATI 2018
Resto qui (Einaudi) di Marco Balzano
Come un giovane uomo (Marsilio) di Carlo Carabba
Il gioco (Mondadori) di Carlo D’Amicis
La madre di Eva (NEO Edizioni) di Silvia Ferreri
La ragazza con la Leica (Guanda) di Helena Janeczek
Questa sera è già domani (Edizioni E/O) di Lia Levi
Dal tuo terrazzo si vede casa mia (Racconti Edizioni) di Elvis Malaj
Sangue giusto (Rizzoli) di Francesca Melandri
Il figlio prediletto (Neri Pozza) di Angela Nanetti
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza) di Sandra Petrignani
Anni luce (ADD Editore) di Andrea Pomella
Le stanze dell’addio (Bompiani) di Yari Selvetella