“COSÌ È (SE VI PARE)”: IL TEATRO IN CLASSE. REALTÀ E FINZIONE NELL’AULA DI ITALIANO

“Così è (se vi pare)”. Il teatro in classe: realtà e finzione nell’aula di italiano

Dal 18 al 20 novembre 2016 presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri, si svolgerà il XXXIV corso di aggiornamento PLIDA dedicato all’utilizzo del teatro e delle tecniche teatrali nella classe di italiano L2/LS. Il teatro infatti è al centro delle ricerca glottodidattica e viene utilizzato in aula da decenni nell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere.

Il corso intende illustrare le più recenti esperienze e riflessioni sull’argomento. Si affronteranno in prospettiva didattica, cooperativa e progettuale la messa in scena del testo teatrale, la scelta di testi autentici e non, le tecniche linguistiche ed espressive, l’inserimento del teatro all’interno del curricolo.

Il teatro come esperienza globale coinvolge la sfera emotiva e tutti i sensi dell’allievo-attore, pertanto il teatro diventa strumento privilegiato in percorsi di apprendimento rivolti a pubblici molto differenti per età, provenienza, motivazione.

Attraverso una serie di interventi e di laboratori, condotti da specialisti di glottodidattica ed esperti di teatro, il corso proporrà ai partecipanti riflessioni e attività didattiche. I partecipanti verranno coinvolti nell’elaborazione di materiali e percorsi didattici da utilizzare nei loro contesti di insegnamento.

Il corso verrà aperto dal prof. Paolo Balboni.

Interverranno: Donatella Danzi, esperta di glottodidattica teatrale e Direttrice del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, Maurizio Masella, del Progetto Glottodrama, Alma Edizioni e i formatori del PLIDA, Silvia Giugni, Paola Vecchio, Aurora Tomasi.

Il XXXIV corso di aggiornamento si svolgerà durante il fine settimana del 18-20 novembre prossimi (dalle ore 15.00 del venerdì alle 13.00 della domenica) per una durata complessiva di 15 ore.

La Società Dante Alighieri fa parte dell’elenco degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola. Tutti i docenti possono quindi utilizzare il bonus di 500 euro per partecipare ai nostri corsi e ottenere l’esonero dalle abituali mansioni nelle scuole di appartenenza.

Venerdì 18 novembre

15.00-15.30 Saluto del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi Introduzione della Responsabile del PLIDA, Silvia Giugni

15.30 – 16.30 Lectio magistralis Prof. Paolo E. Balboni Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL), membro del Comitato scientifico del PLIDA.

16.30-19.00 Laboratorio didattico: Dal cinema al teatro per la classe, Chiara Sandri, ALMA Edizioni

Sabato 19 novembre

9.00-11.00 La scelta dei testi. Dall’analisi dei bisogni degli allievi-attori alla proposta del testo teatrale da mettere in scena, Silvia Giugni, Responsabile del PLIDA e Aurora Tomasi, PLIDA

11.00-11.15 Pausa caffè 11.

15-13.00 La pratica teatrale per lo sviluppo delle competenze interculturali, Barbara D’Annunzio, Responsabile progetto ADA

13.00- 14.00 Pausa pranzo

14.00-16.00 La glottodidattica teatrale. 10 proposte per una didattica dell’italiano L2/LS, Donatella Danzi, Direttrice del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, docente presso la Escuela Superior de Canto, Presidente del Comitato di Madrid

16.00-18.00 Attenti al lupo! Laboratorio interattivo di glottodidattica teatrale, Donatella Danzi, Direttrice del Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, docente presso la Escuela Superior de Canto, Presidente del Comitato di Madrid.

Domenica 20 novembre

9.00-12.00 Il teatro in classe, Maurizio Masella, Progetto Glottodrama, docente della scuola secondaria, Università di Roma TRE

12.00-12.15 Pausa caffè 12.15-13.00

Conclusioni e confronto in plenum

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *