La Bibblioteca Regionale di Madrid Joaquín Leguina presenta il documentario di Rafael Gordon “Esperanza Roy…retrato”

Biblioteca Joaquin Leguina Viernes de película_el documental de Rafael Gordon_Esperanza Roy...retratoIl 24 novembre 2017 si è presentato nella Biblioteca Regional de Madrid Joaquín Leguina il documentario di Rafael Gordon Esperanza Roy…Retrato.

Il documentario, dedicato alla grandissima attrice spagnola Esperanza Roy, si è presentato all’interno del ciclo Viernes de película, un ciclo annuale nel quale si presentano i film selezionati all’interno del fondo audiovisuale della biblioteca.

Dopo la proiezione del documentario è seguito un incontro con il regista Rafael Gordon e Donatella Danzi  professoressa della Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

Ha cordinato l’evento Beatriz Belinda Yúfera Rodríguez e ha partecipato Isaías R. Jiménez.

Esperanza Roy...el retrato

Rafael Gordon el documental Esperanza Roy... retrato

Esperanza Roy en el documental de Rafael Gordon Esperanza Roy...retrato

Viernes de película Biblioteca Reagional Joaquin Leguina

Rafael Gordon_Donatella Danzi_Isaías R Jiménez en la Biblioteca Joaquín Leguina presentando el documental de Rafael Gordon Espereranza Roy... Retrato

 

 

Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia. Si è concluso con successo l’evento della II Settimana della Cucina Italiana nel mondo a Madrid organizzato dal Comitato di Madrid

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA - Foto di David Angulo

Si è concluso con successo l’evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”organizzato da La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid, in occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

L’evento è stato coordinato da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), e da Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid).

Ringraziamo:

i relatori (in ordine alfabetico): Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”, Tricesimo), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mario del Fabbro, Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Plett (Presidente Slow Food – Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall’Ava), Stefania Zorzettig (Ditta Ronchi di San Giuseppe).

Gli studenti della UCM: Ana Paolomar Martinez, Elizabet Raiska, Daniel Rabal Davidov per le loro interessanti presentazioni della seconda giornata.

Le aziende rappresentative dell’eccellenza del Friuli Venezia Giulia che durante l’evento hanno offerto alcuni dei prodotti tipici della Regione:

  • Illy caffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, viene sempre associata ad altissima qualità e gusto del caffè;
  • DOK Dall’Ava, il cui fondatore Natalino Dall’Ava iniziò la sua avventura di prosciuttaio sin dal 1955 fino a fondare un proprio prosciuttificio, che produce il San Daniele d.o.p., e la prima prosciutteria al mondo;
  • azienda vinicola Ronchi di San Giuseppe, situata nei Colli Orientali del Friuli, che dal secondo dopoguerra, attraverso il lavoro di generazioni della famiglia Zorzettig, coltiva le proprie vigne e produce i propri vini, combinando antica manualità ed esperienze con tecnologie moderne;
  • ditta Savio, da oltre 50 anni nel settore lattiero-caseario, si distingue sia per la continua ricerca di prodotti nuovi, sia per mantenere inalterati i gusti di un tempo delle varie specialità prodotte grazie alle antiche tradizioni locali;
  • FriulTrota, fondata nel 1970 da Giuseppe Pighin, famosa per le sue trote affumicate “La regina di San Daniele”;
  • salumificio Lovison, un grande protagonista della salumeria friulana;
  • Martinig, da oltre un trentennio è sinonimo di gubana artigianale, ha alle spalle l’esperienza ereditata dai vecchi fornai della regione;
  • agriturismo I Comelli che propongono vini, mieli, marmellate e formaggi di produzione propria o degli artigiani locali;
  • Esse di Raveo, azienda dell’area Montana Carnia, che fabbrica biscotti artigianali dal 1920;
  • La Subida, con il suo eccellente formaggio di fossa e il rinomato aceto d’uva;
  • ristorante Là di Boschet di  Tricesimo che ripropone la tipica convivialità dell’osteria friulana in chiave moderna.

La ditta Medri di Madrid che è tra i primi produttori spagnoli del famoso dolce friulano “Tiramisù”.

Donatella Madrigal Danzi che ha curato la veste grafica del’evento.

Ringraziamo tutti i partecipanti che con il loro interesse ed entusiamo hanno reso queste giornate indimenticabili!

GRAZIE!

Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia_Evento cultiurale

 

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

 

Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia a Madrid_ladante Madrid

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA

NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA_immagine evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Immagine dell’evento realizzata da Donatella Madrigal Danzi

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid organizzano, in occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”. 

L’obiettivo della manifestazione è di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali, nel caso specifico quelle della tradizione culinaria friulana.

La IIª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana, sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ed ha l’obiettivo di valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

La biodiversità, combinata con diversità culturale, storica, linguistica, economica, sociale e antropologica, fa dell’Italia un unicum nel mondo in campo enogastronomico che merita di essere valorizzato come veicolo di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione nazionale.

La manifestazione, articolata in due giornate, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura friulana attraverso la promozione delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche.

Nell’evento saranno coinvolti istituzioni e operatori del settore culturale, turistico ed enogastronomico italiano e spagnolo al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.

L’iniziativa si realizzerà il 20 e il 21 di novembre ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), e da Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid).

Madrid, 20 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

ore 17:00 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
Salón de Actos
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Interverranno (in ordine alfabetico):

Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”, Tricesimo), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Plett (Presidente Slow Food – Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall’Ava), Stefania Zorzettig (Ditta Ronchi di San Giuseppe).

Durante l’evento si potranno degustare prodotti tipici della Regione che saranno offerti da alcune aziende rappresentative dell’eccellenza del Friuli Venezia Giulia:

  • Illy caffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, viene sempre associata ad altissima qualità e gusto del caffè;
  • DOK Dall’Ava, il cui fondatore Natalino Dall’Ava iniziò la sua avventura di prosciuttaio sin dal 1955 fino a fondare un proprio prosciuttificio, che produce il San Daniele d.o.p., e la prima prosciutteria al mondo;
  • azienda vinicola Ronchi di San Giuseppe, situata nei Colli Orientali del Friuli, che dal secondo dopoguerra, attraverso il lavoro di generazioni della famiglia Zorzettig, coltiva le proprie vigne e produce i propri vini, combinando antica manualità ed esperienze con tecnologie moderne;
  • ditta Savio, da oltre 50 anni nel settore lattiero-caseario, si distingue sia per la continua ricerca di prodotti nuovi, sia per mantenere inalterati i gusti di un tempo delle varie specialità prodotte grazie alle antiche tradizioni locali;
  • FriulTrota, fondata nel 1970 da Giuseppe Pighin, famosa per le sue trote affumicate “La regina di San Daniele”;
  • salumificio Lovison, un grande protagonista della salumeria friulana;
  • Martinig, da oltre un trentennio è sinonimo di gubana artigianale, ha alle spalle l’esperienza ereditata dai vecchi fornai della regione;
  • agriturismo I Comelli che propongono vini, mieli, marmellate e formaggi di produzione propria o degli artigiani locali;
  • Esse di Raveo, azienda dell’area Montana Carnia, che fabbrica biscotti artigianali dal 1920;
  • La Subida, con il suo eccellente formaggio di fossa e il rinomato aceto d’uva;
  • ristorante Là di Boschet di  Tricesimo che ripropone la tipica convivialità dell’osteria friulana in chiave moderna.

L’evento avrà la collaborazione della ditta Medri di Madrid che è tra i primi produttori spagnoli del famoso dolce friulano “Tiramisù” ed interverrà Mario del Fabbro, figlio di Norma Pielli che, nel ristorante dell’Albergo Roma di Tolmezzo, inventò il celeberrimo dolce ora ufficialmente nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), caratteristici del territorio.

Madrid, 21 novembre “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia”

 ore 11:30 presso

UCM La Facoltà di Filologia Italiana (Edificio D)
aula 02.315.0
Università Complutense di Madrid
Calle Profesor Aranguren s/n
28040 Madrid

Giornata dedicata agli studenti della Complutense

Daranno il benvenuto: Donatella Danzi, Presidente Comitato di Madrid Società Dante Alighieri,  Mirella Marotta, Direttrice Dipartimento di Filologia italiana, Università Complutense Madrid, Giovanna de Filippo, docente italiano Università Complutense Madrid

Interverranno in ordine alfabetico gli studenti: Ana Paolomar Martinez: “Tiepolo tra Udine e Madrid”; Elizabet Raiska: “il Friuli Venezia Giulia si presenta”; Daniel Rabal Davidov: “I Grandi dicono così del Friuli Venezia Giulia”

Interverranno inoltre: Alessio Bronzin: “Tipicità alimentare in Friuli Venezia Giulia”; Paolo Comelli: “La realtà degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia”; Luca Medri “Come sono diventato imprenditore”; Mario Del Fabbro: “La vera  storia del Tiramisù”; Massimiliano Plett: “Quando lo Slow-Food è salute”; Zorzettig Stefania: “Bere in modo consapevole, bere bene”.

Seguirà un momento conviviale

 L’ingresso è gratuito previa prenotazione a: info@ladantemadrid.com.

Vi aspettiamo!

 

La veste grafica di NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GLIULIA è curata dalla disegnatrice italiana Donatella Madrigal Danzi.

 

comitato_madrid1

ucm-y-filologia-juntos-grande-1

comitato_madrid1

SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

MADRID SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid  è una delle istituzioni che, coordinate dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, organizzeranno le iniziative per  la II° Settimana della cucina italiana nel mondo – The Extraordinary Italian Taste.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivo valorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.

Madrid, dal 20 al 26 novembre vedrà un sussegguirsi di iniziative che avranno lo scopo di far conoscere ai madrileni le eccellenze della nostra cucina e  di favorire l’azione di diffusione dei valori del nostro paese.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri organizzerà un’iniziativa dal titolo NUTRIRSI DI FRIULI VENEZIA GIULIA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”.

VI ASPETTIAMO!

logo_Comitato

TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE A MADRID

 

III CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE_III CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL_FONDATO E DIRETTO DA DONATELLA DANZI

Cari amici di LA DANTE MADRID,

abbiamo il piacere di comunicarvi che si è concluso con successo il Terzo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Il Teatro nella Glottodidattica. Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali organizzato  e diretto dalla Prof.ssa Donatella Danzi, Presidente del nostro Comitato.
L’evento, che si è tenuto a Madrid il 16 e 17 settembre, ha voluto valorizzare l’approccio sia teorico che pratico alla Glottodidattica Teatrale e ha finalizzato con la presentazione di spettacoli realizzati da alcuni professori nel II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Il convegno ha avuto i saluti iniziali di Doña Carmen Zamorano Herrera (Language Officer del Translation Field Office de la Representación en España de la Comisión Europea) e della Prof.ssa Silvia Giugni che ha pportato i saluti della Presidenza e della Segreteria Generale della Società Dante Alighieri.

Vorremmo sottolineare che in queste giornate abbiamo avuto l’onore di avere con noi il Prof. Paolo Ernesto Balboni (Professore di Glottodidattica presso l’Università Ca’ Foscari)che ha inaugurato il convegno con la relazione Così è, se vi pare… E anche se non vi pare! L’uso del teatro nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Gli altri relatori del convegno sono stati: il Prof. Tomás Motos Teruel – (Director del Master en Teatro Aplicado de la Universidad de Valencia), il Prof.Tomás Andrés Tripero (Prof. Dr. Dpto. Psicología del Desarrollo y la Educación, Universidad Complutense de Madrid), la Prof.ssa Giuseppina Danzi (Investigadora Asociada al Laboratorio LAPCOS de la Université Côte d’Azur (Niza-Francia), Psicóloga clínica, Docente) il  Prof. Juan José Torres Núñez  (Autor y Profesor jubilado de Literatura Inglesa y norteamericana de la Universidad de Almería) la Prof.ssa Silvia Giugni (Coordinadora PLIDA (Dirección y Coordinación de las Actividades PLIDA, Proyecto Lengua Italiana Dante Alighieri), il Prof. Gabino Boquete Martín (Formación de profesores Alcalingua Universidad de Alcalá) e il Prof. Juan Manuel Medina Orellana (Universidad Nacional de Educación a Distancia), il Prof. Sergio Colella (Dirigente scolastico” Istituto Superiore “Severi-Correnti” di Milano), la Prof.ssa Conchita Turina Gómez (Catedrática jubilada de Italiano en la Escuela Superior de Canto de Madrid) e la Prof.ssa Donatella Danzi (Profesora de Italiano en la Escuela Superior de Canto de Madrid), il Prof. Arthur Häring ( Pedagogo teatral y Fundador de “Theatertaller” (Barcelona), la Prof.ssa Justine Huppert e il Prof. Salvatore Ambrosino, la Prof.ssa Leticia García Brea (Profesora de Alemán en el Centro de Idiomas de la Universidad de León) e la Prof.ssa Patricia Lemos.

L’evento si è concluso con il Secondo Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

II FESTIVAL INTERNACIONAL DE TEATRO EN LENGUA EXTRANJERA DE MADRID