Parla Italiano Facendo Teatro vi invita alla Settimana delle Lingue a Madrid organizzata da EUNIC España

settimana-delle-lingue-a-madrid-2016Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, nell’ambito della I Settimana delle Lingue 2016 organizzata da EUNIC España in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Spagna che si svolgerà a Madrid dal 26 al 30 del mese,  organizza il laboratorio teatrale interattivo gratuito per l’apprendimento della lingua italiana.

Il laboratorio si svolgerà con il sostegno della Commissione europea che concederà per l’evento l’uso della sala Europa il 26 Settembre dalle 19:00 alle 21:00.

Il teatro è un mezzo efficace per imparare non solo la lingua di un paese, ma per capire anche la sua visione del mondo. Emozione, corpo e mente si fondono per avvicinarci ad una lingua e vivere una cultura diversa dalla nostra per sentirci più europei.

Dopo dieci anni di ricerche sui benefici che il teatro apporta all’apprendimento di una lingua, il laboratorio di glottodidattica teatrale Parla Italiano Facendo Teatro, creato e diretto da Donatella Danzi, vi invita a sperimentare un modo originale e creativo per imparare l’italiano.

Laboratorio teatrale: impara l’italiano divertendoti!

Luogo: Rappresentanza della Commissione europea in Spagna.

Paseo de la Castellana,46

Ore: 19.00- 21.00

I posti sono limitati. Per prenotazioni scrivere a:info@ladantemadrid.com

Vuoi imparare o migliorare il tuo italiano in un modo nuovo e divertente? Iscriviti al laboratorio teatrale organizzato dalla Società Dante Alighieri a Madrid. C’è solo una regola…Partecipare!

 

L’ EUNIC España presenta la Settimana delle Lingue 2016 a Madrid

settimana-delle-lingue-a-madrid-2016_eunic-espanaIn occasione della Giornata europea delle lingue, 18 istituzioni culturali europee, tra le quali il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la rappresentanza della Commissione europea in Spagna, offriranno un’ampia programmazione culturale e linguistica per tutte le età.

Con l’obiettivo di promuovere le lingue e le culture dei paesi europei e celebrare la Giornata europea delle lingue, EUNIC España, organizza dal 26 al 30 settembre, la Settimana delle Lingue a Madrid.

Quest’anno, grazie al successo delle precedenti edizioni, aumenta la programmazione con cui da cinque anni, l’associazione dei centri culturali e ambasciate europee a Madrid, e la rappresentanza in Spagna della Commissione europea, celebrano la Giornata europea delle lingue  il 26 settembre. Pertanto, per la prima volta, il calendario delle attività sarà esteso a cinque giorni, in cui i diversi paesi membri daranno ai madrileni un assaggio delle loro attività e della loro cultura.

La Settimana delle Lingue include, tra le varie attività, mini corsi di lingua, laboratori teatrali, incontri letterari, dimostrazioni di cucina, cantastorie e proiezioni di cortometraggi animati.

Inoltre quest’anno, per la prima volta, EUNIC-ESpagna renderà omaggio alla letteratura europea promuovendo traduzioni, letture di poesie in versione originale e tavole rotonde con traduttori, narratori e poeti dei vari paesi partecipanti. “L’obiettivo è quello di evidenziare il ruolo del traduttore e la sua esperienza personale, dal momento che rende fruibili le più importanti opere europee ai lettori e agli amanti della letteratura in Spagna”, come sottolinea l’organizzazione.

La Settimana delle lingue si terrà dal 26 al 30 settembre in sette delle sedi delle diverse organizzazioni culturali partecipanti a Madrid.

La rete EUNIC(European Union National Institutes for Culture) sviluppa progetti culturali e altre forme di cooperazioni culturali per promuovere la società civile e la comprensione tra i popoli d’Europa. In Spagna è operativa dal 2008.

Attualmente EUNIC SPAGNA è formato dalla AllianceFrançaise di Madrid, il BritishCouncil, il Centro Ceco di Madrid, il Forum Austriaco di Cultura, il Goethe-Institut Spagna, l’Istituto Cervantes, l’InstitutFrançaisd’Espagne, l’Istituto Culturale Romeno, l’Istituto Iberoamericano di Finlandia, l’Istituto italiano di Cultura di Madrid, l’Istituto polacco di Cultura, la Società Dante Alighieri e Camões – Instituto da Cooparação e da Lingua Portugal. Tra i suoi membri associati sono presentianche la Delegazione Generale del Governo delle Fiandre, l’Ambasciata di Ungheria, l’Ambasciata della repubblica di Bulgaria in Spagna, l’Ambasciata slovena, l’ambasciata estone a Madrid e l’Ambasciata della Repubblica di Lituania.

Per maggiori informazioni: http: //eunic-espana.eu/.

Il Comitato di Madrid collabora con l’International Opera Studio

La professoressa Donatella Danzi, presidente del Comitato di Madrid, nonché docente presso la Escuela Superiore de Canto de Madrid, collaborerà anche quest’anno alla seconda  edizione dell’International Opera Studio di Gijón curando la dizione italiana delle due opere che l’IOS metterà in scena quest’estate al Teatro Jovellanos de Gijón: La sonnambula di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani,  e Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Somma.

L’International Opera Studio di Gijón è un progetto didattico creato e diretto da José Gómez  González, uno dei più grandi direttori d’orchestra spagnoli,  che prepara i giovani cantanti d’opera e dà loro la possibilità di interpretare le opere liriche, studiate durante il percorso formativo, nei grandi teatri spagnoli. Questa iniziativa pioniera in Spagna, già alla sua prima edizione, sta riscuotendo notevole successo sia livello nazionale che internazionale.

Quest’estate grandissimi nomi della lirica internazionale hanno preparato i giovani talenti per il loro, in alcuni casi, primo ruolo protagonista in una opera:  tra questi, la famosissima soprano bulgaro Raina Kabaivanska,

La professoressa Donatella Danzi, essendo parte del corpo docente dell’anno scorso, ha avuto il grandissimo piacere di intervistare la grande soprano per la rivista internazionale Opera World.

Qui potrete leggere l’intervista:

http://www.operaworld.es/it/intervista-a-raina-kabaivanska-allinternational-opera-studio-di-gijon/

Inoltre la scorsa edizione abbiamo avuto il grandissimo piacere di collaborare con la fotografa di Gijón Gloria Fernández Muñiz che ha realizzato le bellissime foto dell’intervista a Raina Kabaivanska e le suggestive immagine delle prove della Bohème di Giacomo Puccini e dello spettacolo realizzato il 5 settembre al Teatro Jovellanos de Gijón.

Foto di Gloria Fernández Muñiz

Bohème_IOS de Gijón_septiembre2015

Donatella Danzi collabora con l'IOS per la preparazione della Bohème_Gijón 2015

Primo Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

PRIMER FESTIVAL INTERNACIONAL DE TEATRO EN LENGUA EXTRANJERA DE MADRID_creado y coordinado por Donatella Danzi_poster de Donatella Madrigal Danzi                                  L’immagine dell’evento è stata creata da Donatella Madrigal Danzi

La glottodidattica teatrale è stata protagonista di nuovo a Madrid con il Primo Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri e il progetto didattico Parla Italiano Facendo Teatro hanno organizzano questo evento nel quale studenti di lingue straniere che utilizzano questa metodologia hanno rappresentato opere in italiano, inglese e tedesco.
I metodi tradizionali di insegnamento delle lingue devono aggiornarsi per una nuova didattica del secolo XXI. La glottodidattica teatrale, ossia l’apprendimento delle lingue attraverso il teatro, è un nuova metodologia che sta trovando molto interesse tra i giovani studenti di lingue straniere.

Il I Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid, fondato e creato dalla Prof.ssa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid, si è svolto all’interno del II Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, un convegno educativo che si è tenuto a Madrid il 9 aprile per lo scambio di metodologie ed esperienze intorno a questo nuovontorno a questo nuovo concetto i cui fondamenti teorici saranno analizzati dai maggiori specialisti della glottodidattica teatrale.

PARLA ITALIANO FACENDO TEATROCOMITATO_MADRID

 

Primer Festival Internacional de Teatro en Lengua Extranjera de Madrid

Madrid, 10 de abril de 2016

Coordinado y presentado por Donatella Danzi

Inaugura el Festival el autor y director de teatro y cine Rafael Gordon

10:44 10:50  Acreditación

10:50 11:00 Saludos de Rafael Gordon

11:00 11:45  Las alumnos de Donatella Danzi (Parla Italiano Facendo Teatro) presentarán el primer acto Mela de Dacia Maraini. Estreno en Madrid.

11:45 12:00 Pausa

12:00 12:30 Los alumnos  de Ana Gimeno y David Perry (Universidad Politécnica de Valencia) presentarán The Good Servant, una adaptación de la ópera Gianni Schicchi de Giacomo Puccini. Estreno en Madrid.

12:30 a 12:45 Pausa

12:45 a 13:15 Los alumnos de Leticia García Brea (Centro de idiomas Universidad de León) presentarán Grenzen un trabajo de investigación del Toi, toi, toi Theater&Deutsch a partir del concepto “frontera, límite”.

13:15 13:30 Pausa

13:30 14:15  Parla Italiano Facendo Teatro con dirección de Donatella Danzi presenta Giacobbe 2014 di Paolo Puppa. Estreno en Madrid. Antes del espectáculo se leerá un prólogo inédito  de la obra escrito por Paolo Puppa  expresamente para el Festival.

Mela de Dacia Maraini

Parla Italiano Facendo Teatro

Interpreti/Actrices: Eva Fraile, Monica García, Pepa García

Regia/Dirección: Donatella Danzi

Grenzen

Toi, toi, toi Theater&Deutsch 

Schauspieler/Actortrices: Aldara García-Miranda, Carlos Alonso Brasas, Cristina del Blanco Burón, Diego Fernández Ávarez, Erika Mota Casas, Gustavo Martínez Pérez, María Fernández Alonso, Sonia Fernández Rodríguez
Techniker/Técnico: Miguel Ángel Mayoral
Regisseurin/Directora: Leticia García Brea

Giacobbe 2014 de Paolo Puppa

Interpreti/Actores: Paula Lomas, Ernesto Sierra

Regia/ Dirección: Donatella Danzi

En Cuadernos de Filología Italiana  de la UCM vol 22, 2015 (pp. 319-331), publicación dirigida por Elisa Martínez Garrido, se puede leer la primera versión en español de Giacobbe 2014 (Jacob) escrita por Donatella Danzi.

Il Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid è stato creato dalla Prof.ssa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, docente della Escuela Superior de Canto di Madrid, ideatrice del laboratorio di glottodidattica teatrale Parla Italiano Facendo Teatro e Direttrice del Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale.

donatella-danzi

Donatella Danzi.                                                                                                         Foto di David Angulo

 

II Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna

II CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA_LADANTEMADRID

Cari amici,

abbiamo il piacere di comunicarvi che si è concluso con successo il II Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Fondamenti teorici, metodologia e pratica della Glottodidattica Teatrale” organizzato dalla Prof.ssa Donatella Danzi, Presidente del nostro Comitato.
L’evento ha voluto valorizzare l’approccio sia teorico che pratico alla Glottodidattica Teatrale e ha finalizzato con la presentazione di spettacoli realizzati da alcuni professori nel Primo Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

Il convegno ha visto nelle due giornate la partecipazione di 94 docenti di italiano attivi nella Scuola Italiana di Madrid, nel Comitati di Alcalá de Henares, nell’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid, nella Alliance Française di Madrid, in diverse Università spagnole, nelle “Escuelas Oficiales de Idioma” della Spagna, negli “Institutos de Educación Superior” ed in altre istituzioni provenienti da varie città della Spagna e dell’Italia. Inoltre al Festival ha partecipato la Prof.ssa Deanna Carboni, direttrice del Comitato della Dante a Zaragoza. Ammiriamo moltissimo la Prof.ssa Deanna Carboni ed è stato un vero piacere poter contare con la sua presenza!

Vorremmo sottolineare che in queste giornate abbiamo avuto l’onore di avere con noi la Prof.ssa Silvia Giugni, Responsabile PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)Direzione formazione e aggiornamento didattico, che ha portato i saluti della Segreteria Generale della Società Dante Alighieri.

I relatori del convegno sono stati: Tomás Motos (Director del Postgrado “teatro en la Educación” Instituto de Creatividad e Innovaciones Educativas Universidad de Valencia), Giuseppina Danzi  (Psicóloga y Doctora en Psicología clínica, asociada al Laboratorio de Antropología e Psicología (LAPCOS) de la Universidad de Niza (Francia), Donatella Danzi  (Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri),Silvia Giugni Coordinatrice PLIDA, Dirección y Coordinación de las Actividades PLIDA, Proyecto Lengua Italiana Dante Alighieri), Ana Gimeno y David Perry (Profesores de Aula de Teatro en Inglés Departamento de Lingüística Aplicada de la Universidad Politécnica de Valencia) Gabino Boquete (Formación de profesores Alcalingua Universidas de Alcalá), Sergio Colella (Dirigente scolastico Istituto Superiore “Severi-Correnti” di Milano), Conchita Turina Gómez (Catedrática de Italiano en la Escuela Superior de Canto de Madrid), Luis Araújo (Autor y Director. Profesor en la Universidad de Estrasburgo, Erika C. Piazzoli (Assistant Professor in Arts Education School of EducationTrinity College Dublin, the University of Dublin),  Leticia García Brea (Centro de idiomas Universidad de León).