PREMIO STREGA 2020. Il Comitato di Madrid partecipa alla giuria internazionale.

 

Il Comitato di Madrid partecipa, come Presidio Letterario, partecipa alla Giuria Internazionale della LXXIV Edizione del Premio Strega.

Dal 2009 anche la Società Dante Alighieri esprime uno dei voti collettivi che contribuiscono all’elezione della cinquina e del vincitore. Al fine di far conoscere anche all’estero la letteratura italiana contemporanea, il voto viene affidato a lettori selezionati anche tra i comitati esteri. A partire dall’edizione 2020 i circoli di lettura sono costituiti presso i Presidi letterari, la nuova rete della Dante che raccoglie i comitati particolarmente attivi nella promozione del libro. L’autore più votato dalla Dante Alighieri riceverà in giugno a Roma un riconoscimento speciale e sarà ospite nei mesi successivi dei comitati coinvolti.

I dodici finalisti del Premio Strega 2020 sono:

  1. Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani)

Proposto da Loredana Lipperini

  1. Marta Barone, Città sommersa (Bompiani)

Proposto da Enrico Deaglio

  1. Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri)

Proposto da Teresa Ciabatti

  1. Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)

Proposto da Sabino Cassese

  1. Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)

Proposto da Margaret Mazzantini

  1. Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore)

Proposto da Lisa Ginzburg

  1. Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio)

Proposto da Salvatore Silvano Nigro

  1. Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)

Proposto da Maria Pia Ammirati

  1. Valeria Parrella, Almarina (Einaudi)

Proposto da Nicola Lagioia

  1. Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax)

Proposto da Maria Ida Gaeta

  1. Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo)

Proposto dall’Accademia degli Scrausi

  1. Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM)

Proposto da Franco Buffoni

PRESIDI LETTERARI. Il Comitato di Madrid diventa Presidio Letterario

Cari amici del Comitato,

abbiamo un’importante notizia da annunciarvi:

il Comitato di Madrid diventa uno dei PRESIDI LETTERARI della Dante, la nuova rete mondiale  istituita dalla Società Dante Alighieri per la promozione del libro e della letteratura.

Questa significativa iniziativa, avviata dalla Sede Centrale, coinvolgerà Comitati di tutto il mondo e  vedrà la costituzione di un  polo bibliotecario.

 

 

RINNOVATO IL MANDATO DI DONATELLA DANZI ALLA PRESIDENZA DEL COMITATO DI MADRID DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

 

Il 26 ottobre 2019 è stato confermato il mandato quadriennale della prof.ssa  Donatella Danzi alla presidenza del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri con un programma dedicato allo sviluppo della lingua e della cultura italiana nella capitale spagnola.

Inoltre sono stati rinnovati i seguenti mandati:

vicepresidente: prof.ssa Giuseppina Danzi

segretario: dott. Íñigo Moré Martinez

consigliere:  prof. Sergio Colella

La Società Dante Alighieri è la più antica istituzione italiana preposta alla diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Nel 2005 è stata insignita del più prestigioso riconoscimento spagnolo, il Premio Principe delle Asturie, sezione Comunicazione e Umanistica.

AUGURI, PAOLO!

Carissimo Paolo, tanti auguri!

Domenica 12 gennaio Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, per festeggiare il compleanno del drammaturgo, scrittore ed accademico italiano Paolo Puppa, ha pubblicato e proiettato per i soci l’intervista realizzata da Donatella Danzi il 15 novembre 2016  e lo spettacolo teatrale LA FAMIGLIA CHE UCCIDE. DUE MONOLOGHI DI E CON PAOLO PUPPA  rappresentato a Madrid il 15 novembre 2016 durante l’evento PAOLO PUPPA A MADRID!

Paolo Puppa è ordinario di storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Venezia.  Alle spalle  volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio, Goldoni, Storie della regia e della drammaturgia, monografie su attori come Baseggio, su registi come Brook e sul monologo. Ha diretto per la Cambridge nel 2006 come coeditor, The History of the Italian Theatre, e Encyclopedia of the Italian Literature, Routdlege 2007. Nel 2013, Differences on stage, per la Cambridge Scholars 2013, è premiato  col  George Freedley Memorial Award. Nel 2014, La Serenissima in scena: Da Goldoni a Paolini (ETS). Come commediografo, ha all’attivo molti copioni, pubblicati, tradotti e rappresentati anche all’estero, tra cui La collina di Euridice (premio Pirandello ’96) e Zio mio (premio Bignami-Riccione ’99).   Si ricordano, in particolare Famiglie di notteVenire, a VeneziaCronache venete e Le commedie del professore.  Sempre nel 2006 ha ottenuto il premio come autore dall’ Associazione critici di teatro per Parole di Giuda da lui stesso recitato. Nel 2008 ha vinto il premio teatrale Campiglia marittima con Tim e Tom. Nel 2015,  il romanzo Ca’ Foscari dei dolori (Titivillus). 

La performance di Paolo PuppaLa famiglia che uccide tratta da Cronache venete, edito da Titivillus, presenta casi clinici che rimandano a miti antichi, calati nel Nord Est italiano (ma agevolmente spostabile in altri territori, anche extra italiani) di oggi, tra disagio, disperazione e paura di vivere. Personaggi appartenenti a mondi classici lontani, tra la tragedia greca e la Bibbia, sbucano fuori in una veste laicizzata e molto prosaica, come la trevigiana Fedra o la Salomè ricca ed annoiata a Pordenone. E ancora Menippo sognatore di voli olimpici per eccesso di psicofarmaci a Montebelluna, Caco killer di Asiago, Filemone vedovo sconsolato al cimitero di Cortina, Tersite pettegolo e folle a Piazzale Roma. Tutti incalzati da pulsioni assassine dentro la famiglia (in un volume precedente l’autore conferiva a simili drammaturgie il titolo significativo di Famiglie di notte), da lutti immedicabili, o da lividi rancori contro congiunti con cui dividere male l’aria di casa. La performance madrilena  prevede due monologhi, ovvero Abramo a Padova Saturno a Mestre. In entrambi, lo sproloquio di un padre  ossessionato da impulsi omicidi verso la propria creatura, realizzati nel sogno, il primo caso, e nella realtà, il secondo. L’intervento drammaturgico e teatrale si inscrive quale omaggio devoto alla grande tradizione del grottesco spagnolo, tra Javier Tomeo e José Sanchis Sinisterra.

CIVAE 2019. 1st Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education

Musicoguia organizza il 1 ° Congresso interdisciplinare virtuale sull’arte nell’istruzione – CIVAE 2019 – che si terrà completamente in modo virtuale il 13 e 14 novembre 2019.

CIVAE 2019 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La nostra Presidente, la Prof.ssa Donatella Danzi, parteciperá il giorno 13 di novembre con la relazione:

La glottodidattica Teatrale. Il valore privilegiato del teatro nell’insegnamente delle lingue

Di seguito il Programma del giorno 13 novembre e il video di presentazione della relazione

Programma: CIVAE 2019 13 noviembre

Puoi trovare ulteriori informazioni sul congresso CIVAE 2019 su: www.civae.org