Il Comitato di Madrid nella giuria del Premio Strega 2019

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è stato scelto per il secondo anno consecutivo per prendere parte alla giuria internazionale della LXXIII edizione del Premio Strega, universalmente riconosciuto tra i premi letterari più prestigiosi d’Italia.

Dal 2009 anche la Società Dante Alighieri esprime uno dei voti collettivi che contribuiscono all’elezione della cinquina e del vincitore. Al fine di promuovere anche all’estero la conoscenza e la diffusione della letteratura italiana contemporanea, il voto viene affidato a lettori selezionati anche tra i comitati esteri.

La giuria del Comitato di Madrid, come nell’edizione passata, sarà composta da esperti in letteratura e lingua italiana, nonché da scrittori e giornalisti.

LIBRI CANDIDATI 2019

Nero ananas (Voland) di Valerio Aiolli

Quella metà di noi (Perrone) di Paola Cereda

Il rumore del mondo (Mondadori) di Benedetta Cibrario

Di chi è questo cuore (La nave di Teseo) di Mauro Covacich

La straniera (La nave di Teseo) di Claudia Durastanti

Il risolutore (Rizzoli) di Pier Paolo Giannubio

L’età straniera (Marsilio) di Marina Mander

Lux (Neri Pozza) di Eleonora Marangoni

Città irreale (Ponte delle Grazie) di Cristina Marconi

Fedeltà (Einaudi) di Marco Missiroli

Il figlio del secolo (Bompiani) di Antonio Scurati

Addio fantasmi (Einaudi) di Nadia Terranova

SI È CONCLUSO IL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

Si è concluso con successo il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrle in Spagna.

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, ha organizzato il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo:

“Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che ha avuto luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, si è incentrato su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si sono affrontate alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso è stata la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid.

 

 

Nella foto, alcuni relatori della seconda giornata del Convegno. Da sinistra a destra, i professori: Conchita Turina Gómez, Giuseppina Danzi, Luisella Suberni Piccoli, Donatella Danzi, Eliana Terzuoli, Gabino Boquete Martín, Filippo Fonio, Juan Manuel Medina Orellana.

GLOTTODIDATTICA TEATRALE, GLOTODIDÁCTICA TEATRAL,
THEATRICAL GLOTTODIDACTICS, GLOTTODIDACTIQUE THÉÂTRALE

INAUGURAZIONE DEL IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

 

Il 5 ottobre si è aperto,  all’ Ambasciata d’ Italia a Madrid, il IV Congresso Internazionale di Glottodidattica Teatrale, organizzato dal Comitato della Dante Alighieri di Madrid, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, l’Università Complutense di Madrid e la Escuela Superior de Canto de Madrid.

Nel discorso inaugurale, il Consigliere dell’ Ambasciata d’Italia a Madrid, Prof. Luis Cavalieri, ha ricordato l’importanza strategica dell’insegnamento dell’italiano quale strumento di politica estera.

Inoltre, hanno partecipato la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, Prof.ssa Donatella Danzi, e il Prof. Paolo Ernesto Balboni, Professore di Glottodidattica all’Università Ca’ Foscari e Decano del settore «Didattica delle lingue moderne» nelle Università italiane, che ha tenuto la Lectio Magistralis “L’italiano nel mondo: a che punto siamo? Dove stiamo andando?”

Consigliere dell'Ambasciata d'Italia, Prof. Luis Cavalieri
Il Consigliere dell’Ambasciata d’Italia, Prof. Luis Cavalieri

 

Il Prof. Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore «Didattica delle lingue moderne»

 

La Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, Prof.ssa Donatella Danzi

 

Alcune immagini dell’inaugurazione.

IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e III Festival di Teatro in Lingua Straniera di Madrid/ IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España y III Festival de Teatro en Lengua Extranjera de Madrid

IV Convegno Internazionale di  Glottodidattica Teatrale 

Le coordinate della

Glottodidattica Teatrale:

le scoperte, le applicazioni e le prospettive

5-7 ottobre 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, organizza il IV Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo

“Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, verte su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si affronteranno alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso sarà la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

Per partecipare al convegno e festival è necessaria realizzare una pre-iscrizione. Per maggiori informazioni scrivere a: info@ladantemadrid.com

 

IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral

Las coordenadas de la glotodidáctica teatral:

descubrimientos, aplicaciones y perspectivas

5-7 de octubre de 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

El Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, en colaboración con Parla Italiano Facendo Teatro, organiza el IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España con el título“Las coordenadas de la glotodidáctica teatral: descubrimientos, aplicaciones y perspectivas”

La iniciativa cuenta con el patrocinio y la contribución de la Embajada de Italia en Madrid y de la Sede Central de la Società DanteAlighieri. También cuenta con la colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid y la Universidad Complutense de Madrid. El Congreso que tendrá lugar en Madrid los días 5, 6 y 7 de octubre de 2018, versará sobre un ámbito de investigación, la glotodidáctica teatral, que se encarga de la enseñanza y el aprendizaje de lenguas extranjeras a través del teatro, un tema de creciente actualidad en la didáctica contemporánea.

Durante elCongreso, se afrontarán algunas de las cuestiones consideradas cruciales en el aprendizaje y la enseñanza de las lenguas extranjeras: ¿cuál es el valor pedagógico-didáctico de la utilización del teatro en la enseñanza de idiomas? ¿Cuáles son las posibilidades de valerse del arte teatral en los diversos niveles del aprendizaje de una lengua extranjera? ¿Qué formaciónimpartir a losdocentes para la práctica de la glotodidáctica teatral? ¿Qué perspectivas se abren en la glotodidáctica teatral?

Parte integrante del Congreso será la presentación de eventos teatrales en:

III Festival Internacional de Teatro en Lengua Extranjera de Madrid

Para asistir al Congreso, se requiere preinscripción. Para obtener más información, escribir a: info@ladantemadrid.com

PROGRAMMA IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna

Le coordinate della Glottodidattica Teatrale:

le scoperte, le applicazioni e le prospettive

 Programma

Coordina Donatella Danzi Presidente Comitato di Madrid Società Dante Alighieri

 

Venerdì, 5 ottobre 2018

Inaugurazione

Ambasciata d’Italia a Madrid – Calle Lagasca, 98 – 28006

 18:00 Accreditamento dei partecipanti

18:15 Saluti istituzionali

Luis Cavalieri – Consigliere dell’ Ambasciata d’Italia a Madrid.

Donatella Danzi – Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri

18:30 Lectio Magistralis

Paolo Ernesto Balboni – Professore di Glottodidattica all’Università Ca’ Foscari, Decano del settore «Didattica delle lingue moderne»

“L’italiano nel mondo: a che punto siamo? Dove stiamo andando?”

19:15  Rinfresco

 

Sabato, 6 ottobre 2018

Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna

Espacio Ronda – Calle Ronda Segovia, 50 – 28005

9:00 – 9:20 Accreditamento dei partecipanti

9:20 – 9:35 Saluti istituzionali

Mirella Marotta Peramos – Direttrice del Dipartimento di Filologia Italiana della Università Complutense di Madrid

Julio Alexis Muñoz Ortega– Direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid

9:35 – 9:45 Introduzione di Donatella Danzi – Direttrice del convegno e Presidente Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri

“Quali prospettive per la Glottodidattica Teatrale?”

Sessione inaugurale

9:45 – 10:45 Paolo Ernesto Balboni e Fabio Caon

Paolo Ernesto Balboni – Professore di Glottodidattica all’Università Ca’ Foscari, Decano del settore «Didattica delle lingue moderne»

 “L’opera non è solo dialogo: il monologo introspettivo nel teatro musicale.”

Fabio Caon – Professore all’Università Ca’ Foscari e Direttore del LabCom

“La canzone non è solo monologo introspettivo: il dialogo nelle canzoni.”

10:45 – 11:15 Tomas Motos Teruel – Direttore del Master in Teatro Applicato dell’Università di Valencia.

“Oteando el horizonte: perspectivas de drama en la enseñanza L2.”

11:15 – 11:30 Domande dei partecipanti

11:30 – 12:00 Pausa caffè

Seconda Sessione

La formazione per i docenti di glottodidattica teatrale

12:00 – 12:20 Eliana Terzuoli – Docente lingua francese e formatrice di teatro e di teatro in lingua. Membro Consiglio Nazionale ANILS. Vicepresidente ANILS Firenze “Formarsi e formare al teatro in lingua.”

12:20 – 13:00 Giuseppina Danzi – Dottore di Ricerca nel Laboratorio LAPCOS – Università Côte d’Azur di Nizza e  Donatella Danzi – Presidente del Comitato di Madrid Società Dante Alighieri

“Note per una ricerca-azione sulla formazione.”

13:00 – 13:15   Domande dei partecipanti

Terza Sessione (prima parte)

Metodologie e pratiche esperienziali della glottodidattica teatrale

13:15 – 13:35 Filippo Fonio – Professore Université Stendhal-Grenoble

“Servire il teatro vs servirsi del teatro nella glottodidattica della lingua, cultura e letteratura italiana: principi e metodología.”

13:35 – 13:45   Foto ufficiale convegno

13:45 – 15:30   Pausa Pranzo

 Terza Sessione (seconda parte)

Metodologie e pratiche esperienziali della glottodidattica teatrale

15:30 – 15:50 Eduardo Agreda – Professore di Spagnolo come Lingua Straniera Centro Complutense de la Enseñanza para el Español (CCEE-UCM)

“La representación teatral como técnica didáctica para la enseñanza de la gramática asociada al texto dialógico: ejemplos y estrategias.”

15:50 – 16:10 Gabino Boquete Martín – Formazione per i docenti Alcalingua Universidad de Alcalá – Juan Manuel Medina Orellana – Professore Universidad Nacional de Educación a Distancia

“La diversidad en el aula de lengua a través del teatro aplicado.”

16:10 – 16:30 Conchita Turina Gómez – Già Cattedratica di Italiano Applicato al Canto alla Escuela Superior de Canto de Madrid – Donatella Danzi – Professoressa di Italiano Applicato al Canto alla Escuela Superior de Canto de Madrid

“Proposta di testi per un sillabo di Italiano Applicato al Canto. Livello A2.”

16:30 – 16:50: Luisella Suberni Piccoli – Docente di Italiano Lingua Straniera Institut National des Langues e Dante Alighieri – Luxembourg

“Il teatro come strumento per apprendere una lingua. Una lingua per apprendere a fare teatro. Una testimonianza.”   

16:50 – 17:20 Domande dei partecipanti

17:20 – 18:00 Tavola rotonda coordinata Sergio Colella – Dirigente scolastico

“Nuove prospettive per la glottodidattica teatrale.”

 

Domenica, 7 ottobre 2018

Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

El Umbral de Primavera- Calle de la Primavera, 11, 28012 Madrid

10:30 – 10:50 Accreditamento dei partecipanti

10:50 – 11:10  Saluti inaugurali 

11:10 – 11:45   Comitato della Società Dante Alighieri di Lussemburgo

Gli alunni della professoressa Luisella Suberni Piccoli presenteranno alcuni estratti dello spettacolo:

Tutt’Italia per 20 euro. Percorso semiserio attraverso la cultura italiana.”

Introduzione allo spettacolo a cura della professoressa Luisella  Suberni Piccoli

Partecipano: Natalia Boffi, Carmen Benito, Henryk Mazur, Gabriela Kukurugyova, Céline Ciszewski, Jurita Skuta, Ekaterina Gruzova, Majlinda Joxhe, Marina Tataram, Nadia Borisova, Daniel Halici, Julien Di Giuseppantonio, Tiziano Cordella

11:45 – 12:00  Pausa

12:00 – 12:30 Performing English. Accademia di inglese

“Creativity Booster through Movement.”

Introduzione all’attività a cura di Mai Castelló y Vastian Vals, direttori di Performing English. Profesora: Mai Castelló

12:30 – 12:45 Pausa

12:45 – 13:15 Proexdra. Asociación de profesores por la expresión dramática.

Le alunne di Alfredo Mantovani presentano:

“Trasformación” y “A magic trip”.

Introduzione alle performance a cura della professoressa Helena Renuncio Mateos, co-direttrice dei corsi di formazione TEYLA (Tecnica de Expresión y Pedagogía de Lenguajes Artísticos)

“Trasformación” performance di Susana Quevedo Aparicio, direttrice del CEIP Santiago Ramón y Cajal y “A magic trip” performance di Sara Alcozer Gallego, docente presso Colegio Valdeluz

13:15 – 13:30 Pausa

13:30 – 14:00 Escuela Oficial de Idiomas di Albacete

Gli alunni della professoressa Mª Carmen Atiénzar García interpretano:

“Scene per dilettarsi imparando l’italiano.”

Introduzione dello spettacolo a cura della professoressa Mª Carmen Atiénzar García, professoressa EOI Albacete e Paco Redondo, EA! Teatro

Partecipano: Miguel Ángel Martínez Cabezas, Andrés García Ferrer, Llanos Plaza Giménez, Mª Ángeles Domínguez Martínez, Antonio Mateos Ramos

14:00 Brindisi finale e chiusura del convegno

 

IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA

IV Convegno Internazionale di  Glottodidattica Teatrale 

Le coordinate della

Glottodidattica Teatrale:

le scoperte, le applicazioni e le prospettive

5-7 ottobre 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

Il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, in collaborazione con Parla Italiano Facendo Teatro, organizza il Quarto Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Le coordinate della Glottodidattica Teatrale : le scoperte, le applicazioni e le prospettive”.

L’iniziativa ha il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale della Società Dante Alighieri. Inoltre ha la collaborazione della Escuela Superior de Canto de Madrid e dell’ Università Complutense di Madrid. Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018, verte su un  ambito di ricerca, la glottodidattica teatrale, che si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il teatro, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea.

Durante il Convegno, si affronteranno alcune delle questioni considerate cruciali nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere: qual è il valore pedagogico-didattico dell’utilizzo del teatro nell’insegnamento delle lingue? Quali sono le possibilità di avvalersi dell’arte teatrale nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera? Quale formazione ai docenti per la pratica della glottodidattica teatrale? Quali prospettive si configurano nella glottodidattica teatrale? 

Parte integrante del congreso sarà la presentazione di eventi teatrali nel:

III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid

Appello a Comunicazioni

Al convegno è prevista la possibilità di proporre una comunicazione. Inviare un abstract di max. 600 parole entro il 30 luglio 2018 alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi,  indicando: nome, cognome, istituzione di appartenenza, obiettivi dell’intervento e indirizzo di posta elettronica.Nei limiti di tempo disponibili, si procederà alla valutazione e accettazione delle proposte che abbiano una stretta relazione ed aderenza ai temi proposti. È prevista la pubblicazione degli Atti nel corso del 2019.

Inoltre si può partecipare al III Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid proponendo uno spettacolo realizzato con gli alunni di lingue straniere! Per iscriversi al Convegno è necessaria una preiscrizione. Per maggiori informazioni, potete scrivere a: info@ladantemadrid.com

IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral

Las coordenadas de la glotodidáctica teatral:

descubrimientos, aplicaciones y perspectivas

5-7 de octubre de 2018, Madrid

www.ladantemadrid.com

El Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, en colaboración con Parla Italiano Facendo Teatro, organiza el IV Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España con el título“Las coordenadas de la glotodidáctica teatral: descubrimientos, aplicaciones y perspectivas”

La iniciativa cuenta con el patrocinio y la contribución de la Embajada de Italia en Madrid y de la Sede Central de la Società DanteAlighieri. También cuenta con la colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid y la Universidad Complutense de Madrid. El Congreso que tendrá lugar en Madrid los días 5, 6 y 7 de octubre de 2018, versará sobre un ámbito de investigación, la glotodidáctica teatral, que se encarga de la enseñanza y el aprendizaje de lenguas extranjeras a través del teatro, un tema de creciente actualidad en la didáctica contemporánea.

Durante elCongreso, se afrontarán algunas de las cuestiones consideradas cruciales en el aprendizaje y la enseñanza de las lenguas extranjeras: ¿cuál es el valor pedagógico-didáctico de la utilización del teatro en la enseñanza de idiomas? ¿Cuáles son las posibilidades de valerse del arte teatral en los diversos niveles del aprendizaje de una lengua extranjera? ¿Qué formaciónimpartir a losdocentes para la práctica de la glotodidáctica teatral? ¿Qué perspectivas se abren en la glotodidáctica teatral?

Parte integrante del Congreso será la presentación de eventos teatrales en:

Festival Internacional de Teatro

en Lengua Extranjera de Madrid

Para asistir al Congreso, se requiere preinscripción. Para obtener más información, escribir a: info@ladantemadrid.com