Grande successo per il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale a Madrid: Omaggio a Giacomo Puccini

Madrid, 20 ottobre 2024 – Si è concluso con grande partecipazione e successo il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, tenutosi a Madrid il 18 e 19 ottobre 2024, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.

L’evento, intitolato “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”, ha visto il contributo di prestigiosi relatori e esperti internazionali nel campo della glottodidattica e della formazione musicale ed è stato coordinato dalla professoressa Donatella Danzi, fondatrice e direttrice del convegno.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, della Escuela Superior de Canto de Madrid, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma e la collaborazione dela Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid, il convegno ha approfondito l’uso del teatro musicale nell’insegnamento delle lingue, con un focus sull’opera lirica come strumento didattico per l’apprendimento dell’italiano. L’iniziativa è stata anche un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, celebrando il compositore lucchese e la sua eredità culturale.

Inaugurazione

Inaugurazione del V COnvegno di Glottodidattica Teatrale in Spagna Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione del convegno si è svolta all’Ambasciata d’Italia a Madrid e, dopo i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi e della professoressa Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, il professor  Paolo Ernesto Balboni, decano del settore Didattica delle lingue moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha aperto il convegno con una Lectio Magistralis sul tema “L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe”, seguita da un omaggio musicale a Puccini.

Paolo Ernesto Balboni
Foto di Milagros Leoni

L’inaugurazione si è conclusa con un omaggio musicale al grande compositore lucchese. Gli interpreti delle arie pucciniane sono stati: Alexandra Zamfira, José Dario Cano, Sonia Suárez, Alejandro Sánchez, accompagnati al piano da María Ángeles Ayala.

Tra i presenti alla serata inaugurale in Ambasciata, il console generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e il presidente del Com.It.Es, Andrea Lazzari, oltre a illustri professori provenienti da diverse università italiane e spagnole.

Inoltre, ospiti dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, erano presenti anche la firma del Corriere della Sera, inviata ai grandi eventi Reali, Enrica Roddolo, insieme al gruppo di lettori del quotidiano, arrivati a Madrid grazie all’iniziativa I Viaggi del Corriere.

Le giornate di lavoro del convegno si sono svolte alla Escuela Superior de Canto di Madrid, con interventi di studiosi e professionisti del settore operistico e di educazione linguistica.

I saluti inaugurali della giornata sono stati aperti dal professor Julio Alexis Muñoz Ortega, direttore della Escuela Superior de Canto de Madrid e dai rappresentanti delle  istituzioni che hanno patrocinato e collaborato all’iniziativa, come, ad esempio l’Università Complutense di Madrid con la parrtecipazione della professoressa Cristina Coriasso Martín Posadillo.

La sessione di apertura ha visto nuovamente la presenza del professor Paolo Ernesto Balboni, che ha offerto un intervento dal titolo “Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, con particolare attenzione alle opere italiane”. Il suo contributo ha esplorato le sfide e le opportunità nella creazione di percorsi formativi per i cantanti lirici.

La prima sessione della seconda giornata ha visto come protagonisti:

  • Francesco Izzo, direttore dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, ha parlato del “Libretto e l’interpretazione verdiana”;
  • Serena Gamberoni, responsabile dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, ha discusso “La lingua italiana e l’insegnamento del canto”;
  • Alessia Benenti, professoressa presso il Teatro alla Scala di Milano, ha esplorato il percorso di apprendimento dell’italiano per cantanti d’opera stranieri;
  • Matteo Pais, direttore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, ha offerto una riflessione sulla preparazione del repertorio;
  • Cesare Scarton, professore presso Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma, ha approfondito il tema “L’italiano: una lingua per il canto”.
Nella foto i rappresentanti delle importanti istituzioni culturali e accademiche che hanno collaborato all’evento
Foto di David Angulo
I relatori del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale
Foto di David Angulo

Il pomeriggio della seconda giornata ha visto ulteriori interventi, tra cui:

  • Isabelle Felici, professoressa presso l’Università di Montpellier, sul tema “L’italiano cantato dai francofoni”;
  • Francesco Torrigiani, professore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che ha trattato la relazione tra corpo e parola nella didattica teatrale.
  • Conchita Turina Gómez, professoressa emerita della Escuela Superior de Canto de Madrid, ha esposto i primi approcci dell’italiano applicato al canto alla ESCM.

L’evento ha raccolto ampia adesione da parte del pubblico e si è chiuso con una vivace tavola rotonda moderata dalla professoressa Donatella Danzi che ha riunito colleghi nell’insegnamento dell’Italiano Applicato al Canto,  tra cui Maria José Zamora, Sergio Barcellona e Giovanni Tarasconi.

La locandina dell’evento, con l’immagine evocativa di Giacomo Puccini, realizzata da Donatella Madrigal Danzi, ha saputo rappresentare al meglio lo spirito dell’iniziativa, evidenziando l’omaggio al grande compositore lucchese nel centenario della sua scomparsa e celebrando il suo duraturo lascito culturale.

Locandina realizzata da Donatella Madrigal Danzi

Ringraziamo, altresì tutti i nostri collaboratori: Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito, Íñigo Fernández, David Ángulo e Milagros Leoni.

Il V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale ha saputo coniugare la riflessione accademica con momenti esperienziali e musicali, ponendosi come punto di riferimento per la glottodidattica teatrale applicata all’opera lirica. L’evento si è inserito con grande successo nella XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, rafforzando il ruolo della lingua italiana nel contesto internazionale attraverso il teatro musicale.

Alcune foto dell’evento

L’Ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi con la Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri Donatella Danzi
Foto di Milagros Leoni
Inaugurazione del convegno
Il Console Generale d’Italia a Madrid Spartaco Caldaro con il Presidente del Com.It.Es Andrea Lazzari
Foto di Milagros Leoni
I nostri
Roberto Moré Danzi, Alice Annunziata, Raffaele De Crescenzo, Chiara Greco, Giulia Rita Solito
foto di Milagros Leoni

UNA PROPOSTA PER LA SOPRATTITOLAZIONE IN SPAGNOLO DI LE NOZZE DI FIGARO

Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è lieto di presentare la pubblicazione del volume Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le nozze di Figaro di Donatella Danzi e Marina Bollaín.

Indice

“Modernità e validità di Le Nozze di Figaro: concetto di messa in scena e lavoro di soprattitolazione” Marina Bollaín

“Un’ esperienza di soprattitolazione interlinguistica alla Escuela Superior de Canto di Madrid. Percorso realizzato e criteri utilizzati “ Donatella Danzi

Sobretítulos de Le Nozze di Figaro Marina Bollaín, Donatella Danzi, con la collaborazione di Elena Aparicio

Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le Nozze di Figaro

Recensione di Lucia De Luca

Il progetto che sta alla base di questo volume nasce dall’esigenza di approfondire un ramo molto specifico della traduzione audiovisiva: quello della soprattitolazione nel particolare contesto del teatro dell’opera. Attuato come sperimentazione presso la Escuela Superior de Canto de Madrid in occasione della messa in scena dello spettacolo Le Nozze di Figaro nel 2020, lo studio registrato dietro la traduzione e la produzione dei soprattitoli si è rivelato fondamentale. “Nell’opera lirica, dove la parola cantata e il linguaggio specifico possono rappresentare una barriera linguistica per una parte degli spettatori, l’uso dei soprattitoli si è rivelato un valido strumento per superare tale ostacolo e ha favorito una comprensione più approfondita del testo, garantendo che il messaggio sia trasmesso con precisione” così come riportato dall’autrice Donatella Danzi. L’esperienza di soprattitolazione messa a punto per Le nozze di Figaro ha rappresentato uno strumento molto valido per avvicinare il pubblico spagnolo ad un testo appartenente al grande repertorio operistico internazionale, motivo per cui il fine lavoro tecnico e pratico dietro la realizzazione del presente studio, costellato dalle tante sfide e opportunità che questo campo presenta, meritavano di essere condivise. Ed è proprio grazie alla dedizione e alla perseveranza della squadra responsabile del sopra citato lavoro che questa pubblicazione, oggi, prende forma. Quando ho incontrato Donatella Danzi, coautrice del libro, il progetto era già ben delineato, bisognava solo cucirgli il vestito più adatto. La realizzazione di un libro è un po’ come dare alla luce una propria creatura: immagini come potrebbe essere ancor prima di poterlo vedere, lo curi con tempo, attenzione e l’orgoglio che si prova nell’averlo tra le mani fresco di stampa è una gioia incommensurabile. Quella stessa emozione che proviamo oggi nel presentarlo in via digitale. Così, proprio come accade nell’opera lirica a cui si fa riferimento, tra funesti imprevisti e sorprendenti colpi di scena la trama si snoda con una crescente velocità fino a raggiungere la climax del finale corale, dove tutti i protagonisti si prendono per mano e “al suon di lieta marcia corriamo a festeggiar”.

Lucia De Luca

V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL

Design e illustrazioni di Donatella Madrigal Danzi

V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL

El aprendizaje de idiomas a través del teatro en música. Homenaje a Giacomo Puccini


Madrid, 18-19 de octubre de 2024

Los días 18 y 19 de octubre de 2024 se celebrará en Madrid el V Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral, organizado por el Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri.

El título de esta edición será “El aprendizaje de idiomas a través del teatro en música. Homenaje a Giacomo Puccini”.

Con el patrocinio de la Embajada de Italia en Madrid, la iniciativa se centrará en el teatro en música en la glotodidáctica y contará con la valiosa colaboración de la Escuela Superior de Canto de Madrid, la Accademia Verdiana del Teatro Regio de Parma, la Accademia del Teatro Carlo Felice de Génova, la Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Festival Pucciniano y la Universidad Complutense de Madrid.

En el centenario de la muerte de Giacomo Puccini, se ha querido dedicar un estudio a la investigación en glotodidáctica en el ámbito teatral-musical, es decir, a la enseñanza y el aprendizaje del idioma italiano a través del teatro en música, con especial atención a la práctica del canto lírico en Italia, reconocido desde 2023 en la lista representativa del Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad, que prevé una combinación de palabra, música y escena.

Entre los temas propuestos, el encuentro –enmarcado en la XXIV edición de la Semana de la Lengua Italiana en el Mundo (SLIM) cuyo tema es “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe“– también tiene como objetivo explorar el papel del texto dramático y del libreto de ópera como vehículo del patrimonio cultural, de valores y de identidad italianos dentro de la glotodidáctica teatral.

La Inauguración del Congreso se llevará a cabo en la Embajada de Italia en Madrid e incluirá la Lectio Magistralis del Profesor Paolo Ernesto Balboni, seguida de un homenaje musical a Giacomo Puccini, con la interpretación de algunas de las célebres arias del compositor de Lucca.

El Congreso se celebrará en la Escuela Superior de Canto de Madrid, el prestigioso centro de formación superior para cantantes líricos de la capital española, cuya sede es el Palacio Bauer de Madrid.

Diversos estudios han demostrado que el teatro y la música favorecen el desarrollo de habilidades necesarias para la adquisición de lenguas. El congreso pretende explorar estas potencialidades y crear un momento de encuentro, reflexión y discusión abierto a todos los participantes.

Con este propósito, el congreso busca reunir a docentes y expertos de diferentes disciplinas para discutir, desde una perspectiva comparativa, los siguientes temas:

  • El valor pedagógico-didáctico del uso del teatro en música en la enseñanza de idiomas.
  • Los objetivos y competencias de un recorrido de glotodidáctica teatral-musical dirigido a cantantes de ópera.
  • El italiano hablado y el italiano cantado.
  • La ópera lírica como herramienta para la enseñanza y aprendizaje de un idioma extranjero.
  • El texto operístico para el aprendizaje de idiomas a través del teatro.
  • El texto dramático y el libreto de ópera: un vehículo para el conocimiento del patrimonio cultural italiano.

INSCRIPCIONES AL CONGRESO

El número de participantes es limitado.

Para participar es necesario escribir a: info@ladantemadrid.com


V CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL
EL APRENDIZAJE DE IDIOMAS A TRAVÉS DEL TEATRO EN MÚSICA.
HOMENAJE A GIACOMO PUCCINI

PROGRAMA
Coordina: Donatella Danzi, Directora del Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral.

VIERNES, 18 DE OCTUBRE DE 2024

INAUGURACIÓN (solo con invitación)
Embajada de Italia en Madrid, Calle Lagasca, 98 – 28006

19:15 Saludos institucionales
Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, Embajador de Italia en España
Donatella Danzi, Presidenta del Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighieri

19:30 Lectio Magistralis de Paolo Ernesto Balboni, Decano del sector de Didáctica de las Lenguas Modernas en la Universidad Ca’ Foscari de Venecia – L’italiano e il libro – anzi, il libretto: l’Italia tra le righe

20:00 Homenaje musical a Giacomo Puccini

20:30 Cóctel


SÁBADO, 19 DE OCTUBRE DE 2024

Escuela Superior de Canto de Madrid, Calle San Bernardo 44 – 28015

10:00 Saludos institucionales
Julio Alexis Muñoz Ortega, Director de la Escuela Superior de Canto de Madrid
Francesco Izzo, Director de la Accademia Verdiana del Teatro Regio de Parma
Serena Gamberoni, Responsable de la Accademia del Teatro Carlo Felice de Génova
Matteo Pais, Director Artístico de la Academia del Maggio Musicale Fiorentino
Cesare Scarton, Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera di Roma
Cristina Coriasso Martín Posadillo, Coordinadora de la Unidad Docente de Italiano de la Universidad Complutense de Madrid
Donatella Danzi, Directora del Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral


SESIÓN DE APERTURA

10:20-10:40 Paolo Ernesto Balboni, Decano del sector de Didáctica de las lenguas modernas en la Universidad Ca’ Foscari de Venecia – Punti aperti nella definizione di un curricolo di formazione dei cantanti d’opera, e in particolare di opere italiane


PRIMERA SESIÓN
El aprendizaje y perfeccionamiento del italiano hablado y cantado. La formación de los cantantes de ópera: las academias de alto perfeccionamiento

10:45-11:05 Francesco Izzo, Profesor de la Universidad de Southampton, Director de la Academia del Teatro Regio de Parma – Forma ed espressione: Il libretto e l’interpretazione verdiana

11:10-11:30 Serena Gamberoni, Responsable de la Academia del Teatro Carlo Felice de Génova – La lingua italiana e l’insegnamento del canto

11:30-12:00 Pausa

12:00-12:20 Alessia Benenti, Profesora de Italiano L2 en el Teatro alla Scala de Milán – Italiano L2 e cantanti d’opera: il percorso degli studentI dell’Accademia Teatro La Scala di Milano

12:25-12:45 Matteo Pais, Director Artístico de la Academia del Maggio Musicale Fiorentino – Pianista preparatore e cantante. La preparazione del repertorio e l’approccio al testo

12:50-13:10 Cesare Scarton, Profesor en Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell’Opera de Roma – L’italiano: una lingua per il canto

13:10-13:30 Diálogo con los ponentes


SEGUNDA SESIÓN
Prácticas experienciales en la formación de cantantes líricos

16:00-16:20 Isabelle Felici, Profesora Titular en el departamento de Italianística de la Universidad de Montpellier Paul-Valéry – L’Italiano cantato dai francofoni

16:30-16:50 Francesco Torrigiani, Profesor Titular de Teoría y Técnica de la Interpretación Escénica, Dicción en el Conservatorio Luigi Cherubini de Florencia – Il corpo vero e la parola incarnata. Apprendere la lingua italiana incarnando le parole

17:00-17:15 Conchita Turina Gómez, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la Escuela Superior de Canto de Madrid – I primi approcci all’Italiano Applicato al Canto alla ESCM

17:20-17:40 Mesa redonda. Introducción y moderación: Donatella Danzi, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la ESCM
Participantes:

  • Maria José Zamora, Catedrática de Italiano Aplicado al Canto en la ESCM
  • Sergio Barcellona, Catedrático de Fonética Italiana en Musikene (País Vasco)
  • Giovanni Tarasconi, Profesor de Italiano Aplicado al Canto en la Escuela Reina Sofía de Madrid

17:40-18:00 Diálogo con los ponentes

18:00 Cierre del congreso


La imagen gráfica del congreso ha sido diseñada por Donatella Madrigal Danzi

CIVAE 2023

Il 5º Congresso Interdisciplinare Virtuale sull’Arte nell’Istruzione – CIVAE 2023 – si terrà il 24 e 25 maggio 2023.

CIVAE 2023 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La Presidente del Comitato di Madrid, la Professoressa Donatella Danzi, forma parte del Comitato Scientifico del Congresso ed è la ponente invitata ad inaugurare la sessione del giorno 24 di maggio con la conferenza dal titolo:
“THEATRE AS A TOOL FOR THE DEVELOPMENT OF NONVERBAL COMMUNICATION IN LEARNING AND TEACHING LANGUAGE AND CULTURE”.

LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE

La glottodidattica e la glottodidattica teatrale musicale

Cari amici,

siamo lieti di annunciare la pubblicazione del volume:

La glottodidattica teatrale e la glottodidattica teatrale musicale.

Autrice:  Donatella DANZI

Prefazione di:  Paolo Ernesto BALBONI

Il libro è la sintesi di un percorso decennale di ricerca teorico–pratica sulla glottodidattica teatrale. Dimostrare scientificamente che le strategie teatrali sono utili nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue ed elaborare delle proposte didattiche coerenti, sono gli scopi del volume. Strutturato in due parti lo studio si caratterizza per approfondire la valenza del teatro nella didattica delle lingue partendo da diverse prospettive: quella neuroscientifica, quella psicologica e quella glottodidattica. I risultati ottenuti sono messi a confronto con l’apporto scientifico dei convegni internazionali realizzati e riportati nel libro.

Autrice:  Donatella DANZI

Donatella Danzi

È docente, attrice e regista. Dottore di ricerca, fonda nel 2015 il Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna. Insegna Italiano applicato al canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid ed è presidente del comitato di Madrid della Società Dante Alighieri. Nel 2005 crea, nella capitale spagnola, il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro”. Ha curato l’edizione dei libri Glotodidáctica Teatral  e Glotodidáctica Teatral II.

In questo link potrete leggere l’anteprima del del libro.

ANTEPRIMA

LA GLOTTODIDATTICA E LA GLOTTODIDATTICA TEATRALE MUSICALE
https://www.aracneeditrice.eu/anteprime/9791221801019.pdf