Il documentario, dedicato alla grandissima attrice spagnola Esperanza Roy, si è presentato all’interno del ciclo Viernes de película, un ciclo annuale nel quale si presentano i film selezionati all’interno del fondo audiovisuale della biblioteca.
Dopo la proiezione del documentario è seguito un incontro con il regista Rafael Gordon e Donatella Danzi professoressa della Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri.
Ha cordinato l’evento Beatriz Belinda Yúfera Rodríguez e ha partecipato Isaías R. Jiménez.
TERCER CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA
“El Teatro en la Glotodidáctica.
Dialogo entre teorías y prácticas experienciales”
Madrid, 16 y 17 de septiembre de 2017
El Comité de Madrid de la Sociedad Dante Alighierijunto con elproyecto“Parla Italiano Facendo Teatro”organizan elTercer Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral en España que tiene como título: “El Teatro en la Gotodidáctica. Dialogo entre teorías y prácticas experienciales”.
El Congreso tendrá lugar los días 16 y 17 de septiembre de 2017 en Madrid y analizará el uso del teatro como herramienta para el aprendizaje de lenguas extranjeras y quiere responder a cuestiones como:
¿cuál es el valor pedagógico-didáctico del teatro en el aprendizaje de un idioma extranjero?
¿Cuáles son las posibilidades de utilizar el teatro en los diferentes niveles de aprendizaje del idioma extranjero?
¿Cómo tiene que formarse un profesor para poder utilizar correctamente esta metodología?
Experiencia de trabajo y modalidades de ejecución.
Algunas de estas preguntas han sido objeto de reflexión durante el Primero y el Segundo Congreso Internacional de Glotodidáctica Teatral. y se pueden encontrar en el en los volúmenes de las Actas.
La necesidad de seguir profundizando sobre el tema y la petición de los muchos profesores interesados en esta investigación, nos han animado a plantear esta tercera edición que pretende fomentar un momento de reflexión e intercambio de ideas abierto a todos los participantes.
El evento concluirá con la muestra de trabajos realizado por los profesores en el:
II Festival Internacional de Teatro en Lengua extranjera de Madrid.
Para poder asistir al Congreso y al Festival es necesaria una pre-inscripción.
Para mayores informaciones escribir a la Directora del Congreso, Donatella Danzi, a:
En el congreso está previsto un espacio para poder compartir experiencias o vivencias. Para participar es necesario enviar unAbstractde máximo 400 palabras antes del 9 de julio de 2017 incluido donde se indique:
nombre, apellidos, institución o centro al que se pertenece, objetivos de la intervención y dirección electrónica.
El comité científico recibirá las propuestas y procederá a su evaluación, dentro del tiempo establecido.
Se prevé la publicación de las actas a lo largo del año 2018.
Además podéis participar al II Festival Internacional de Teatro en Lengua Extranjera: traed un espectáculo realizado con vuestros alumnos!
Para mayores informaciones escribir a la Directora del Congreso, la profesora Donatella Danzi, a:
TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE IN SPAGNA
“Il Teatro nella Glottodidáctica.
Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali.”.
MADRID, 16 e 17 SETTEMBRE 2017
IlComitato di Madrid dellaSocietà Dante Alighieri, in collaborazione conParla Italiano Facendo Teatro, organizza ilTerzo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna dal titolo “Il Teatro nella Glottodidattica. Dialogo tra teorie e pratiche esperienziali”.
Il Convegno, che avrà luogo a Madrid nei giorni 16 e 17 settembre 2017, verterà sul teatro come strumento nell’ apprendimento delle lingue straniere, un argomento di crescente attualità nella didattica contemporanea alla ricerca di nuovi orizzonti e più ampi orizzonti.
Le tematiche che verranno affrontate riguardano alcune questioni considerate cruciali:
qual è il valore pedagogico-didattico del teatro nell’insegnamento delle lingue?
Quali sono le possibilità di utilizzo del teatro nei vari livelli di apprendimento della lingua straniera?
Quale formazione ai docenti per l’utilizzo della glottodidattica teatrale?
Esperienze di lavoro e modalità di intervento.
Alcune di queste problematiche sono state oggetto di riflessione nel Primo e nel Secondo Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale in Spagna e si possono trovare nei volumi pubblicati degli Atti.
Laa necessità di un approfondimento ulteriore e la richiesta di molti professori interessati a questa ricerca, ci hanno spinto a proporre una Terza edizione del Convegno che ha come finalità la creazione di un momento di incontro, riflessione e discussione aperti a tutti i partecipanti.
L’evento si chiuderà con la presentazione di spettacoli realizzati da alcuni professori nel:
II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid
Per poter assistere al convegno è necessaria una pre-registrazione.
Le persone interessate possono scrivere alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, a:
Al convegno è prevista la possibilità di proporre una comunicazione o laboratorio.
Chi volesse partecipare, deve enviare un abstract di max. 400 parole entro il 9 luglio 2017 alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, indicando: nome, cognome, istituzione di appartenenza, obiettivi dell’intervento e indirizzo di posta elettronica.
Il Comitato Organizzatore del Convegno valuterà le proposte ricevute e procederà alla valutazione e accettazione, nei limiti di tempo disponibili, delle comunicazioni che abbiano una stretta relazione ed aderenza al tema proposto.
È prevista la pubblicazione degli Atti nel corso del 2018.
Inoltre potete partecipare al II Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid: proponi uno spettacolo realizzato con i tuoi alunni!
Per maggiori informazioni, potete scrivere alla Direttrice del Convegno, la professoressa Donatella Danzi, a:
A dialogue between theory and experiential practice”
September 16th& 17th 2017, Madrid.
The Società Dante Alighieri of Madrid along with “Parla Italiano Faced Teatro” organizes the Third International Conference of Theatrical Linguistic Education in Spain, which is entitled: “Theatre in language learning. A dialogue between theory and experiential practice”.
The Conference will take place September 16th& 17th 2017 in Madrid. It will analyze the use of theatre as a tool for learning foreign languages and pretends to answer the following questions:
What is the pedagogic-didactical value of theatre in learning a foreign language?
How can theatre be used at different stages of learning a foreign language?
How should a professor be trained in order to use this methodology correctly?
Work experience required and means of implementation.
Some of these questions were discussed during the First and Second International Conference of Linguistic Education with Theatre and can be found in compiled in records.
The need to continuously delve into the issue and the request of many professors interested in this investigation has encouraged us to call a third edition of the conference which is intended to promote deliberation and exchange of ideas among the participants.
The event will conclude with an exhibition of the professors’ work at:
II International Festival of Theater in a Foreign Language of Madrid.
Registration is required in order to attend the Conference and the Festival.
For more information, please write to Donatella Danzi, the Director of Conference at:
In the Conference, there will be a section dedicated to sharing personal experiences. In order to participate, send an Abstract of maximum 400 words before 9th July 2017 including:
Your name, surname, name of the institution you belong to, paper’s objective and e-mail.
The scientific committee will receive the proposals and will proceed to evaluate them within the established period.
The publication of proceedings is expected within 2018.
You can also participate in The Second International Foreign Language Theatre Festival by preparing a stage play with your students!
For more information, please write to the professor Donatella Danzi, the Director of Conference at:
La “Noche de los Teatros de la Comunidad de Madrid” si è celebrata sabato 25 marzo 2017 a Madrid.
L’iniziativa, imperniata sulle donne e il loro ruolo guida nel mondo dello spettacolo, ha visto la partecipazione di Donatella Danzi che ha dato vita allo spettacolo “Grito al cielo con todo mi corazón” di Ximena Escalante con la regia di Rafael Gordon, candidato ai premi Goya 2017 per il suo film “Todo mujer”.
Donatella Danzi, Presidente del Comitato di Madrid, da anni lotta per il riconoscimento del ruolo della donna nelle arti performative e delle donne che portano avanti con coraggio e dedizione l’arte declinata al femminile in ogni campo.
Le opere proposte nella Notte dei Teatri di Madrid hanno affrontato temi quali le relazioni umane, l’apprendimento e l’emancipazione visto da un punto di vista femminile, in chiave di dramma e commedia, per riflettere sulla donna che come attrice, regista, drammaturga e personaggio dei testi più importanti della storia.
La manifestazione è iniziata alle ore 18.00, quando la Real Casa de Correos ha ospitato il discorso di apertura, scritto dalla drammaturga Lola Blasco e letto dall’attrice Susi Sánchez. Poi, fino a notte fonda, per le strade e in 50 teatri della città, sono stati messi in scena oltre 100 spettacoli di danza, teatro e musica e oltre centomila persone si sono riversate per le strade della città per assistere all’iniziativa.
Alcune parole del discorso di apertura della artista spagnola Lola Blasco:
“Stiamo immaginando nuove storie con nuovi ruoli femminili, stiamo lavorando affinché la narrativa diventi realtà, per rifare il mondo e riparare… gli anni e anni di silenzio. Ma essere qui oggi per dare voce alle donne del teatro può essere inteso come una vittoria. E le vittorie si devono celebrare. Oggi celebriamo questo giorno La notte dei teatri.
Applaudiamo a tutte quelle che oggi danno voce a queste celebrazioni. Donne coraggiose. Tante altre…Ricordiamo anche coloro che furono messe in silenzio, che non silenziose, per riparare le offese, per riparare …E speriamo che un nuovo sole risplenda per coloro che sono a venire.Stiamo lavorando in modo che possano riempire il palco con le loro voci.
La rivista internazionale di lettuatura e cultura “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” è una pubblicazione annuale editata dal “GRUPO DE INVESTIGACIÓN ESCRITORAS Y ESCRITURAS” (HUM753) della “Consejería de Innovación, Ciencia y Empresa de la Junta de Andalucía”, il cui obiettivo principale è quello di potenziare e di promuovere gli studi sulle donne e di genere su tutti i livelli della docenza e della ricerca, così come favorire le attività degli Istituti, Seminari e Centri universitari riguardanti gli studi sulle donne, specialmente attraverso la loro diffusione e la programmazione di incontri scientifici che permettano la riunione di specialisti in materia, la ricerca intende allacciarsi a questo campo ancora da approfondire.
La direttrice della rivista “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” è la professoressa Eva María Moreno Lago dell’Università di Siviglia e la direttrice del GRUPPO DI RICERCA ESCRITORAS Y ESCRITURAS è la professoressa Mercedes Arriaga Flórez (“Profesor Titular” di Lingua e Letteratura Italiane presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Siviglia e coordinatore scientifico responsabile del progetto) che, insieme ad altri colleghi dell’ambiente universitario internazionale, si è proposta di colmare le lacune esistenti per quanto riguarda la conoscenza delle scrittrici e pensatrici nel panorama della cultura e della letteratura europea.
Il numero XIX della rivista è intitolato “MUJERES DESDE LA TRAMOYA” ISSN: 1885-3625, coordinato dalla professoressa Eva María Moreno Lago, è dedicato al ruolo della donna nelle arti performative, alla voce femminile sulla scena.
Ringraziamo la dottoressa ZULEIKA BRITO che si è interessata al lavoro di ricrca della professoressa Donatella Danzi, presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri nonché creatrice del progetto PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO, e ringraziamo tutti i componeti del GRUPPO DI RICERCA ESCRITORES Y ESCRITUR AS per il meraviglioso lavoro che svolgono per la letteratura e per la cultura. GRAZIE!
La Società Dante Alighieri – Comitato di Madrid, la Fondazione Eni Enrico Mattei e la Regione Basilicata organizzeranno per la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo un evento culturale dal titolo “NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali nel caso specifico quelle delle tradizione culinaria lucana.
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è inserita nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’Intesaper la promozione dell’Alta Cucina Italiana sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha l’obiettivovalorizzare la ricchezza della tradizione enogastronomica nazionale nelle sue molteplici varietà regionali e culturali.
La manifestazione “NUTRIRSI DI BASILICATA: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”, della durata di un giorno, si propone quindi di valorizzare il territorio e la cultura lucana attraverso la promozione le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche tipiche. I prodotti tipici locali e la cultura della cucina, essendo indissolubilmente legati al contesto antropologico, economico, sociale e culturali in cui si determinano, sono veicoli di conoscenza e di condivisione dell’identità e della tradizione di un Paese.
Nell’evento saranno coinvolte le istituzioni e gli operatoridel settore culturale, turistico ed enogastronomico italiani e spagnoli al fine di stimolare la creazione di relazioni strategiche per valorizzare le peculiarità regionali e il Made in Italy a livello internazionale.
L’evento sarà strutturato in tre diversi momenti: una tavola rotonda iniziale nella quale verrà presentata la ricerca FEEM su “Il turismo enogastronomico in Basilicata”, seguita da una degustazione dei prodotti tipici lucani e dal laboratorio pomeridiano “Imparare l’italiano cucinando” con la collaborazione dello chef Manfredi Bosco.
L’iniziativa si realizzerà il 25 novembre dalle ore 12:00 alle 18:00 ed è coordinata da Donatella Danzi, (Presidente del Comitato di Madrid), e da Angela Voce (Fondazione Eni Enrico Mattei).
L’ingresso è gratuito previa prenotazione a info@ladantemadrid.com.
NUTRIRSI DI BASILICATA
Data evento: 25/11/2016
Ora evento: Dalle 12:00 alle 18:00
Indirizzo evento: Consolato d’Italia a Madrid Palazzo di Santa Coloma Calle Agustín de Betancourt, 3, 28003 Madrid, Spagna.