
Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri è lieto di presentare la pubblicazione del volume Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le nozze di Figaro di Donatella Danzi e Marina Bollaín.
Indice
“Modernità e validità di Le Nozze di Figaro: concetto di messa in scena e lavoro di soprattitolazione” Marina Bollaín
“Un’ esperienza di soprattitolazione interlinguistica alla Escuela Superior de Canto di Madrid. Percorso realizzato e criteri utilizzati “ Donatella Danzi
Sobretítulos de Le Nozze di Figaro Marina Bollaín, Donatella Danzi, con la collaborazione di Elena Aparicio
Una proposta per la soprattitolazione in spagnolo di Le Nozze di Figaro
Recensione di Lucia De Luca
Il progetto che sta alla base di questo volume nasce dall’esigenza di approfondire un ramo molto specifico della traduzione audiovisiva: quello della soprattitolazione nel particolare contesto del teatro dell’opera. Attuato come sperimentazione presso la Escuela Superior de Canto de Madrid in occasione della messa in scena dello spettacolo Le Nozze di Figaro nel 2020, lo studio registrato dietro la traduzione e la produzione dei soprattitoli si è rivelato fondamentale. “Nell’opera lirica, dove la parola cantata e il linguaggio specifico possono rappresentare una barriera linguistica per una parte degli spettatori, l’uso dei soprattitoli si è rivelato un valido strumento per superare tale ostacolo e ha favorito una comprensione più approfondita del testo, garantendo che il messaggio sia trasmesso con precisione” così come riportato dall’autrice Donatella Danzi. L’esperienza di soprattitolazione messa a punto per Le nozze di Figaro ha rappresentato uno strumento molto valido per avvicinare il pubblico spagnolo ad un testo appartenente al grande repertorio operistico internazionale, motivo per cui il fine lavoro tecnico e pratico dietro la realizzazione del presente studio, costellato dalle tante sfide e opportunità che questo campo presenta, meritavano di essere condivise. Ed è proprio grazie alla dedizione e alla perseveranza della squadra responsabile del sopra citato lavoro che questa pubblicazione, oggi, prende forma. Quando ho incontrato Donatella Danzi, coautrice del libro, il progetto era già ben delineato, bisognava solo cucirgli il vestito più adatto. La realizzazione di un libro è un po’ come dare alla luce una propria creatura: immagini come potrebbe essere ancor prima di poterlo vedere, lo curi con tempo, attenzione e l’orgoglio che si prova nell’averlo tra le mani fresco di stampa è una gioia incommensurabile. Quella stessa emozione che proviamo oggi nel presentarlo in via digitale. Così, proprio come accade nell’opera lirica a cui si fa riferimento, tra funesti imprevisti e sorprendenti colpi di scena la trama si snoda con una crescente velocità fino a raggiungere la climax del finale corale, dove tutti i protagonisti si prendono per mano e “al suon di lieta marcia corriamo a festeggiar”.
Lucia De Luca